Noi terapeutico e noi di coppia: processi in divenire

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Paola Abbonda, Ferdinando Bitonte, Massimo Falcucci, Francesca Ferraguzzi, Lucia Porcedda
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/116
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 9-30 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/TF2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo intende analizzare il contesto della coterapia quale spazio che privilegia il noi come modello di relazione nell’intervento terapeutico con coppie in difficoltà. Dopo aver brevemente passato in rassegna il pensiero di alcuni autori che si sono interessati di questo metodo di intervento nella loro pratica clinica, sottolineandone punti di forza e di debolezza, viene descritto il modello della coterapia che fa riferimento alla cornice teorica della terapia familiare multigenerazionale. Nello specifico ci si addentrerà nei processi di costruzione in divenire del noi terapeutico e del noi di coppia, l’uno riguardante la relazione tra i due terapeuti, l’altro come possibilità per la coppia di arrivare a sperimentare una relazione adulta libera da aspetti protettivi e indifferenziati. All’interno della trattazione di queste tematiche verranno presentati, a scopo esemplificativo, alcuni passaggi clinici tratti da terapie di coppia seguite presso il Polo Clinico dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.;

Keywords:Terapia di coppia, coterapia, modeling, rispecchiamento, autoreferenzialità, équipe.

  1. Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1988). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio.
  2. Bowen M. (1979). Dalla Famiglia all’Individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  3. Adler A. (1930). Guiding the child on the principles of individual psychology. New York: Greenberg.
  4. Andolfi M. (1994). Il colloquio relazionale. Roma: A.P.F.
  5. Andolfi M. (2003). Manuale di psicologia relazionale. La dimensione familiare. Roma: A.P.F.
  6. Andolfi M. (2011). Atti di convegno “Relazioni terapeutiche e contesti di cura”. 1-2-3 luglio 2011, XXXVII Convegno A.P.F.: Assisi.
  7. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Andolfi M. (2016). Intergenerational couple therapy. Roma: Accademia Multimedia Library.
  9. Andolfi M., Mascellani A. (2012). Psicopatologia della relazione di coppia nell’Italia contemporanea. In: Donati P. (a cura di), La relazione di coppia oggi. Una sfida per la famiglia. Rapporto famiglia Cisf 2011. Trento: Erickson.
  10. Angelo C. (1998). La scelta del partner. In: Andolfi M., Angelo C., Saccu C., La coppia in crisi. Roma: ITF.
  11. Bandura A. (1973). Aggression and social learning analysis. New-York: Prentice-Hall.
  12. Bandura A., Walters R. (1964). Social learning and personality development. New-York: Holt.
  13. Berne E. (1961). Transactional analysis in psychotherapy. New-York: Grove Press.
  14. Boszormenyi-Nagy I., Framo F. (1971). Psicoterapia intensiva della famiglia. Torino: Bollati Boringhieri.
  15. Falcucci M., Mascellani A., Santona A., Sciamplicotti F. (a cura di) (2006). La terapia di coppia in una prospettiva trigenerazionale. I seminari di Maurizio Andolfi. Roma: APF.
  16. Framo J.L. (1996). Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia d’origine. Milano: Raffaello Cortina.
  17. Giusti E., Montanari C. (2005). La co-psicoterapia. Due è meglio e più di uno in efficacia ed efficienza (Vol. 54). Roma: Sovera.
  18. Hadden S.B. (1947). The utilization of therapy group in teaching psychotherapy. American Journal of Psychiatry, 103: 644-648.
  19. Haley J. (1996). Learning and teaching therapy. New York: Guilford Press In: Hendrix C.C., Fournier D.G., Briggs K. (2001). Impact of co-therapy teams on client outcomes and therapist training in marriage and family therapy. Contemporary Family Therapy, 23(1): 63-82. DOI: 10.1023/A:1007824216363
  20. Johnson S.M. (1994). Il carattere simbiotico. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  21. Liotti G., Farina B., Rainone A. (2005). Due terapeuti per un paziente. Dalla teoria dell’attaccamento alle psicoterapie a setting multipli. Bari: Laterza.
  22. Montali F., Artone A.M. (2015). La coterapia. La storia, le tecniche, i metodi di valutazione. Italian: Kindle Edition.
  23. Napier A.Y., Whitaker C. (1981). Il crogiolo della famiglia. Roma: Astrolabio.
  24. Reeve G.H. (1939). Trends in Therapy. A method of coordinate treatment. American Journal of Orthopsychiatry, 14: 550-565.
  25. Roller B., Nelson V. (1991). The art of co-therapy. How therapists work together. New York: Guilford Press.
  26. Satir V. (1967). Conjoint family therapy. Palo Alto-California: Science & Beahavior Books.
  27. Satir V., Banmen J. (1991). The Satir model. Family therapy and beyond. Palo Alto-California: Science & Behaviour Books.
  28. Rubinstein D., Weiner O.R. (1969), Rapporti nel lavoro delle équipe di coterapia nella psicoterapia della famiglia. In: Zuk G.H., Boszormenyi-Nagy I., Family Therapy and Disturbed Families. Palo Alto-California: Science & Behaviour Books.
  29. Santona A., Zavattini G.C. (2007), La relazione di coppia. Roma: Borla.
  30. Selvini M. (a cura di) (1985). Cronaca di una ricerca. L’evoluzione della terapia familiare nelle opere di Mara Selvini Palazzoli. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  31. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975). Paradosso e contro paradosso. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Selvini Palazzoli M., Rusconi S. (1970). Il transfert nella co-terapia intensiva della famiglia. Rivista di Psicologia Analitica, 1(1): 150-170.
  33. Whitaker C.A., Bumberry W.M. (1989). Danzando con la famiglia. Un approccio simbolico-esperienziale. Roma: Astrolabio.
  34. Whitaker C., Garfield R. (1987). On teaching psychotherapy via consultation and cotherapy. Contemporary Family Therapy, 9(1): 106-115. DOI: 10.1007/BF00890267
  35. Williamson D.S. (1981). La conquista dell’autorità personale nel superamento del confine gerarchico intergenerazionale. In: Andolfi M. (a cura di), Le Parole dei Maestri. Milano: FrancoAngeli, 2013.
  36. Winnicott D. (2002). Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando.

Paola Abbonda, Ferdinando Bitonte, Massimo Falcucci, Francesca Ferraguzzi, Lucia Porcedda, Noi terapeutico e noi di coppia: processi in divenire in "TERAPIA FAMILIARE" 116/2018, pp 9-30, DOI: 10.3280/TF2018-001002