Giovani nel margine. Attese di futuro, legami con i luoghi e partecipazione alla vita pubblica nelle aree interne calabresi

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Sabina Licursi, Emanuela Pascuzzi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 75-86 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/WE2023-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo esplora le condizioni di vita e alcuni aspetti della cultura dei giovani delle aree interne, interessate da forte spopolamento, degiovanimento della popolazione, crescente desertificazione dei servizi essenziali. Propone un approfondimento sul loro orientamento a restare/partire, l’attaccamento ai luoghi e la propensione a prendere parte alla vita pubblica. Contiene un confronto con le posizioni degli adulti sulle stesse questioni. La ricerca si in-serisce nel filone di studi sulle aree interne in Italia e utilizza i dati raccolti attraverso mille interviste telefoniche a residenti delle aree interne calabresi (572 a giovani 18-39enni e 428 a genitori con figli minorenni) e un focus group con universitari originari degli stessi comuni. Evidenzia l’esistenza di una maggioranza di giovani interessata a vivere in piccoli o piccolissimi pae-si e ne indaga le motivazioni. Analizza il legame positivo tra questa voglia di restare e la partecipazione alla vita pubblica.;

Keywords:nuove generazioni; restanza; marginalità; valori; impegno ci-vico; Calabria.

  1. Arendt H. (1997). Vita Activa. Milano: Bompiani.
  2. Bagnasco A. (2001), “Spazio”, Voce nella Enciclopedia delle scienze sociali. Roma: Treccani. -- Testo disponibile al sito: https://www.treccani.it/enciclopedia/spazio_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/.
  3. Putnam R. (2000). Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community. New York: Simon & Schuster.
  4. Romano R. (2020). Boschi. In: Cersosimo D., Donzelli C., a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  5. Șerban A.M. and Brazienė R. (2021). Young people in rural areas: diverse, ignored and unfulfilled, European Union and Council of Europe Youth Partnership. -- Testo disponibile al sito: https://pjp-eu.coe.int/documents/42128013/106317733/Rural-youth-study.pdf/1f de9ee6-48ce-a2f7-2985-124b44ae46e7?t=1632419466000.
  6. Tantillo F. (2023). L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne. Roma-Bari: Laterza.
  7. Teti V. (2022). La restanza. Torino: Einaudi.
  8. White B. (2019). Rural youth, today and tomorrow, IFAD. -- Testo disponibile al sito: https://www.ifad.org/documents/38714170/41187395/08_White_2019+RDR+BACKGROUND+PAPER.pdf/8c891caa-12f1-783e-3b88-7e2b903c66de.
  9. Zamagni S. e Venturi (2017). Da spazi a luoghi. Short Paper n. 13, Aiccon. -- Testo disponibile al sito: https://www.aiccon.it/pubblicazione/da-spazi-a-luoghi/.
  10. Piselli F. (2017). Postfazione. In: Arrighi G. e Piselli F., Il capitalismo in un contesto ostile, lotte di classe, migrazioni nella Calabria tra Otto e Novecento. Roma: Donzelli.
  11. Nie N. e Verba S. (1975). Political participation. In: Greenstein F. e Polsby N., editors, Handbook of political science. Mass: Addison-Wesley, Reading.
  12. Membretti A., Leone S., Lucatelli S., Storti D. e Urso G., a cura di (2023). Voglia di restare. Roma: Donzelli.
  13. Lucatelli S., Luisi D. e Tantillo F., a cura di (2022). L’Italia lontana. Una politica per le aree interne. Roma: Donzelli.
  14. Leone S., Iovino G. e Orio A. (2023). La condizione giovanile del margine. Un focus sul capitale territoriale delle aree interne a partire dalla percezione dei giovani. In: Membretti A., Leone S., Lucatelli S., Storti D. e Urso G., a cura di, Voglia di restare. Roma: Donzelli.
  15. Lanzani A. (2020). Fragilità territoriali. In: Cersosimo D e Donzelli C., a cura di, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  16. Dahrendorf R. (1994). La libertà che cambia. Roma-Bari: Laterza.
  17. De Rossi A., a cura di (2018). Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  18. Dematteis G. e Governa F. (2005). Il territorio nello sviluppo locale. Il contributo del modello SLoT. In: Dematteis G., a cura di, Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: FrancoAngeli. 
  19. Chelshi T. e Pushpa K. (2023). Young People in Rural Areas: Diverse, Unfulfilled and Employment Challenges. International Journal for Multidisciplinary Research, 5(5). -- Testo disponibile al sito: https://www.ijfmr.com/papers/2023/5/7113.pdf.
  20. Cersosimo D. e Donzelli C., a cura di (2020). Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  21. Cersosimo D. e Nisticò R. (2022). Citizenship with Variable Geography. The Discomfort of Living in the South. Quaderni di sociologia, 89: 83-108.
  22. -- Testo disponibile al sito: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/abitare-la-rarefazione/.
  23. Cersosimo D. e Licursi S. (2023b). Abitare la rarefazione. Dialoghi Mediterranei,n. 64.
  24. Cersosimo D. e Licursi S., a cura di (2023a). Lento pede. Vivere nell’Italia estrema. Roma: Donzelli.
  25. Cersosimo D. (2023). Calabria, l’Italia estrema. La rivista il Mulino. -- Testo disponibile al sito: https://www.rivistailmulino.it/a/calabria-l-italia-estrema.
  26. Carrosio G., Moro G. e Zabatino A. (2018). Cittadinanza attiva e partecipazione. In: De Rossi A., a cura di, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  27. Buzzi C. e Zanutto A. (2021), Terre alte, orizzonti aperti, Trento: Vita Trentina Editrice Soc. Coop.
  28. Buzzi C. (2019). La questione giovanile in Italia. Giovani e comunità locali, 0: 13-20.
  29. Bobek D., Zaff J., Li Y. e Lerner R.M. (2009). Cognitive, Emotional, Behavioral Components of Civic Action: Towards an Integrated Measure of Civic Engagement. Journal of Applied Development Psychology, XXX(5): 615-27.
  30. Bichi R., Leone S. e Morelli N. (2022). Mobilità: vissuto, desideri e prospettive di «altrove». In: Istituto Giuseppe Toniolo, a cura di, La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2022. Bologna: il Mulino.
  31. Barca F. e Carrosio G. (2020). Un modello di policy place-based: la Strategia nazionale per le aree interne. In: Osti G. e Jachia E., a cura di, AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne. Bologna: il Mulino.
  32. Barbera F. e De Rossi A., a cura di (2021). Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.

Sabina Licursi, Emanuela Pascuzzi, Giovani nel margine. Attese di futuro, legami con i luoghi e partecipazione alla vita pubblica nelle aree interne calabresi in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2023, pp 75-86, DOI: 10.3280/WE2023-002006