Consumi, comunicazione e posizionamento di ceto. Stili di vita e strategie distintive del ceto medio italiano prima e dopo la crisi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Roberta Bartoletti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/50 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 165-176 Dimensione file 227 KB
DOI 10.3280/SC2015-050016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article intends to offer a literature review of Italian sociological research on status communication of Italian middle class in the last fifteen years. We focus on a central topic of sociology of consumption, such as middle class distinction and identity strategies, and on a status group who was strongly affected by the recent economic crisis. The review is structured in two sections. The first section focuses on the middle class consumption strategies before the 2008 economic crisis, the second is aimed to identify the strategies of facing the crisis.;

Keywords:Consumption, social identiy, middle class, distinction, economic crisis.

  1. Sassatelli R. (2004), Consumo cultura società, il Mulino, Bologna.
  2. Sassatelli R. (2006), Alternativi & Critici. Consumo consapevole e partecipazione
  3. politica, in Di Nallo E., Paltrinieri R. (a cura di), Cum Sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale, FrancoAngeli, Milano.
  4. Sassatelli R., Santoro M., Semi G. (2015), Fronteggiare la crisi. Come cambia lo stile di vita del ceto medio, il Mulino, Bologna.
  5. Tosi S. (a cura di) (2006), Consumi e partecipazione politica, tra azione individuale e mobilitazione collettiva, FrancoAngeli Milano.
  6. Secondulfo D. (2013), Consumate strategie, le famiglie italiane a fronte della crisi economica e della contrazione del potere di acquisto, in «Sociologia del lavoro», n. 13, 2, pp. 63-78.
  7. Tronca L. (2012), Worry about the economic situation of the family in Italy: input from surveys conducted by the Observatory on Family Consumption Strategies, «Italian Sociological Review», 2 (3), pp. 208-218.
  8. Veblen T. (1899), The Theory of the Leisure Class: An Economic Study in the Evolution of Institutions, Mcmillan, London; trad. it. (1981), La teoria della classe agiata. Studio economico sulle istituzioni, Torino, Einaudi.
  9. Weber M. (1922), Wirtschaft und Gesellschaft, Mohr, Tübingen; trad. it. (1980), Economia e società, Milano, Comunità, vol. 1.
  10. Sassatelli R. (2001), Tamed Hedonism: Choice, Desires and Deviant Pleasures, in Warde A., Gronow J. (eds.), Ordinary Consumption, Routledge, London.
  11. Rebughini P., Sassatelli R. (a cura di) (2008), Le nuove frontiere dei consumi, ombre corte, Verona. Santoro M. (2009), How Not to Become a Dominant Sociologist in Italy: the Case of Bourdieu, «SOCIOLOGICA», n. 2-3, pp. 1-55.
  12. Parmiggiani P. (1997), Consumo e identità nella società contemporanea, FrancoAngeli, Milano.
  13. Paltrinieri R. (2014), Per una storia sociale dei consumi in Italia. Dal dopoguerra alla società della crisi, in Rizza R., Bonvicini F. (a cura di), Attori e territori del welfare, FrancoAngeli, Milano.
  14. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale, FrancoAngeli, Milano.
  15. Montanari F. (2015), Stili, pratiche, forme e strategie nella ricerca di informazione culturale: fra offline e online, in Mazzoli L., Zanchini G. (a cura di), InfoCult.
  16. Micheletti M. (2003), Political Virtue and Shopping. Individuals, Consumerism and Collective Action, Palgrave, London.
  17. McKendrick N., Brewer J., Plumb J.H. (1982), The Birth of a Consumer Society: the Commercialization of Eighteenth-Century England, Indiana University Press, Bloomington.
  18. McCracken G. (1988), Culture & Consumption, Indiana University Press, Bloomington.
  19. Mazzoli L., Zanchini G. (a cura di) (2015). InfoCult. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale, FrancoAngeli, Milano.
  20. Lori M., Volpi F. (2007), Scegliere il “bene”. Indagine sul consumo responsabile, FrancoAngeli, Milano.
  21. Leonini L.M., Sassatelli R. (a cura di) (2008), Il consumo critico, Laterza, Roma-Bari.
  22. Leonini L. (1988), L’identità smarrita. Il ruolo degli oggetti nella vita quotidiana, il Mulino, Bologna.
  23. Forno F., Ceccarini L. (2006), From the street to the shops: The rise of new forms of political action in Italy, «South European Society and Politics», vol. 2, n. 2, pp. 197-222.
  24. Di Nallo E., Paltrinieri R. (a cura di) (2006), Cum Sumo. Prospettive di analisi del consumo nella società globale, FrancoAngeli, Milano.
  25. Di Nallo E. (a cura di) (1997), Il significato sociale del consumo, Laterza, Roma-Bari.
  26. Bovone L., Mora E. (a cura di) (2007), La spesa responsabile. Il consumo biologico e solidale. Donzelli, Roma.
  27. Minuit, Paris; trad. it. (2001), La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna.
  28. Bourdieu P. (1979), La Distinction. Critique sociale du jugement, Les Éditions de
  29. Paris; trad. it. (1974), Per una critica dell’economia politica del segno, Mazzotta, Milano.
  30. Baudrillard, J. (1972), Pour une critique de l’économie politique du signe, Gallimard,
  31. Zanchini G. (a cura di), InfoCult. Nuovi scenari di produzione e uso dell’informazione culturale, FrancoAngeli, Milano.
  32. Bartoletti R. (2015), Informazione e consumi culturali: scenari d’uso, in Mazzoli L.,
  33. Bagnasco A. (2008), Ceto medio: perché e come occuparsene, il Mulino, Bologna.

  • Il lavoro dello spettatore dal vivo: capitale culturale ed esperienza. Il caso del pubblico del Rossini Opera Festival Laura Gemini, Roberta Bartoletti, Stefano Brilli, in SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 56/2018 pp.43
    DOI: 10.3280/SC2018-056004

Roberta Bartoletti, Consumi, comunicazione e posizionamento di ceto. Stili di vita e strategie distintive del ceto medio italiano prima e dopo la crisi in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 165-176, DOI: 10.3280/SC2015-050016