"This is not a right". Some reflections concerning law, language and the language of rights.

Journal title PARADIGMI
Author/s Ilario Belloni
Publishing Year 2016 Issue 2016/1 Language Italian
Pages 13 P. 51-63 File size 173 KB
DOI 10.3280/PARA2016-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Tracing the origins of the so-called "linguistic turn" in Italian philosophy of law, the author aims at establishing a connection between the analytical approach which derived from it and the more traditional historical approach, with a focus on the thought of Uberto Scarpelli. Doing so, the author proposes to set analytical conjectures within a practical context and to shed light on the political import of a linguistic analysis of law. From this vantage point, it is investigated whether the same reflections may be applied to the so-called "language of rights" in order to understand whether, both historically and from a symbolic and political perspective, the linguistic analysis of rights is meant to defend both the reasons and the historical significance of rights themselves.

Keywords: Law, language, rights, philosophy of law, legal theory, philosophy of language.

  1. Bentham J. (1997). De l’ontologie et autres textes sur le fictions. Ed. P. Schofield. Paris: Éditions du Seuil.
  2. Bobbio N. (1950). Scienza del diritto e analisi del linguaggio. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2: 342-367.
  3. Id. (1965). Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Milano: Edizioni di Comunità.
  4. Id. (1990). L’età dei diritti. Torino: Einaudi.
  5. Bouveresse J. (1975). Wittgenstein antropologo. In: Wittgenstein L. Note sul “Ramo d’oro” di Frazer. Milano: Adelphi.
  6. Borsellino P. (2014). Norberto Bobbio metateorico del diritto. Nuova edizione con un saggio introduttivo di M. Saporiti. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  7. Dworkin R. (1978). Taking Rights Seriously. Cambridge (Mass.): Harward University Press (trad. it.: I diritti presi sul serio. Nuova edizione a cura di N. Muffato. Bologna: il Mulino, 2010).
  8. Fassò G. (2001). Storia della filosofia del diritto. I. Antichità e medioevo. Edizione aggiornata a cura di Carla Faralli. Bologna: il Mulino.
  9. Ferraro F. (2013a). L’utilità dei diritti. Diritti morali e giuridici in una prospettiva etica utilitaristica. Pisa: ETS.
  10. Id. (2013b). Il linguaggio dei diritti tra inflazione e scetticismo. Etica & Politica, XV, 1: 25-51.
  11. Greco T. (2013). Può esistere una metagiurisprudenza descrittiva? Ancora su Del diritto inesistente di Mario Jori. Diritto e questioni pubbliche, 13: 791-807.
  12. Honneth A. (1992). Kampf um Anerkennung. Grammatik sozialer Konflikte. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag (trad. it.: La lotta per il riconoscimento. Proposte per un’etica del conflitto. Milano: il Saggiatore, 2002).
  13. Jori M. (1985). Saggi di metagiurisprudenza. Milano: Giuffrè.
  14. Id. (1997). Uberto Scarpelli e il giuspositivismo. Saggio introduttivo a U. Scarpelli, Cos’è il positivismo giuridico, ristampa a cura di A. Catania e M. Jori, ESI, Napoli 1997, pp. 23-43.
  15. Id. (2010). Del diritto inesistente. Saggio di metagiurisprudenza descrittiva. ETS: Pisa.
  16. Jori M. e Pintore A. (1995). Manuale di teoria generale del diritto. Torino: Giappichelli.
  17. Luzzati C. (2001). Grammatica dei diritti e grammatica delle norme. In: Artosi A., Bongiovanni G., Vida S., a cura di. Problemi della produzione e dell’attuazione normativa. Vol. I. CIRSFID. Bologna: Gedit: 57-84.
  18. Mazza S. (2013). L’interesse del giovane Scarpelli per il neoidealismo, nel carteggio con Norberto Bobbio. Notizie di Politeia, 110: 57-64.
  19. Milazzo L. (2007). Diritto, dovere, potere o dei “fantasmi giuridici”. In: Mattarelli S., a cura di. Doveri. Milano: Franco Angeli.
  20. Id. (2012). La teoria dei diritti di Francisco de Vitoria. Pisa: ETS.
  21. Pattaro E. (1976). Il positivismo giuridico italiano dalla rinascita alla crisi. In: Scarpelli U., a cura di. Diritto e analisi del linguaggio. Milano: Edizioni di Comunità: 451-487.
  22. Pino G. (2008). Il linguaggio dei diritti. Ragion pratica, 31: 393-409.
  23. Ripepe E. (2014). Sulla dignità umana e su alcune altre cose. Torino: Giappichelli.
  24. Scarpelli U. (1955). Il problema della definizione e il concetto di diritto. Milano: Istituto Editoriale Cisalpino.
  25. Id. (1965). Cos’è il positivismo giuridico. Milano: Edizioni di Comunità.
  26. Id. (1976). La filosofia. La filosofia dell’etica. La filosofia del diritto di indirizzo analitico in Italia. Saggio introduttivo. In: Id., a cura di. Diritto e analisi del linguaggio. Milano: Edizioni di Comunità: 7-35.
  27. Id. (1987). Dalla legge al codice, dal codice ai principî. Rivista di filosofia, 78: 3-15.
  28. Id. (1989). Il positivismo giuridico rivisitato. Rivista di filosofia, 80: 461-475.
  29. Id. (1992). Diritti positivi e diritti naturali: un’analisi semiotica. In: Caprioli S. e Treggiari F., a cura di. Diritti umani e civiltà giuridica. Atti del Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia nei giorni 9-11 novembre 1989. Perugia: Stabilimento Tipografico «Pliniana»: 31-44.
  30. Schiavello A. e Velluzzi V. (2005). Il positivismo giuridico contemporaneo. Una antologia. Torino: Giappichelli.
  31. Villa V. (2003). Storia della filosofia del diritto analitica. il Mulino: Bologna.
  32. Wittgenstein L. (1953). Philosophical Investigations. Ed. G. E. M. Anscombe. Oxford: Blackwell (trad. it. Ricerche filosofiche, a cura di M. Trichero. Torino: Einaudi, 1999).
  33. Wolgast E.H. (1987). Wrong Rights. In: Ead. The Grammar of Justice. Ithaca: Cornell University Press (trad. it.: Diritti sbagliati. In: Ead. La grammatica della giustizia. Prefazione di P. Barcellona. Roma

Ilario Belloni, "Questo non è un diritto". Alcune riflessioni su diritto, linguaggio e linguaggio dei diritti in "PARADIGMI" 1/2016, pp 51-63, DOI: 10.3280/PARA2016-001005