La famiglia napoletana: tipologie di legame e formazione della nuova coppia. Verso un’ipotesi di ricerca

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Giovanna Giusso del Galdo, Nicole Bellanca, Antonio De Martino, Immacolata Di Napoli, Felice Pannone
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/133 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 99-118 Dimensione file 663 KB
DOI 10.3280/TF2023-133009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo intende approfondire alcune caratteristiche peculiari dei legami della famiglia napoletana. La domanda dalla quale siamo partiti è la seguente: “Le caratteristiche della famiglia napoletana in che modo facilitano, oppure ostacolano, la formazione della nuova coppia?”. Per rispondere a tale interrogativo si è deciso, in prima istanza, di prendere in esame gli studi sulle matrici sociologiche e antropologiche della famiglia napoletana; è stato, inoltre, realizzato uno studio esplorativo al fine di individuare le rappresentazioni della famiglia napoletana percepite tra i giovani nella loro fase di transizione all’età adulta. Le riflessioni scaturite da questi approfondimenti sono state collegate, infine, all’attività clinica svolta con le coppie nella sede di Napoli dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, individuando una specifica modalità di legame della famiglia napoletana e delineando un’ipotesi di ricerca futura, di stampo eminentemente clinico.;

Keywords:famiglia napoletana, coppia, terapia familiare, approccio sistemico relazionale, studio esplorativo, legame centripeto.

  1. Aassve A., Billari F.C. & Ongaro F. (2001). The impact of income and employment status on leaving home: evidence from the Italian ECHP sample. Labour, 15: 501-529. DOI: 10.1111/1467-9914.00175
  2. Albertini M. & Kohli M. (2013). The generational contract in the family: an analysis of transfer regimes in Europe. European Sociological Review, 29: 828-840.
  3. Alfieri S. & Marta E. (2016). Rappresentazione e influenza della famiglia d’origine nella transizione all’età adulta. Un confronto fra cinque paesi europei. In: Toniolo I.G. (a cura di). La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani. Bologna: il Mulino.
  4. Andolfi M., Mascellani A. & Santona A. (2011). Il ciclo vitale della coppia mista. Un’altalena tra le culture. Milano: FrancoAngeli.
  5. Arcidiacono C. (2012). L’intervista focalizzata come strumento per superare chiusure e fraintendimenti nelle dinamiche interculturali. In: Giovannini D. & Vezzali L. (a cura di). Immigrazione, Processi Interculturali e Cittadinanza Attiva (pp. 373384). Caserta: Melagrana.
  6. Arnett J.J. (2004). Emerging adulthood: The winding road from the late teens through the twenties. New York: Oxford University Press.
  7. banfield E.C. (1958). The moral basis of backward society. Glencoe: The Free Press.
  8. Barbagli M., Castiglioni M. & Dalla Zuanna G. (2003). Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti. Bologna: il Mulino.
  9. Bava V. (2010). Il sabato del villaggio globale: la condizione giovanile tra frammentazione e deframmentazione. In: Carabetta C. (a cura di). Giovani, cultura e famiglia (pp. 87-104). Milano: FrancoAngeli.
  10. Billari F.C., Rosina A., Ranaldi R. & Clelia Romano M. (2008). Young adults living apart and together (LAT) with parents: a three-level analysis of the Italian case. Regional Studies, 42: 625-639. DOI: 10.1080/00343400701543173
  11. Billari F.C., Philipov D. & Baizan P. (2001). Leaving home in Europe: The experience of cohorts born around 1960. International Journal of Population Geography, 7: 339-356.
  12. Boszormenyi-Nagy I. & Spark G.M. (1988). Lealtà invisibili. Roma: Astrolabio. bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.
  13. Briulotta T. (2009). Atipici in famiglia. La vita a due nell’incertezza lavorativa. In: Palidda R. (a cura di). Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali (pp. 135-165). Milano: FrancoAngeli.
