Rigore archeologico e classicismo illuminista. Il taccuino di Antolini su Velleia Romana

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Camilla Casonato
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/104 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 138-151 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/TR2023-104018OA
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo di Antolini alla cultura del classicismo italiano si fonda su rilevanti studi archeologici, tra i quali vanno annoverate le pubblicazioni dedicate tra il 1819 e il 1822 all’insediamento romano di Velleia. Sulle indagini e i rilievi svolti in sito Antolini ci lascia un raro taccuino manoscritto e illustrato e una raccolta di disegni autografi finora trascurati dagli studi sul tema. Diario di viaggio, giornale dei rilievi, album di disegni, il taccuino tocca aspetti diversi e rispecchia l’articolata figura dell’architetto-ingegnere, archeologo appassionato e scienziato di ispirazione illuminista, testimoniando il suo percorso trasversale alla cultura del tempo. A partire dai documenti si propone qui una riflessione legata al tema del rilievo dell’Antico e dell’approccio al dato materiale.;

Keywords:; storia del rilievo architettonico; cultura illuminista; Giovanni Antonio Antolini

  1. Adam J.P., Pinon P., Jacques A. et al., 1985, a cura di, Roma antiqua: Envois des architectes français (1788-1924). Forum, Colisée, Palatin. Paris: École Nationale Supérieure des Beaux-Arts.
  2. Antolini G.A., 1785, L’ordine dorico, ossia il Tempio di Ercole nella città di Cori. Roma: Stamperia Pagliarini.
  3. Antolini G.A., 1803, Il Tempio di Minerva in Assisi, confrontato colle tavole di Andrea Palladio. Milano: Destefanis.
  4. Antolini G.A., 1813, Idee elementari di Architettura civile per le scuole del disegno di Giovanni Antolini architetto di S. M. Imperiale e Reale. Bologna: Marsigli.
  5. Antolini G.A., 1817, Osservazioni ed aggiunte ai Principii di architettura civile di Francesco Milizia. Milano: Stella.
  6. Antolini G.A., 1819, Le rovine di Veleia, misurate e disegnate da Giovanni Antolini, parte prima. Milano: Società tipografica de’ classici italiani.
  7. Antolini G.A., 1822, Le rovine di Veleia, misurate e disegnate da Giovanni Antolini, parte seconda. Milano: Società tipografica de’ classici italiani.
  8. Antolini G.A., 1828a, Il Tempio di Ercole in Cori, edizione seconda, emendata in vari luoghi ed accresciuta di tavole. Milano: Società tipografica de’ classici italiani.
  9. Antolini G.A., 1828b, Il Tempio di Minerva in Assisi, confrontato colle tavole di Andrea Palladio, edizione seconda, emendata ed accresciuta di una disamina d’altri antichi monumenti. Milano: Società tipografica de’ classici italiani.
  10. Antolini G.A., 1831, Le rovine di Veleia, misurate e disegnate da Giovanni Antolini, seconda edizione. Milano: Società tipografica de’ classici italiani.
  11. Antolini G.A., 1832, Principj di architettura civile di Francesco Milizia, prima edizione milanese illustrata per cura del professore architetto Giovanni Antolini. Milano: Ferrario.
  12. Casonato C., 2006, Il rilievo dell’architettura antica tra Italia e Francia nel passaggio dal XVIII al XIX secolo. Il caso di Giovanni Antonio Antolini, Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, Politecnico di Milano.
  13. Casonato C., 2023, «Archaeology and natural sciences. Giovanni Antonio Antolini’s unpublished texts and drawings». In: Cannella M., Garozzo A, Morena S. (a cura di), 2023, Atti del 44° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della rappresentazione, Transizioni/Transitions, Palermo 14-16 settembre 2023. Milano: FrancoAngeli, 177-185.
  14. École Française de Rome, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, Institut Français de Naples, 1981, a cura di, Pompei e gli architetti francesi dell’Ottocento. Paris-Napoli: École Nationale Supérieure des Beaux-Arts and École Française de Rome.
  15. Esposito G., Menozzi L., 1980, Il Neoclassico nei centri minori. Ducato di Parma e Piacenza e stato Pontificio, architettura e modificazioni urbane. Roma: CLEAR.
  16. Godoli E., «L’Académie de France a Roma e la diffusione della cultura architettonica francese nella Legazione di Romagna». In: Berardi D., Fabbri P., Giovannini C., Pirazzoli N. (a cura di), 1979, Il Settecento a Ravenna e nelle legazioni. Fabbrica, progetto, società. Faenza: Faenza Editrice, 44-52.
  17. Hellmann M.C., Fraisse Ph., Jacques A.,1982, a cura di, Paris-Rome-Athènes: le voyage en Grèce des architectes français aux XIXe et XXe siècles. Paris: École Nationale Supérieure des Beaux-Arts e École française d’Athènes.
  18. Kaufmann E., 1976, Tre architetti rivoluzionari: Boullée, Ledoux, Lequeu. Milano: FrancoAngeli.
  19. Kruft H.W., 1999, Storia delle teorie architettoniche. Da Vitruvio al Settecento. Bari: Laterza.
  20. Marini Calvani M., 1975, Veleia: guida alla visita della zona archeologica e dell’antiquarium. Parma: Editrice La nazionale.
  21. Marini Calvani M., 1984, Lugagnano Val d’Arda. Parma: Artegrafica Silva. Marziliano M.G., 2000, Giovanni Antonio Antolini architetto e ingegnere (1753-1841). Faenza: Faenza Editrice.
  22. Marziliano M.G., 2003, a cura di, Architettura e urbanistica in età neoclassica. Giovanni Antonio Antolini (1753-1841). Faenza: Faenza Editrice.
  23. Matteoni D., 1993, «Introduzione». Rassegna, 55, monografico sul tema ‘L’archeologia degli architetti’: 4-7.
  24. Matteucci A.M., 1988, L’architettura del Settecento. Torino: UTET.
  25. Mezzanotte G., 1966, Architettura neoclassica in Lombardia. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  26. Pinon P., Amprimoz F.X., 1988, Les envois de Rome: 1778-1968, architecture et archéologie. Roma: École française de Rome.

Camilla Casonato, Rigore archeologico e classicismo illuminista. Il taccuino di Antolini su Velleia Romana in "TERRITORIO" 104/2023, pp 138-151, DOI: 10.3280/TR2023-104018OA