Luoghi comuni. Percezione, campi esperienziali e identità

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Anna Fabbrini
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 19-32 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/GEST2018-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo parte da una riflessione sui paradigmi della complessità, all’interno dei quali si situa il concetto di campo, e sottolinea la matrice psico-sociale della teoria gestaltica. Evidenzia la centralità del corpo nel processo esperienziale (anche con riferimento a stati di coscienza non convenzionali) analizzando la percezione come atto creativo di costruzione della realtà interna ed esterna mediata dall’attività dei sensi. Il contributo mette in luce l’importanza e le implicazioni della reciprocità percettiva nella costruzione dell’identità personale; introduce il concetto di corpo come sensore di campo e la sua importanza nel processo terapeutico.;

Keywords:Complessità, campo, campi percettivi, esperienza, identità.

  1. Melucci A. (1984). Corpi estranei. Milano: Ghedini.
  2. Melucci A. (1987). Libertà che cambia. Milano: Edizioni Unicopli.
  3. Melucci A. (1989). Nomads of the Present. Social Movements and Individual Needs in Contemporary Society. Philadelphia, PA: Temple University Press.
  4. Melucci A. (1991). Il gioco dell’io. Il cambiamento di sé in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  5. Melucci A. (1994). Passaggio d’epoca. Il futuro è adesso. Milano: Feltrinelli; Milano: Ledizioni, 2002.
  6. Melucci A. (1999). Diventare persone. Nuove frontiere per l’identità e la cittadinanza in una società planetaria. In Leccardi C., a cura di, Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza. Roma: Carocci, 123-145.
  7. Melucci A. (2000). Culture in gioco. Differenze per convivere. Milano: Il Saggiatore.
  8. Melucci A. (2002). Mongolfiere. Milano: Archinto.
  9. Merleau-Ponty M. (2004). Il primato della percezione. Milano: Medusa (ed. or.: The Primacy of Perception: And Other Essays on Phenomenological Psychology, the Philosophy of Art, History, and Politics. Northwestern University Press, 1964).
  10. Mindell A. (1990). Il corpo che sogna. Psicoterapia dei processi corporei. Como: RED (ed. or.: River’s Way: The Process Science of the Dream Body. London: Routledge & Kegan Paul, 1985).
  11. Mindell A. (2017). Quantum mind. La mente quantica al confine tra fisica e psicologia. Roma: Astrolabio (ed. or.: Quantum Mind: The Edge Between Physics and Psychology. Portland, OR: Lao Tse Press, 2017).
  12. Moscovici S. (1981). Psicologia delle minoranze attive. Torino: Bollati e Boringhieri (ed. or.: Psychologie des minorités actives. Paris, PUF, 1976).
  13. Perls F.S. (1977). L’approccio della Gestalt e Testimone oculare della terapia. Roma: Astrolabio-Ubaldini (ed. or.: The Gestalt approach & Eye witness to therapy. Science and Behavior Books, Inc., 1973).
  14. Perls F.S., Hefferline R.F., Goodman P. (1997). Teoria e pratica della Terapia della Gestalt: Vitalità e accrescimento nella personalità umana. Roma: Astrolabio (ed. or.: Gestalt Therapy: Excitement and Growth in the Human Personality. New York: The Gestalt Journal Press, 1951; 1994).
  15. Piana G. (1966). I problemi della fenomenologia. Milano: Mondadori.
  16. Stern D.N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or.: The Interpersonal World of The Infant: A View from Psychoanalysis and Developmental Psychology. New York, NY: Basic Books, 1985).
  17. Melucci A. (1978). Il corpo ignoto. In: Ambrosi J., a cura di, L’energia dell’umano. Milano: Feltrinelli.
  18. Maturana H.R., Varela F.J. (1992). L’albero della conoscenza. Un nuovo meccanismo per spiegare le radici biologiche della conoscenza umana. Milano: Garzanti (ed. or.: El árbol del conocimiento. as bases biológicas del entendimiento humano. Organización de Estados Americanos, OEA, 1984).
  19. Lo Iacono A., a cura di (2006). Psicoterapia umanistica. L’anima del corpo. Milano: FrancoAngeli, 2017.
  20. Laing R.D. (2013). La politica dell’esperienza. Milano: Feltrinelli (ed. or.: The Politics of Experience and The Bird of Paradise. London: Penguin Books, 1967).
  21. Laing R.D. (2010). L’io diviso. Studio di psichiatria esistenziale. Torino: Einaudi (ed. or.: The Divided Self. An Existential Study in Sanity and Madness. Harmondsworth, UK: Penguin).
  22. Laing R.D. (2002). L’io e gli altri. Psicopatologia dei processi interattivi. Milano: Rizzoli.
  23. Kanizsa G. (1980). Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt. Bologna: Il Mulino.
  24. Jedlowki P. (1994). Il sapere dell’esperienza. Milano: Il Saggiatore.
  25. Fabbrini A., Melucci A. (2011). L’età dell’oro. Adolescenti tra sogno ed esperienza. Milano: Feltrinelli.
  26. Fabbrini A. (2014). Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma. Quaderni di Gestalt, XXVII, 2: 81-94. DOI: 10.3280/GEST2014-002005
  27. Fabbrini A. (1996b). Dire e sentire. I linguaggi della terapia. In: La ginestra. Il corpo e la forma. Milano: FrancoAngeli.
  28. Fabbrini A. (1996a). Le radici corporee dell’esperienza emotiva. Per una lettura gestaltica degli stati limite. In: Barone L., Maffei M., a cura di, Emozioni e conoscenza nei disturbi della personalità. Milano: FrancoAngeli.
  29. Fabbrini A. (1991). La presenza come dimensione psico-fisica in psicoterapia della Gestalt. In: Zerbetto R., a cura di, Per una scienza dell’esperienza. Atti del I Convegno Internazionale di Psicoterapia della Gestalt. Siena: Centro Studi Psicosomatica.
  30. Fabbrini A. (1990). Segni e sogni del corpo adolescente. Alianews, 1.
  31. Fabbrini A. (1985). Le sensazioni del corpo in terapia. Aliapapers, 8-9.
  32. Fabbrini A. (1982). Pour guerir les epileptiques il faut ecouter les messages de leur corps. Psychologie, 146.
  33. Fabbrini A. (1980). Il corpo dentro. Emme Edizioni, Milano 1980.
  34. Erikson E. (1982). I cicli della vita. Continuità e mutamenti. Roma: Armando (ed. or.: The Life Cycle Completed. A Review. New York-London: W.W. Norton &Co., 1982).
  35. Erikson E. (1976). Infanzia e società. Roma: Armando (ed. or.: Childhood and Society. New York, NY: W.W. Norton & Co, 1950).
  36. Damasio A.R. (1995). L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Milano: Adelphi.
  37. Ceruti M., Lo Verso G. (a cura di) (1988). Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  38. Capra F. (1982). Il Tao della fisica. Milano: Adelphi Editore (ed. or.: The Tao of Physics. Boulder, CO: Shambhala Publications, 1975).
  39. Bateson G. (1977). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi (ed. or.: Steps to an Ecology of Mind. Chicago, IL: The University of Chicago Press, 1972).
  40. Ambrosi J. (1988). La Sympathie. Paris: L’Originel.

Anna Fabbrini, Luoghi comuni. Percezione, campi esperienziali e identità in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2018, pp 19-32, DOI: 10.3280/GEST2018-001003