Contabilità e bilancio d'impresa

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Contabilità e bilancio d'impresa

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 606

ISBN: 9788835148968

Edizione: 1a ristampa 2023, 6a edizione, nuova edizione 2010

Codice editore: 361.76.1

Disponibilità: Buona

Il volume, giunto alla sesta edizione, ha per oggetto i principi e le metodologie della rilevazione contabile: partendo dall'analisi dei documenti originari e delle scritture elementari, ampio spazio è dedicato all'esame delle diverse operazioni di gestione, analizzate nei loro aspetti tecnici e nei loro riflessi contabili. La trattazione è completata con l'analisi delle rilevazioni di fine periodo, che conducono alla configurazione del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento, fornendo così agli studenti uno strumento utile a comprendere la dinamica dei valori originati dalle operazioni di gestione e nei prospetti di bilancio. In tal senso, il testo intende guidare il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d'esercizio.
Innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, il sistema scritturale proposto nel testo è basato sulla dicotomia fonti-impieghi, di natura finanziaria ed economica. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.
In tal modo, il volume intende realizzare un'apertura verso altre impostazioni contabili che, da un lato appaiono focalizzate sul capitale, dall'altro sono ampiamente basate sull'adozione di criteri e metodologie valutative riconducibili agli studi di finanza. L'impianto contabile proposto, inoltre, si presta a essere adottato sia nella tradizionale logica dei valori storici sia nella logica dei valori correnti.

Aurelio Tommasetti
, già Rettore dell'Università di Salerno e membro del Consiglio Universitario Nazionale, è Professore ordinario di Economia aziendale nell'Università di Salerno, ove insegna anche Ragioneria generale e applicata. È autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche (monografie, contributi in volume, articoli su riviste nazionali e internazionali) e ha insegnato in diverse Università in Italia e all'estero.

Marco Bisogno
è professore associato di Economia aziendale nell'Università di Salerno, dove insegna Ragioneria generale e applicata, Bilanci e comunicazione economico-finanziaria e Public sector accounting. È co-coordinatore della Task Force che rappresenta tre network di ricerca (IRSPM PSAAG, CIGAR Network, EGPA PSG XII) attivi nel campo del public sector accounting e financial management. I suoi interessi di ricerca includono la contabilità e i bilanci delle amministrazioni pubbliche, gli standard contabili e i processi di armonizzazione internazionale, il capitale intellettuale e le politiche di earnings management delle amministrazioni pubbliche.

Degli stessi autori si segnalano Economia aziendale (III edizione) e I costi preventivi e consuntivi nelle decisioni d'impresa.

Prefazione alla prima edizione
Prefazione alla sesta edizione
Marco Bisogno, Finalità, oggetto e metodo delle rilevazioni contabili
(Il sistema informativo e il sistema contabile: nozioni introduttive; Le finalità del sistema contabile; L'oggetto delle rilevazioni: il sistema di scritture; Il metodo di rilevazione: la partita doppia; L'applicazione del metodo della partita doppia al sistema delle fonti e degli impieghi; Il piano dei conti)
Aurelio Tommasetti, I documenti originari, le scritture elementari e i libri obbligatori
(I documenti originari; La classificazione delle scritture; Le scritture elementari; I libri obbligatori)
Marco Bisogno, Le fonti finanziarie: il capitale proprio
(Premessa; La composizione del capitale netto; La costituzione dell'impresa individuale; La costituzione delle società in nome collettivo e in accomandita semplice; La costituzione della società per azioni; La costituzione della società in accomandita per azioni; La costituzione della società a responsabilità limitata; Le variazioni del capitale)
Marco Bisogno, Le fonti finanziarie: il capitale di prestito
(Premessa; I prestiti diretti a breve termine; Lo smobilizzo di crediti commerciali; I prestiti diretti a medio e lungo termine; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Gaetano Matonti, Gli impieghi economici: i fattori d'esercizio
(L'acquisto di beni; L'approvvigionamento di servizi; Le rettifiche su acquisti; I costi accessori; Gli acconti concessi ai fornitori; L'acquisto da fornitori intra-UE; L'acquisto da fornitori extra-UE; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Marco Bisogno, Gli impieghi economici: i fattori pluriennali
(I fattori pluriennali: classificazioni e modalità di approvvigionamento; L'acquisto; L'acquisizione mediante leasing; L'acquisizione mediante permuta; L'acquisizione a titolo gratuito; La capitalizzazione dei costi accessori; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Marco Bisogno, Gli impieghi economici: il fattore lavoro
(La retribuzione dei lavoratori dipendenti; La retribuzione dei lavoratori parasubordinati; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Francesca Citro, Gli impieghi finanziari
(Premessa; Le caratteristiche dei valori mobiliari; I titoli di debito; I titoli di capitale. Le partecipazioni; I crediti di finanziamento; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Gaetano Matonti, Le fonti economiche: la vendita di beni e servizi
(La vendita di beni e servizi a clienti nazionali; La vendita di beni e servizi intra-UE; La vendita di beni e servizi extra-UE; La liquidazione dell'IVA; La sospensione dell'IVA; I contributi in conto esercizio; I ricavi complementari; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Marco Bisogno, La dinamica finanziaria
(Premessa; La determinazione e l'interpretazione dei flussi finanziari)
Marco Bisogno, Il capitale e il risultato economico
(Introduzione alla competenza economica; La logica dei valori storici; La logica dei valori correnti; Le logiche di valutazione: un sintetico confronto)
Francesca Citro, Le scritture di completamento
(Il bilancio di verifica; La logica delle scritture di completamento; Il completamento degli impieghi finanziari e delle fonti economiche; Il completamento delle fonti finanziarie e degli impieghi economici; La rappresentazione dei conti in bilancio)
Marco Bisogno, