Scopri le novità appena pubblicate di Didattica, scienze della formazione.
Per vedere le novità precedenti, seleziona
la data che ti interessa dalla tendina:
Antonia Chiara Scardicchio
METABOLÈ Speranza, resilienza, complessitàpp.194, € 24.00; Cod.449.19, Collana: Educazione e politiche della bellezza
Abbiamo tutti sperimentato cosa significhi stare dentro uno strazio nel quale non resta che la
speranza, intesa come forte bisogno che gli eventi volgano al meglio e che la sorte cambi registro. Conosciamo molte versioni/visioni del mondo nelle quali dentro questa “vaga aspirazione al Bene” (così definiscono “speranza” i maggiori dizionari d’italiano) rientrano ottimismo e fede. È questo il punto di ogni nostra impotenza: quello in cui il dolore, nostro o di chi amiamo, non ci offre possibilità pragmatiche di intervento, e allora non resta che “sperare”...
Carlo M. Fedeli
L'ATTIMO VINCENTE Saggio sull'insegnamento. Con un’antologia di testi per l’autoformazionepp.144, € 19.00; Cod.1108.1.36, Collana: Il mestiere della pedagogia
Cosa succede quando l’insegnante entra in classe, va alla cattedra e comincia a far lezione? Questo saggio intende contribuire, nella prospettiva di ricerca e formazione della
Teacher Education, allo sviluppo della sensibilità che occorre per cogliere e valorizzare, nell’esercizio dell’insegnamento – e, per così dire, dall’interno delle condizioni in cui esso si svolge oggi, cioè fra molte difficoltà –, i tratti che ne fanno qualcosa di profondamente unitario.
Andrea Ciani, Luca Ferrari …
PROGETTARE E VALUTARE PER L’EQUITÀ E LA QUALITÀ NELLA DIDATTICA Aspetti teorici e indicazioni metodologichepp.306, € 36.00; Cod.292.1.32, Collana: Scienze della formazione
Gli autori rivisitano il volume di Ira Vannini
La qualità nella didattica (2009) e ripercorrono il dibattito sul curricolo e la progettazione cercando di approfondirne criticamente gli sviluppi dell’ultimo decennio e fornendo un supporto sia teorico sia metodologico all’insegnante “in formazione” che voglia riflettere-praticare e riflettere sull’intenzionalità delle sue azioni educative e didattiche, sulla valutazione formativa dei processi di insegnamento-apprendimento messi in atto e sul supporto che le tecnologie possono offrire in questo campo.
Mariarosaria De Simone
LIBERTÀ IN EDUCAZIONE Percorsi teoricipp.166, € 22.00; Cod.1154.17, Collana: Pedagogia teoretica
Il volume si propone di attraversare le antinomie del discorso pedagogico sulla libertà, nel tentativo di promuovere un processo di problematicizzazione che, attraverso una consapevolezza filosofia, garantisca, rispetto alla libertà in educazione ed alla educazione alla libertà, soprattutto nell’esperienza educativa, risoluzioni razionali aperte alla dimensione del possibile, promuovendo un atteggiamento teoretico e pratico foriero di impegno etico-razionale.
Berta Martini, Maria Chiara Michelini
IL CURRICOLO INTEGRATO pp.268, € 32.00; Cod.317.2.6, Collana: Didattica generale e disciplinare
Il volume rimette al centro del dibattito pedagogico e didattico il concetto di curricolo, inteso come dispositivo di progettazione educativa e didattica, che conserva, ancora oggi, una valenza teorica e pratica. Attraverso il contributo di diversi autori, il volume fa evolvere il concetto di curricolo nella direzione dell’integrazione, in vista dell’elaborazione di modelli capaci di rispondere in chiave aggiornata alle istanze poste al sistema scolastico dalle evoluzioni culturali e sociali.
Antonia Cunti, Alessandra Priore
AIUTAMI A SCEGLIERE L’orientamento nella relazione educativapp.118, € 17.00; Cod.1108.1.39, Collana: Il mestiere della pedagogia
Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del volume propone strumenti di orientamento formativo idonei a sostenere processi di cambiamento e di definizione dell’identità. Scelta metodologica privilegiata dalle autrici è il procedere riflessivo nell’ambito dei processi di apprendimento e trasformativi, con riferimento sia alla formazione ai saperi sia alla costruzione di sé come soggetto agente il proprio progetto di vita.
Barbara De Serio, Giusi Antonia Toto
MEDIA ED EMOZIONI Una sfida per l'apprendimentopp.178, € 22.00; Cod.1749.1, Collana: Traiettorie di Pedagogia sperimentale. Ricerca empirica per l’inclusione
Muovendo dal progetto “Play to be a Player: Learn for your Life”, il volume studia il complesso e articolato rapporto tra gioco e apprendimento e si interroga sull’utilizzo dei videogame in chiave didattica, con specifico riferimento alla loro capacità di rilevare il peso che la motivazione riveste nel processo di apprendimento individuale, e quindi il livello di consapevolezza emotiva maturato dai bambini che fanno uso dei game.
Giuseppina D'Addelfio, Maria Vinciguerra
AFFETTIVITÀ ED ETICA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE FAMILIARI Percorsi di Philosophy for Children and Communitypp.192, € 24.00; Cod.1108.1.41, Collana: Il mestiere della pedagogia
A partire da una rassegna di alcuni tratti dell’esperienza genitoriale, il volume spiega cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori” e presenta una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Il testo riflette dunque sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri. Un libro per educatori, pedagogisti e insegnanti, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze motorie, ma anche per quanti vogliano essere genitori coltivando affettività ed etica.
Centro Studi Riccardo Massa
APRIRE MONDI Un percorso nella pedagogia di Riccardo Massapp.256, € 32.00; Cod.565.22, Collana: Clinica della formazione
Questo libro indica alcuni sentieri che Riccardo Massa ha tracciato nella sua opera, proponendo una lettura commentata di alcuni suoi scritti che consenta la comprensione dei temi, degli oggetti e dei modi del suo discorso pedagogico. A vent’anni dalla sua scomparsa, questo testo consente al lettore di attraversare alcuni snodi essenziali di un’opera che non ha mai smesso di interrogare l’educazione, l’istruzione e la formazione come problemi di tutti, promuovendo una sorta di iniziazione alla spregiudicatezza pedagogica di una figura ancora attuale.
Guglielmo Malizia, Mario Tonini
L’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E DEL CFP ALLA PROVA DELLA PANDEMIA DEL CORONAVIRUS Un'introduzionepp.256, € 28.00, E-book € 23.99; Cod.292.2.159, Collana: Scienze della formazione
Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Questo volume vuole identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Un testo per insegnanti/formatori e dirigenti delle scuole e dei CFP, studenti che si stanno preparando per operarvi, amministratori impegnati in questi ambiti e studiosi del campo.