Costruire progetti terapeutici con le famiglie immigrate: la complessa ricomposizione di un puzzle

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Lorena Cavalieri, Cinzia Cimmino, Ruggiero Daniele Russo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/116
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 75-97 Dimensione file 114 KB
DOI 10.3280/TF2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente lavoro viene illustrato un modello di costruzione del progetto terapeutico con le famiglie immigrate, che è parte di un modello più ampio di psicoterapia che considera tra i suoi punti di riferimento: l’importanza della cultura e del lavoro di rete. Sono centrali, in questo lavoro: il passaggio da una diagnosi di invio a una diagnosi relazionale, ossia che abbia un significato dentro le dinamiche familiari, trigenerazionali e culturali di quella famiglia; e la condivisione di un progetto terapeutico. È ritenuta un punto focale, la condivisione, non solo con la famiglia, ma anche con gli attori sociali, qualora coinvolti nella gestione o semplicemente invio in terapia di famiglie immigrate. Viene inoltre descritto un caso complesso, nel quale sono chiamati in causa, a vario titolo, diversi servizi e che è stato inviato in terapia in modo coatto dal tribunale.;

Keywords:Immigrazione, cultura, diagnosi relazionale, progetto terapeutico, lavoro di rete, bambini.

  1. Andolfi M. (a cura di) (2009). Il bambino nella terapia familiare. Milano: Franco-Angeli.
  2. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Andolfi M. (2016). How to give voice to children in family therapy. In: Borcsa M., Stratton P. (eds.), Origins and Originality in Family Therapy and Systemic Practice. Berlino: Springer.
  4. Andolfi M., Haber R. (a cura di) (1995). La consulenza in terapia familiare. Una prospettiva sistemica. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Andolfi M., Cavalieri L., Falcucci M. (2000). La psicoterapia come processo transculturale. Psicobiettivo, XX, 1: 13-28.
  6. Andolfi M., Cavalieri L. (2010). Familles immigrées et psychothérapie transculturelle. In: Le nouvelles familles: Approches cliniques, sous la direction de Salvatore D’Amore, Belge: De Boeck.
  7. Bains J. (2005). Race, culture and psychiatry: a history of transcultural psychiatry. In: History of Psychiatry. London: Sage.
  8. Beneduce R. (2007). Etnopsichiatria. Sofferenza mentale ed alterità fra Storia, dominio e cultura. Roma: Carocci.
  9. Boss P. (2000). Ambiguous Loss: Learning to Live with Unresolved Grief. Harvard Cambridge: University Press.
  10. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  11. Castiglioni M., Riva E., Inghilleri P. (a cura di) (2010). Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento. Milano: FrancoAngeli.
  12. Cavalieri L. (2004). Psicoterapie e immigrazione, due percorsi in una stanza. In: Andolfi M. (a cura di), Famiglie immigrate e psicoterapia transculturale. Milano: FrancoAngeli.
  13. Cavalieri L. (2016). Cultural Mediation: An Encounter between Cultures. Human Systems: The journal of Therapy, Consultation & Training, 27, 3: 235-250.
  14. Cirillo S., Di Blasio P. (1989). La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia. Milano: Raffaello Cortina.
  15. Clifford J. (1993). I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX. Torino: Bollati Boringhieri.
  16. Coppo P. (2003). Tra psiche e culture. Elementi di etnopsichiatria. Torino: Bollati Boringhieri.
  17. de Bernart R. (2013). The photografic genogram. L’immagine della famiglia. In: Loewenthal D. (ed.), Phototherapy and therapeutic photography in a digital age. New York: Routledge.
  18. De Francisci A., Piersanti T. (2006). La famiglia tra vincoli e risorse. Percorsi terapeutici complessi. Milano: FrancoAngeli.
  19. Devereux G. (1978). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando.
  20. Di Nicola V. (1997). A stranger in the family. Culture families and therapy. New York: Norton.
  21. Diop-Ben-Geloune A. (2003). Cultures et psychotherapie. In: Collingon R., Gueye M. (a cura di), Psychiatrie, psychanalyse, culture, société de Psychopatologie et d’Hygiene mentale de Dakar. Dakar: SPHMD. Testo disponibile al sito http://psychopathologieafricaine.refer.sn/
  22. Falcucci M., Mascellani A., Santona A., Sciamplicotti F. (a cura di) (2006). La terapia di coppia in una prospettiva trigenerazionale. I seminari di Maurizio Andolfi. Roma: APF.
  23. Falicov C.J.C. (1995). Training to think culturally: a multidimensional comparative framework. Family Process, 34, 4: 373-388.
  24. Goussot A. (2014). L’approccio transculturale nella relazione di aiuto. Il contributo di George Devereux tra psicoterapia ed educazione. Fano: Aras Edizioni.
  25. Herz D.G. (1981). The stress of migration. In: Eitinger L., Schwarz P. (a cura di), Strangers in the word World, Bern: Hans Huber, 70-83.
  26. Kirmayer L. (1994). Improvisation and Authority in Illness Meaning. Culture, Medicine and Psychiatry, 18, 2: 183-214. Testo disponibile sul sito: https://link.springer.com/article/10.1007/BF01379449
  27. Lau A. (1984). Transcultural issues in family therapy. Journal of Family Therapy, 6: 91-112.
  28. Losi N. (2000). Vite altrove. Migrazione e disagio psichico. Milano: Feltrinelli.
  29. Nathan T. (2003). Non siamo soli al mondo. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Nathan T. (2013). Psicoterapia democratica. Milano: Raffaello Cortina.
  31. Onnis L. (2009). Come usa la diagnosi lo psicologo sistemico. In Dazzi N., Lingiardi V. Gazzillo F. (a cura di), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Porcellana M., Contini M., Curia M., Mazzucchelli L., Ruffetta C., Samoré C., Simoncini L., Stirone V., Nahon L., Pagani C. (2009). Centro Di Consultazione Etnopsichiatrica di Milano: Studio Osservazionale Descrittivo. Psichiatria di Comunità, VIII, 1: 46-52.
  33. Pompili M. (2009), “Parole d’ordine” al Centro di Consultazione Etnopsichiatria dell’Azienda Ospedaliera di Ca’ Granda – Niguarda Milano. I Fogli di Oriss, 31-32: 207-219.
  34. Selvini M. (2007). Dodici dimensioni per orientare la diagnosi sistemica. Terapia Familiare, 84: 9-29.
  35. Sluzki C.E. (1979). Migration and family conflict. Family Process, 18 (4): 379-390.
  36. Tarantini L. (a cura di) (2014). L’altro prossimo venturo. La relazione terapeutica con il migrante. Milano: FrancoAngeli.
  37. Telfener U. (2016). Working with Migrants in Italy: an Ethical Practice Based on Respect. Human Systems: The journal of Therapy, Consultation & Training, 27, 3: 235-250.
  38. Terranova Cecchini R. (2010). La storia italiana della psicoterapia transculturale: origini e basi teoriche. In: Castiglioni M., Riva E., Inghilleri P. (a cura di) (2010), Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento. Milano: FrancoAngeli.
  39. Walsh F. (2008). La resilienza familiare. Milano: Raffaello Cortina

  • La magie de l’enfant dans la thérapie familiale pp.231 (ISBN:9782710146360)

Lorena Cavalieri, Cinzia Cimmino, Ruggiero Daniele Russo, Costruire progetti terapeutici con le famiglie immigrate: la complessa ricomposizione di un puzzle in "TERAPIA FAMILIARE" 116/2018, pp 75-97, DOI: 10.3280/TF2018-001005