  14. Capello C. (2008). Nella terra dei legami forti: famiglia e parentela a Tramonti e nel Sud d’Italia. Oltre le mura domestiche: famiglia e legami intergenerazionali dall’unità d’Italia ad oggi, 18: 1-18. DOI: 10.1400/119194
  15. Carbone A., Di Napoli I., Procentese F. & Arcidiacono C. (2022). Close family bonds and community distrust. The complex emotional experience of a young generation from southern Italy. Journal of Youth Studies, 25: 1052-1071. DOI: 10.1080/13676261.2021.1939283
  16. Charmaz K. & Belgrave L.L. (2018). Thinking about data with grounded theory. Qualitative inquiry, 25(8): 743-753. DOI: 10.1177/1077800418809455
  17. Corbin J. & Strauss A. (2008). Basics of Qualitative Research: Techniques and Procedures for Developing Grounded Theory, III ed. Thousand Oaks: Sage.
  18. Crocetti E. & Meeus W. (2014). “Family comes first!” Relationships with family and friends in Italian emerging adults. Journal of Adolescence, 37(8): 1463-1473.
  19. Cuzzocrea v. & Mandich G. (2016). Students’ narratives of the future: Imagined mobilities as forms of youth agency? Journal of Youth Studies, 19(4): 552-567. DOI: 10.1080/13676261.2015.1098773
  20. Dalla Zuanna G. (2001). The banquet of Aeolus: A familistic interpretation of Italy’s lowest low fertility. Demographic Research, 5(4): 133-162.
  21. Dalla Zuanna G., Michielin F. & bordignon F. (2007). Proximity between adult children and their mothers: A European comparison. Workshop “Changes in living arrangements and family relationships in the context of strong family ties. Southern Europe and Eastern Asia: trends, causes and consequences”, Rostock, 20-21 aprile 2007.
  22. de Lillo A. (2007). I valori e l’atteggiamento verso la vita. In: Buzzi C., Cavalli A. & de Lillo A. (a cura di). Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia (pp. 139-160). bologna: il Mulino.
  23. Erikson R. & Jonsson J.O. (1996). Explaining class inequality in education: The Swedish Test Case. In: Erikson R. & Jonsson J.O. (eds.). Can education be equalised? The Swedish Case in comparative perspective (pp. 1-63). Oxford: Westview Press.
  24. Fazio I. (2005). Legami forti e storia della famiglia in Italia, questioni di metodo, questioni di genere. Storica, XI: 1-33.
  25. Fisher D. (2007). Il teatro di Eduardo: la crisi della famiglia patriarcale. London: Routledge.
  26. Frigessi Castelnuovo D. & Risso M. (1982). A mezza parete. Emigrazione, nostalgia, malattia mentale. Torino: Einaudi.
  27. Gallo F. (2014). Difficoltà psicologiche dell’emigrato meridionale italiano a New York tra il XIX ed il XX secolo. Formazione Psichiatrica e Scienze Umane, 1: 93-99.
  28. Guarnieri S., Smorti M. & Tani F. (2015). Attachment relationships and life satisfaction during emerging adulthood. Social Indicators Research, 121(3): 833-847.
  29. Hellinger B. (2011). Ordini dell’amore. Milano: Feltrinelli.
  30. Inguglia C., Ingoglia S., Liga F., Coco A.L. & Cricchio M.G.L. (2015). Autonomy and relatedness in adolescence and emerging adulthood: Relationships with parental support and psychological distress. Journal of Adult Development, 22(1): 1-13.
  31. Jurado Guerrero T. & Naldini M. (1996). Is the South so different? Italian and Spanish families in comparative perspective. South European Society and Politics, 1(3): 42-66. DOI: 10.1080/13608749608539482
  32. Leccardi C. (1999). Time, young people and the future. Young, 7: 3-18. DOI: 10.1177/11033088990070010
  33. Leccardi C. (2005). Facing uncertainty: temporality and biographies in the new century. Young: Nordic Journal of Youth Research, 13(2): 123-146. DOI: 10.1177/1103308805051317
  34. Leccardi C. (2006). Redefining the future: youthful biographical constructions in the 21st century. New Directions for Child and Adolescent Development, 113: 37-48.
