Lo sport come intervento complementare nei programmi di tutela della salute mentale e in quelli orientati al recupero

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Santo Rullo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 73-85 Dimensione file 141 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In psicologia ed in psichiatria il rapporto tra mente e corpo è stato prevalentemente trattato nell’ottica di come le tensioni emotive si riflettano sulla funzionalità somatica. In questo lavoro l’autore sottolinea le potenzialità dell’esercizio corporeo e delle attività sportive come riattivatori di risposte psicofisiologiche, come mediatori delle relazioni intra ed inter-personali, come strumenti di implementazione delle social skills e di inclusione sociale. Gli elementi esposti, tratti dalla letteratura e dalla prassi comune, si estendono dal wellness della prevenzione primaria in salute mentale ai programmi di riabilitazione psichiatrica, passando per gli interventi psicosociali nei trattamenti per le acuzie e subacuzie delle psicopatologie maggiori.;

Keywords:sport e riabilitazione; recovery; Crazy for football; salute mentale.

  1. Rullo S., Zanchini E., Di Tommaso V., Simina C., Graverini V. (2022). Crazy for football. C’erano una volta il manicomio e un’Italia Campione del Mondo. Welfare Oggi, 4.
  2. Andrews G. (1999). Efficacy, effectiveness and efficiency in mental health service delivery. Aust N Z J Psychiatry, Jun, 33(3): 316-322.
  3. Babalola E., Noel P., White R., The Biopsychosocial (2017). Approach and Global Mental Health. Synergies and Opportunities. Indian Journal of Social Psychiatry, Oct-Dec, 33(4): 291-296.
  4. Blakemore S.-J., Decety J. (2001). From the perception of action to the understanding of intention. Nature Reviews Neuroscience, 2(8): 561-567.
  5. Cambi F. (2015). La forza delle emozioni per la cura di sé. Pacini, Pisa.
  6. Carlson N.R. (2014). Fisiologia del comportamento. Piccin, Padova, 3, 733.
  7. Eu Progetto Erasmus Plus Sport (2020). SP.HE.RE. Sport Healing Rehabilitation, ECOS European Culture and Sport Organization. http://www.ecos-europe. com/sphere/
  8. Eu Progetto Erasmus Plus Sport (2021). E.A.S.M.H. European Alliance for Sport and Mental Health, ECOS European Culture and Sport Organization. https:// www.sport-mentalhealth.eu/
  9. Fiorillo A. (2015). “Migliorare la salute fisica delle persone con patologie mentali gravi modificandone lo stile di vita”, progetto finanziato con fondi di premialità PRIN 2015.
  10. Firth J. et al. (2017). Aerobic Exercise Improves Cognitive Functioning in People With Schizophrenia: A Systematic Review and Meta-Analysis. Schizophr Bull, 43(3): 546-556. 27 27
  11. Firth J. et al. (2020). A meta-review of “lifestyle psychiatry”: the role of exercise, smoking, diet and sleep in the prevention and treatment of mental disorders. World Psychiatry, Oct, 19(3): 360-380.
  12. Freud S., Musatti C. (a cura di) (1886). Opere. Vol. 1: Studi sull’Isteria e altri scritti (1886-1895). Bollati Boringhieri, Torino, 1977.
  13. Freud S. (1915). Pulsioni e loro destini. In: Id., Opere, vol. 8. Bollati Boringhieri, Torino, 1976.
  14. Friedrich B., Mason O.J. (2017). “What is the score?” A review of football-based public mental health interventions. Journal of Public Mental Health, 16(4): 14458 0011.
  15. Gallese V., Migone P., Morris N.E. (2006). La simulazione incarnata: i neuroni specchio, le basi neurofisiologiche dell’intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi. Psicoterapia e Scienze Umane: 87.
  16. Gallese V., Sinigaglia C. (2011). How the body in action shapes the self. J Consciousness Studies, 18: 117-143.
  17. Guaraldi G.P. (1990). Immagine del corpo: un concetto di confine. Età Evolutiva, 35: 52-59.
  18. Jeste D.V., Pender V.B. (2022) Social Determinants of Mental Health Recommendations for Research, Training, Practice, and Policy. JAMA Psychiatry, 79(4): 283-284.
  19. OECD-WHO (OCSE-OMS) (2023). Step up! Tackling the burden of insufficient physical activity in Europe. OECD Publishing, Parigi.
  20. Rizzolatti G. (2005). The mirror neuron system and its function in humans. National Institutes of Health (NIH), Dec, 210(5-6): 419-421.
  21. Rullo S. (2021). L’esercizio fisico e lo sport nei programmi di riabilitazione psichiatrica: le linee guida del progetto sp.he.re. sport healing rehabilitation. KIP Journal Knowledge in Psychiatry, vol. 2: 4-8.
  22. Turner S. (2022). www.parafootball.com. Arnhems, Netherlands.
  23. WHO (2019). Human Rights: WHO QualityRights core training – for all services and all people: course guide. World Health Organization, Geneva.
  24. Winnicott D.W. (1968a). Playing: its theoretical status in the clinical situation. Int. J. Psycho-Anal., 49: 591-599.
  25. Winsper C., Crawford-Docherty A., Scott W. et al. (2020). How do recoveryoriented interventions contribute to personal mental health recovery? A systematic review and logic model. Clin Psychol Rev, Mar: 76:101815.

Santo Rullo, Lo sport come intervento complementare nei programmi di tutela della salute mentale e in quelli orientati al recupero in "PSICOBIETTIVO" 1/2024, pp 73-85, DOI: 10.3280/PSOB2024-001005