Two studies of agrarian history in the low lands of the Po valley between the Midlle and Early Modern

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Gian Maria Varanini
Publishing Year 2014 Issue 2013/142 Language Italian
Pages 8 P. 735-742 File size 483 KB
DOI 10.3280/SS2013-142005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In some areas of west Veneto and Lombardy, especially since the end of the fifteenth century, an innovative water control system, along with massive investments of lively urban landowners, determined far-reaching economic and social transformations. These huge changes were due to the widespreading of irrigated fields and the introduction of rice growing. This essay analyzes the results of two researches which focused their attention on these themes. They are: Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della “Bassa lombarda” tra XV e XVIII secolo (Men, lands and water. Studies on agriculture in the low lands of Lombardy between 15th and 18th centuries) (Milan 2012) by E. Roveda and La risicoltura veronese (XVI-XX sec.) (The Veronese rice growing. 16th-20th centuries) by B. Chiappa (Verona 2012).

Keywords: Po valley plain, Rice growing, Water administration, Lombardy, West Veneto, Sixteenth century

  1. Berengo M. (1975), Patriziato e nobiltà: il caso veronese, in «Rivista storica italiana», LXXXVII, pp. 493-517, poi in Fasano Guarini (1978).
  2. Borelli G. (1974), Un patriziato della terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo. Ricerche sulla nobiltà veronese, (Biblioteca della rivista «Economia e storia», ser. 2, 6) Milano, Giuffré.
  3. Bois G. (1976), Crise du féodalisme: économie rurale et démographie en Normandie orientale du début du 14. siècle au milieu du 16 siècle, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques – Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales.
  4. Bottura E. (2012), Il riso nella politica annonaria dei Gonzaga, in «Civiltà mantovana», XLVII, 133, pp. 21-53.
  5. Cherubini G. (1989), La storia dell’agricoltura fino al Cinquecento, in De Rosa L. (a cura di), La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, Atti del Convegno della Società degli storici italiani, Arezzo 2-6 giugno 1986, (Biblioteca di cultura moderna, 975) Roma-Bari, Laterza, I, pp. 333-354.
  6. Chiappa B. (2012), La risicoltura veronese (XVI-XX sec.), presentazione di E. Demo, Verona, Editrice La Grafica.
  7. Chiappa Mauri L. (1990), Paesaggi rurali di Lombardia. Secoli XII-XV, (Biblioteca di Cultura Moderna, 989), Bari, Laterza.
  8. Chittolini G. (1998), Il contado e la città, in Per i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento”, Atti della giornata di studi in onore di Marino Berengo (Lucca, 21 ottobre 1995), Lucca, Comune di Lucca (risorsa elettronica reperibile su World Wide Web all’indirizzo <http://www.storiadivenezia.net/sito/saggi/giornata_berengo.pdf>).
  9. Chittolini G. (2003), Il tema della città, in Del Torre G. (a cura di), Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento: Marino Berengo, Atti delle “Giornate di studio
  10. su Marino Berengo storico” (Venezia 17-18 gennaio 2002), Padova, Il Poligrafo, pp. 57-89.
  11. Faccini L. (1977), L’economia risicola lombarda dagli inizi del XVIII secolo all’Unità (Biblioteca di storia lombarda moderna e contemporanea. Studi e ricerche, 6), Milano, SugarCo. Faccini L. (1988), La Lombardia fra Seicento e Settecento. Riconversione economica e mutamenti sociali, (Saggi di storia, 4) Milano, FrancoAngeli (19992).
  12. Fasano Guarini E. (1978) (a cura di), Potere e società negli stati regionali italiani del ’500 e ’600, (Istituzioni e società nella storia d’Italia) Bologna, Il Mulino (19952).
  13. Giorgetti G. (1974), Contadini e proprietari nell’Italia moderna: rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, (Piccola biblioteca Einaudi) Torino, Einaudi.
