L'evoluzione del sistema pensionistico italiano e i rapporti intergenerazionali

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Felice Roberto Pizzuti
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 59-73 Dimensione file 669 KB
DOI 10.3280/ES2013-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell'ultimo ventennio, le politiche previdenziali nel nostro Paese hanno mirato a: stabilizzare la spesa in rapporto al Pil; eliminare le sperequazioni; aumentare l’età pensionabile; sviluppare la previdenza privata a capitalizzazione. Riguardo al primo obiettivo, già le riforme del 1992 e del 1995 si erano dimostrate sufficienti. Ciò non di meno, i successivi interventi fino alla fine del 2011, ritenendo la nostra spesa previdenziale anomala e lesiva degli interessi delle nuove generazioni, hanno continuato a drenare risorse dal sistema previdenziale, a ridurre la pensione media rispetto al reddito medio e ad alzare l’età di pensionamento. In questo saggio si critica questa impostazione, ritenendola infondata nei suoi presupposti teorici ed empirici, controproducente per gli equilibri economici complessivi e penalizzante per la condizione sia dei "padri" che dei "figli"; si presentano proposte per il sistema previdenziale coerenti alla necessità di favorire la crescita e la coesione sociale.;

Keywords:Politiche sociali, pensioni, rapporti intergenerazionali

Jel codes:H; H55; J26

  1. Blanchard Olivier J. e Leigh D. (2012). Box 1.1. Are We Underestimating Short-Term Fiscal Multipliers? In: International Monetary Fund. World Economic Outlook - Coping with High Debt and Sluggish Growth, Chapter, “Global prospects and policies”. Washington. October: 41-43.
  2. Blanchard Olivier J. e Leigh D. (2013). Growth Forecast Errors and Fiscal Multipliers.
  3. IMF Working Paper No. 13/1, January. <http://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2013/wp1301.pdf>.
  4. CE (2010). Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusive. (COM2010) 2020 del 3/3/2010
  5. Covip - Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (2013). Relazione annuale Anno 2013.
  6. Eurostat (2012). European Social Statistics. Social Protection, Expenditure and Receipts. Bruxelles.
  7. Fabrizi E. e Raitano M. (2013). Differenze socio-economiche nelle aspettative di vita e unicità dei coefficienti di trasformazione. In: Pizzuti F. R., a cura di (2013b). Rapporto sullo stato sociale 2013. Crisi, istituzioni, beni comuni e welfare state. Napoli: Gruppo Editoriale Simone.
  8. Farina F. (2013). Governance macroeconomica e coesione sociale nell’Unione Monetaria Europea. In: Pizzuti F. R., a cura di (2013b). Rapporto sullo stato sociale 2013. Crisi, istituzioni, beni comuni e welfare state. Napoli: Gruppo Editoriale Simone.
  9. Ministero dell’Economia e delle Finanze (2007). Consultazione pubblica su disciplina investimenti e conflitti d’interesse per i fondi pensione. <www.dt.tesoro.it>.
  10. Nuti M. (2013). Perverse Fiscal Consolidation. http://dmarionuti.blogspot.com 21.9.2013.
  11. Nuti M. (2009). Gli insegnamenti della crisi per la politica previdenziale e le difficoltà a capirle delle istituzioni internazionali. In: Pizzuti F.R., a cura di (2009). Rapporto sullo stato sociale 2010. La “Grande crisi del 2008” e il Welfare State. Milano: Academia Universa Press.
  12. Pizzuti F. R., a cura di (2005). Rapporto sullo stato sociale 2005. Torino: Utet.
  13. Pizzuti F.R., a cura di (2008). Rapporto sullo stato sociale 2008. Il tendenziale slittamento dei rischi sociali dalla collettività all’individuo. Torino: Utet Università.
  14. Pizzuti F. R., a cura di (2009). Rapporto sullo stato sociale 2010. La “Grande crisi del 2008” e il Welfare State. Milano: Academia Universa Press.
  15. Pizzuti F. R. (2011a). Questione giovanile, crisi globale e politiche sociali. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, luglio-settembre.
  16. Pizzuti F. R., a cura di (20011b). Rapporto sullo stato sociale 2011. Questione giovanile, crisi e welfare state. Napoli: Edizioni Simone.
  17. Pizzuti F. R. (2012). Politiche sociali e previdenziali contro la crisi. Quaderni di sociologia, 59.
  18. Pizzuti F. R. (2013a). Crisi istituzioni e politiche sociali. Economia e Lavoro, XLVII(2), maggio-agosto 2013.
  19. Pizzuti F. R., a cura di (2013b). Rapporto sullo stato sociale 2013. Crisi, istituzioni, beni comuni e welfare state. Napoli: Gruppo Editoriale Simone.
  20. Pizzuti F. R. (2013c). Crisi, istituzioni e beni comuni: un’introduzione. In: Pizzuti F. R., a cura di (2013b). Rapporto sullo stato sociale 2013. Crisi, istituzioni, beni comuni e welfare state. Napoli: Gruppo Editoriale Simone.
  21. Raitano M. (2013). La riforma Fornero e le sue criticità. In: in Pizzuti F. R., a cura di (2013b). Rapporto sullo stato sociale 2013. Crisi, istituzioni, beni comuni e welfare state. Napoli: Gruppo Editoriale Simone.
  22. Tancioni M. (2013). Simulazione degli effetti a lungo termine della riforma del sistema pensionistico. In: Pizzuti F. R., a cura di (2013b) Rapporto sullo stato sociale 2013. Crisi, istituzioni, beni comuni e welfare state. Napoli: Gruppo Editoriale Simone.

  • Riforme del welfare state ed equità Clara Busana, Antonio Salera, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2014 pp.215
    DOI: 10.3280/ES2014-001017

Felice Roberto Pizzuti, L'evoluzione del sistema pensionistico italiano e i rapporti intergenerazionali in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2013, pp 59-73, DOI: 10.3280/ES2013-003007