Innovazione tecnologica, lavoro e processi di cambiamento organizzativo

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Azio Barani
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2021/114 Lingua Italiano
Numero pagine 48 P. 81-128 Dimensione file 414 KB
DOI 10.3280/QUA2021-114004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Un punto fondamentale che si è cercato di mettere in evidenza nel saggio con-siste nel ruolo importante svolto bidirezionalmente dall’innovazione tecnologica nel generare, promuovere, favorire processi di cambiamento organizzativo e con-testualmente nel richiederli o esigerli. Dall’analisi condotta è apparso chiaro che ciascuno degli approcci teorici analizzati è in grado di raccontare un'interpreta-zione della tecnologia, del suo rapporto con le risorse umane e con i modi attraverso i quali ciascuna organizzazione opera nell’ambiente che la circonda; ciascun approccio ha i propri punti di forza e di debolezza ma la comprensione del fenomeno risulterebbe limitata se ci fosse una sola prospettiva teorica a disposi-zione. Per una soddisfacente comprensione del rapporto tra innovazione tecnologica, lavoro e processi di cambiamento organizzativo è stato quindi ritenuto necessario considerare una prospettiva multipla dei fenomeni, accentuando il ruolo delle ri-sorse umane e della tecnologia, per presentare un forte collegamento con le strategie di cambiamento. Questo è stato possibile focalizzando l’attenzione non solo sull’ambiente esterno all’organizzazione, ma principalmente sull’ambiente interno, ovvero il sub-sistema organizzativo, formale-strutturale e informale-relazionale, al fine di evidenziare come si configurano, in termini teorici e concreti, le politiche di cambiamento organizzativo, con particolare riguardo alle leve utilizzate per supportare e gestire il processo e agli agenti coinvolti nell’organizzazione.;

Keywords:Innovazione tecnologica; cambiamento organizzativo; risorse umane; cultura organizzativa; struttura organizzativa.

  1. Adler S.P., Forbes C.L., Willmott H. (2007). Critical Management Studies. Roma: Lawrence Erlbaum Associates.
  2. Argyris C., Schon D. (1998). Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche. Milano: Guerini.
  3. Ansoff H.I. (1968). Strategia aziendale. Milano: Etas Libri.
  4. Barnett H.G. (1953). Innovation: the Basis of Cultural Change. New York: Mc-Graw Hill.
  5. Bigliardi B., Ferraro G., Filippelli S., Galati F. (2020). The past, present and future of open innovation. European Journal of Innovation Management, 24(4): 1130-1161.
  6. Bodega D. (1996). Organizzazione e cultura. Teoria e metodo della prospettiva culturale nell’organizzazione di azienda. Bologna: il Mulino.
  7. Butera F. (2003). Tecnologia e organizzazione per l’uomo e per l’impresa. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cenciarini R.A. (1998). Ristrutturazione e crescita. Le strategie adottate dalle imprese di successo. Milano: Giuffrè.
  9. Crozier M., Friedberg E. (1995). Organizzazioni e azione collettiva: il nostro contributo all’analisi organizzativa. Milano: Guerini.
  10. Davenport T.H. (1997). Innovazione dei processi. Riprogettare il lavoro attraverso l’Information technology. Milano: FrancoAngeli.
  11. Duck J.D. (1993). Managing change: the art of balancing. Harvard Business Review. Boston: Harvard Business School Publishing.
  12. Foglio A. (2011). Change management come strategia d’impresa. Governare futuro e cambiamenti e tramutarli in opportunità. Milano: FrancoAngeli.
  13. Frassetto G.F. (2003). Organizzare per competere: cambiamento e apprendimento. Torino: Giappichelli.
  14. Freeman R.E. (1984). Strategic management. A stakeholder approach. New York: Pitman.
  15. Fumagalli L., Limone F., Papagni U., a cura di, (2008). Quaderni di Knowledge Management, Vol. 1. Milano: FrancoAngeli.
  16. Garzella S. (2005). Il sistema d’azienda e la valorizzazione delle “potenzialità inespresse”. Una visione strategica per il risanamento. Torino: Giappichelli.
  17. Gilardoni A., Danovi A. (2000). Cambiamento, ristrutturazione e sviluppo dell’impresa. Milano: Egea.
  18. Hiatt J. (2006). ADKAR: A Model for Change in Business, Government and the Community. Loveland: Learning Center Publications.
  19. Knights D., Willmott H. (2009). Il comportamento organizzativo. Torino: ISEDI.
  20. Kotter J.P. (1998). Guidare il cambiamento. Milano: Etas libri.
  21. Kreitner R., Kinicki A. (2013). Comportamento organizzativo. Milano: Apogeo.
  22. Lanzalaco L. (1995). Istituzioni, organizzazione, potere. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  23. Luhmann N. (2005). Organizzazione e decisione. Milano: Bruno Mondadori.
  24. Montgomery C. (2006). Corporate Strategy. Milano: McGraw Hill.
  25. Morgan G. (1986). Images of Organization. Beverly Hills: Sage. (trad. it.: Images. Le metafore dell’organizzazione, Milano: FrancoAngeli, 2002, 5a edizione.)
  26. Piccardo C., Colombo L. (2007). Governare il cambiamento. Milano: Cortina.
  27. Pilati M., Tosi H. (2003). Management. Organizzazione e gestione delle risorse umane. Milano: Il Sole 24 ore – Università Bocconi – La Repubblica.
  28. Porter M.E. (1991). Il vantaggio competitivo delle nazioni. Milano: Mondadori.
  29. Quaglino G.P. (1990). Appunti sul comportamento organizzativo. Torino: Tirrenia Stampatori.
  30. Quaglino G.P. (2007). Leadership e cambiamento. Scritti di formazione, Vol. 4. Milano: Hoepli.
  31. Rajola F. (2006). Manuale dell’innovazione: strategia, organizzazione e tecnologia. Milano: Il Sole 24 ore.
  32. Rebora G., Minelli E. (2007). Il Change Management. Un modello di lettura e interpretazione. Studi Organizzativi.
  33. Rogers E.M., Shoemaker F. (1971). Communication of Innovation: A Cross-Cultural Approach. New York: The Free Press.
  34. Schein E.H. (1985). Organizational Culture and Leadership. San Francisco: Jossey-Bass.
  35. Schermerhorn J.R., Hunt J.G., Osborn R.N. (1997). Organizational behaviour. New York: Wiley.
  36. Schilling M.A. (2005). Gestione dell’innovazione. Milano: Mc Graw-Hill, Edizione Italiana.
  37. Tanese A. (1999). Attraverso le riforme. Percorso di cambiamento nella pubblica amministrazione. Roma: Aracne.
  38. Tanese A. (2006). Managerialità, innovazione e governance nella pubblica amministrazione. Roma: Aracne.
  39. Tosi H., Pilati M. (2008). Comportamento Organizzativo. Attori, relazioni, organizzazione e management. Milano: EGEA.
  40. Verganti R., Calderini M., Garrone P., Palmieri S. (2004). L’impresa dell’innovazione. Milano: Il Sole 24 ore.

Azio Barani, Innovazione tecnologica, lavoro e processi di cambiamento organizzativo in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 114/2021, pp 81-128, DOI: 10.3280/QUA2021-114004