  14. Herlihy D. (1973), The Population of Verona in the first Century of Venetian Rule, in Hale J.R. (ed.), Renaissance Venice, London, Faber and Faber, pp. 93-124.
  15. Herlihy D., Klapisch Zuber Ch. (1978), Les toscans et leur familles: une étude du catasto florentin de 1427, préface du prof. Philippe Wolff, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques – Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales.
  16. Knapton M. (2010), Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca, in «Società e storia», 130, pp. 771-800.
  17. Lecce M. (1958), La coltura del riso in territorio veronese (secoli XVI-XVIII), Verona, Tipo-Litografia Fiorini.
  18. Marchi G.P. (2005), Per una lettura della «Coltivazione del riso», in Spolverini G., La coltivazione del riso del marchese Gian Battista Spolverini al cattolico re Filippo Quinto, a cura di G.P. Marchi, Verona, Università degli Studi, Facoltà di Lingue e letterature straniere, pp. VI-XXXI.
  19. Pazzagli C. (2001), Giorgio Giorgetti tra teoria marxiana e storia, in «Passato e presente», 19, 52, pp. 1-16.
  20. Pezzolo L. (2011), La storia agraria veneta: risultati, ipotesi, prospettive, in «Archivio veneto », s. VI, 1, 142, pp. 79-110.
  21. Roveda E. (2012), Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della “Bassa lombarda” tra XV e XVIII secolo, (Studi e ricerche storiche. Collana fondata da Marino Berengo e Franco Della Peruta) Milano, FrancoAngeli.
  22. Simonetto M. (2001), I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768-1797, Treviso, Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
  23. Spolverini G. (1758), La coltivazione del riso del marchese Gian Battista Spolverini al cattolico re Filippo Quinto, in Verona MDCCLVIII, per Agostino Carattoni stampator del Seminario Vescovile.
  24. Spolverini G. (2005), La coltivazione del riso del marchese Gian Battista Spolverini al cattolico re Filippo Quinto, a cura di G.P. Marchi, Verona, Università degli Studi, Facoltà di Lingue e letterature straniere (ristampa anastatica).
  25. Varanini G.M. (1980-1981), Un esempio di ristrutturazione agraria quattrocentesca nella ‘bassa’ veronese: il monastero di S. Maria in Organo e le terre di Roncanova, in «Studi storici veronesi Luigi Simeoni», XXX-XXXI, pp. 39-142.
  26. Varanini G.M. (1982), Le campagne veronesi del ’400 fra tradizione e innovazione, in Borelli G. (a cura di), Uomini e civiltà agraria in territorio veronese (secoli IX-XVIII), Verona, Banca Popolare di Verona, I, pp. 185-262.
  27. Ventura A. (1968), Considerazioni sull’agricoltura veneta e sull’accumulazione originaria del capitale nei secoli XVI e XVII, in «Studi storici», IX, pp. 674-722.
  28. Vergani R. (2010), Venezia e la Terraferma: acque, boschi, ambiente, in Del Torre G., Viggiano A. (a cura di), 1509-2009. L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma, Atti
  29. del convegno internazionale di studi (Venezia 14-15-16 maggio 2009), in «Ateneo veneto. Rivista semestrale di scienze, lettere ed arti. Atti e memorie dell’Ateneo Veneto», CXCVII, terza serie, 9/I, pp. 173-193.
  30. Zannini A. (2010), Sempre più agricola, sempre più regionale. L’economia della Repubblica di Venezia da Agnadello al Lombardo-Veneto (1509-1817), in Del Torre G., Viggiano
  31. A. (a cura di), 1509-2009. L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma, Atti del convegno internazionale di studi (Venezia 14-15-16 maggio 2009), in «Ateneo veneto.
  32. Rivista semestrale di scienze, lettere ed arti. Atti e memorie dell’Ateneo Veneto», CXCVII, terza serie, 9/I, pp. 137-171.

  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca Maria Ginatempo, pp.189 (ISBN:979-12-215-0187-2)

Gian Maria Varanini, Due studi sulla storia agraria della Bassa Padana tra medioevo ed età moderna in "SOCIETÀ E STORIA " 142/2013, pp 735-742, DOI: 10.3280/SS2013-142005