"È tutta una questione di sguardi e di nascondigli" note teorico-cliniche sull’adolescente ritirato in sé

Journal title PSICOANALISI
Author/s Teresa Iole Carratelli
Publishing Year 2015 Issue 2015/1 Language Italian
Pages 18 P. 5-22 File size 75 KB
DOI 10.3280/PSI2015-001001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Based on her own clinical experience, the author explores the psychic functioning of schizoid adolescents who have "withdrawn into their homes". She compares the Family Romances (Freud 1908) with what she identifies as an emerging and dominant schizoid family romance in these patients. Through them, she describes their search for an object that she calls a "Mirage Object", distinguishing it from Winnicott’s "Transitional Object" which does not elude alterity. The mirage object is the product of an idealized and omnipotent interaction of the False Self with a range of narcissistic, emerging and dominant objects in the so-called "pathological refuges of the mind" to which J. Steiner refers. Via the analytical relation and the patient’s oneiric activity, the author explores the variety of the patient’s mental refuges within the psychotic, schizoid and neurotic area of her defenses. These can variably block or alter the development of the Self as well as the psychoanalytical process.

Keywords: Schizoidism, state of withdrawal, private delirium, object-mirage, autistic object, shelters of mind

  1. Winnicott D. W. (1988). Sulla natura umana. Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  2. Winnicott D. W. (1986). Dal Luogo delle Origini. Milano: Raffaello Cortina, 1990.
  3. Wright K. (1991). Visione e separazione Tra Madre e Bambino. Roma: Borla, 2000
  4. Benedetti G. (1980). Una vita accanto alla sofferenza mentale. Seminari clinico-teorici (1973-1996). Roma: Astrolabio, 2010.
  5. Benjamin W. (1927-1941). I passaggi di Parigi. In: Opere, vol. IX. Torino: Einaudi, 2000.
  6. Bromberg Ph. M. (1998, 2001). Clinica del trauma e della dissociazione. In: Standing in the Spaces. Milano: Raffaello Cortina, 2007.
  7. Calvino I. (1992). Romanzi e racconti. Milano, Mondadori.
  8. Carratelli T. I., Ardizzone I. (2009). Le prigioni del Sé. Scritti di psichiatria psicodinamica dell’età evolutiva sugli esordi schizofrenici e la schizoidia. Roma: Magi.
  9. Deutch H. (1942). Some Forms of Emotional Disturbance and their Relationship to Schizophrenia. Psychoanal. Q., 11, 301-321.
  10. Fairbarn R. (1952). Fattori schizoidi nella personalità. In: Studi Psicoanalitici sulla personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1970.
  11. Ferro A. (2013). Prefazione a Persone, personaggi, ologrammi. In: Marzi A. (a cura di), Psicoanalisi, identità e Internet. Esplorazioni nel cyberspace. Roma: Franco Angeli.
  12. Freud S. (1908). Il romanzo famigliare dei nevrotici. In: OSF, vol. V. Torino: Boringhieri, 1974.
  13. Freud S. (1906). Il delirio e i sogni nella “Gradiva” di Wilhelm Jensen. In: OSF, vol. V. Torino: Boringhieri, 1974.
  14. Freud S. (1914). Introduzione al narcisismo. In: OSF, vol. VII. Torino: Boringhieri, 1974.
  15. Freud S. (1938). La scissione dell'Io nel processo di difesa. In: OSF, vol. XI. Torino: Boringhieri, 1974. Freud S. (1938). Compendio di psicoanalisi. In: OSF, vol. XI. Torino: Boringhieri, 1974.
  16. Gaddini E. (1969). Sull’imitazione. In: Scritti (1953-1985). Milano: Raffaello Cortina, 1989.
  17. Giannotti A., Bonaminio V., Carratelli T. I. (1990). Equilibrio e Rottura dell’equilibrio nella relazione tra fantasie inconsce dei genitori e sviluppo normale e patologico del bambino. In: Fantasie dei genitori e psicopatologia dei figli. Roma: Borla, 1991.
  18. Grotstein J. S. (2009). Il modello kleiniano-bioniano. Volume Primo, Teoria e Tecnica. Milano: Raffaello Cortina, 2011.
  19. Khan M. (1960). Aspetti clinici della personalità schizoide; affetti e tecnica. In: Lo spazio privato del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
  20. Khan M. (1966). La parte dei meccanismi fobici e controfobici e l’angoscia di separazione nella formazione del carattere schizoide. In: Lo Spazio Privato del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1979.
  21. Klein M. (1946). Note su alcuni meccanismi schizoidi. In: Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1987.
  22. Ogden T. H. (1989). La condizione schizoide. In: Il limite primigenio dell’esperienza. Roma: Astrolabio, 1992.
  23. Ogden T. H. (1994). Soggetti all’analisi. Milano: Masson-Dunod, 1999.
  24. Pessoa F. (1988). Faust. Torino. Einaudi, 1989.
  25. Rycroft C. (1968). Il Dizionario critico della psicoanalisi. Roma: Astrolabio, 1970.
  26. Steiner J. (1993). I Rifugi Della Mente. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
  27. Tustin F. (1981). Stati autistici nei bambini. Roma: Armando, 1983.
  28. Tustin F. (1986). Barriere autistiche nei pazienti nevrotici. Roma: Borla, 1993.
  29. Winnicott D.W. (1954) Gli aspetti metapsicologici e clinici della regressione nell’ambito della situazione analitica. In: Dalla Pediatria alla Psicoanalisi. Scritti scelti, Firenze, Martinelli 1975.
  30. Winnicott D. W. (1953-1958a). Oggetti Transizionali e fenomeni transizionali. In: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  31. Winnicott D. W. (1954). Ritiro e regressione. In: Dalla Pediatria alla psicoanalisi. Scritti scelti. Firenze: Martinelli, 1975.
  32. Winnicott D. W. (1960). La distorsione dell’Io in rapporto al vero e falso Sé. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  33. Winnicott D. W. (1962). L’integrazione dell’Io nello sviluppo del bambino. In: Sviluppo Affettivo e Ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando, 1970.
  34. Winnicott D. W. (1963). Comunicare e non comunicare: studi su alcuni opposti. In: Sviluppo Affettivo e Ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando, 1970.
  35. Winnicott D. W. (1967). Confronto tra il concetto di Regressione clinica e il concetto di organizzazione difensiva. In: Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: Raffaello Cortina, 1995.
  36. Winnicott D. W. (1967). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.
  37. Winnicott D. W. (1968). L’uso di un oggetto e l’entrare in rapporto attraverso l’identificazione. In: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974.

  • Psychoanalytic Psychotherapy for Hikikomori Young Adults and Adolescents Fiorenzo Ranieri, in British Journal of Psychotherapy /2018 pp.623
    DOI: 10.1111/bjp.12398

Teresa Iole Carratelli, "È tutta una questione di sguardi e di nascondigli" note teorico-cliniche sull’adolescente ritirato in sé in "PSICOANALISI" 1/2015, pp 5-22, DOI: 10.3280/PSI2015-001001