Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 190 titoli

Il futuro della lettura ad alta voce

Alcuni risultati della ricerca educativa internazionale

Il libro nasce dall’esigenza di fare il punto sui risultati e sui metodi della ricerca empirica relativa alla lettura ad alta voce. Riproduce cinque studi condotti in diverse parti del mondo, scelti in modo da essere rappresentativi di differenti orientamenti e metodi di indagine, oltre che di prestigiose riviste internazionali ad accesso libero (open access) e peer reviewed.


cod. 11586.3

Amalia Lavinia Rizzo

Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi

Il volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, che ha indagato il livello di inclusività delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) e, a partire dall’individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola.

cod. 10292.17

Il volume approfondisce questioni in merito all’ampio campo dell’educazione all’aperto, in una lettura corale che sviluppa la riflessione da ambiti disciplinari diversi: antropologico, architettonico, biologico, geografico, naturalistico, pedagogico e didattico, psicologico, etico.

cod. 10449.3

Le buone pratiche all'interno della scuola

V Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica"

Il presente volume presenta un filone di studi volti alla ricerca di strategie che possano mettere insegnanti ed educatori nella condizione di gestire al meglio i cambiamenti che negli ultimi decenni sono intervenuti nella società, tra cui l’aumento dei flussi migratori e la rapida evoluzione tecnologica, che hanno determinato il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata da discontinuità.

cod. 10747.26

Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola

16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo

La lettura ad alta voce è un’attività didattica che facilita lo sviluppo di abilità linguistiche e di comprensione, arricchisce il patrimonio lessicale, sviluppa le funzioni cognitive di base, incide sulle competenze emotive: questo libro propone suggerimenti pratici per la realizzazione di una didattica della lettura ad alta voce all’interno del curricolo, per tutto il percorso scolare del primo e del secondo ciclo scolastico.

cod. 11586.4

Use of INVALSI data in school

V Seminar "INVALSI data: a tool for teching and scientific research"

INVALSI had the task of preparing and carrying out periodic and systematic checks on the learning outcomes of Italian students (the INVALSI national tests), and of periodically managing Italian participation in international surveys: we hope that the works collected in the volume are the basis for new reflections and a solid example of how the data released by INVALSI allow for quality research, whose goal has always been to improve students’ skills.

cod. 10747.25

Pierangelo Barone, Veronica Berni, Cristina Palmieri, Silvana Vaccaro

Fare teatro in carcere minorile

L'impatto delle attività della compagnia Puntozero all'interno dell'Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano

Questa ricerca è volta a realizzare una valutazione di impatto sul Laboratorio teatrale dell’Associazione Puntozero all’interno dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano. Il volume invita a considerare il teatro come un’esperienza estetica, affettiva, corporale, che produce effetti non scindibili dal peculiare contesto esperienziale che li genera.

cod. 10565.1.2

Federico Rovea

Una pedagogia dell’esilio

Eterologia, alterità e formazione a partire da Michel de Certeau

Il volume esplora le potenzialità pedagogiche della metafora dell’esilio attraverso una rilettura dell’opera di Michel de Certeau (1925-1986), antropologo, storico e teorico della cultura. L’esilio, situazione che coinvolge un numero sempre maggiore di persone, può essere metafora generativa di un modo nuovo di approcciare la formazione nelle società ipermoderne? Ogni capitolo approfondisce una figura protagonista di un esilio: l’uomo comune, lo studente, il mistico e il viaggiatore sono le maschere dietro le quali si nascondono inedite possibilità educative.

cod. 10292.19

Teachers with disabilities

Dilemmas, challenges and opportunities

The entry of teachers with disabilities/SLDs into the teaching profession can represent a decisive step towards the development of increasingly higher levels of inclusion both in teacher training and in the school setting. The volume presents a multi-perspective reflection on the subject, presenting two systematic reviews on international research on the topic and an empirical study conducted within the Italian context.

cod. 11750.15

Mario Giampaolo

Problem based learning on-line

Modelli, strumenti e casi per lo sviluppo professionale

Il volume analizza gli elementi principali del problem based learning applicato alla didattica on-line e i modelli internazionali più significativi e suggerisce alcuni strumenti web-based per la presentazione dei casi, per l’interazione in gruppo e per la realizzazione di e-tivities.

cod. 11096.13