  35. Minuchin S. (1977). Famiglia e terapia della famiglia. Milano: Astrolabio. Musumeci R. (2009). Alla ricerca della qualità del lavoro tra fiducia e disincanto.
  36. In: Palidda R. (a cura di). Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali (pp. 99-131). Milano: FrancoAngeli.
  37. Pace U., Cacioppo M., Cascio v.L., Guzzo G. & Passanisi A. (2016). Are There Similar or Divergent Transitions to Adulthood in a Mediterranean Context? A Cross-National Comparison of Italy and Spain. Europe’s journal of psychology, 12(1): 153-168.
  38. Paleari F.G., Rosnati R. & Lanz M. (2002). Il supporto nelle relazioni familiari e il benessere dei giovani adulti: Differenze di prospettiva. Ricerche di Psicologia, 25(4): 39-56.
  39. Palidda R. (2002). La fatica di crescere: i giovani e la famiglia. Catania: Bollettino d’ateneo: Università di Catania.
  40. Piccone Stella S. (1997). I giovani in famiglia. In: Barbagli M. & Saraceno C. (a cura di). Lo stato delle famiglie in Italia (pp. 151-162). bologna: il Mulino.
  41. Piumatti G., Pipitone L., Di Vita A.M., Latina D. & Rabaglietti E. (2013). Transition to adulthood across Italy: A comparison between Northern and Southern Italian young adults. Journal of Adult Development, 21: 1-12.
  42. Pozzi M., Fasanelli R., Marta E., Ellena A.M., Giuseppe V., Di Taranto A. & Pistoni C. (2021). Social representation of family: A comparative study on Italian young and older adults. Journal of Family Issues, 43(3): 752-768. DOI: 10.1177/0192513X21994160
  43. Reher D.S. (2004). Family ties in Western Europe: persistent contrasts. In: Dalla Zuanna G. & Micheli G.A. (eds.). Strong family and low fertility, a paradox? Netherlands: Springer.
  44. Reni M.G. (2011). L’emancipazione dei figli, le lealtà familiari e i nuovi equilibri di coppia. In: Andolfi M., Mascellani A. & Santona A. (2011). Il ciclo vitale della coppia mista. Un’altalena tra le culture. Milano: FrancoAngeli.
  45. Santarelli E. & Cottone F. (2009). Leaving home, family support and intergenerational ties in Italy: Some regional differences. Demographic Research, 21: 1-22.
  46. Sartori F. (2007). La vita con la famiglia d’origine. In: Buzzi C., Cavalli A. & de Lillo
  47. A. (a cura di). Rapporto giovani (pp. 113-136). bologna: il Mulino.
  48. Schulenberg J., vondracek F.W. & Crouter A.C. (1984). The influence of the family on vocational development. Journal of Marriage and the Family, 10: 129-143. DOI: 10.2307/351871
  49. Schütze F. (1983). Biographieforschung und narratives Interview. Neue Praxis, 13(3): 283-293.
  50. Sciolla L. (2020). Italiani. Stereotipi di casa nostra. Milano: Ledizioni.
  51. Sica L.S., Crocetti E., Ragozini G., Aleni Sestito L. & Serafini T. (2016). Futureoriented or present-focused? The role of social support and identity styles on “futuring” in Italian late adolescents and emerging adults. Journal of Youth Studies, 19(2): 183-203. DOI: 10.1080/13676261.2015.1059925
  52. Smorti M., Ponti L. & Cincidda C. (2020). Life satisfaction linked to different independence-from-parents conditions in Italian emerging adults. Journal of Youth Studies, 23(4): 530-544. DOI: 10.1080/13676261.2019.1634250

Giovanna Giusso del Galdo, Nicole Bellanca, Antonio De Martino, Immacolata Di Napoli, Felice Pannone, La famiglia napoletana: tipologie di legame e formazione della nuova coppia. Verso un’ipotesi di ricerca in "TERAPIA FAMILIARE" 133/2023, pp 99-118, DOI: 10.3280/TF2023-133009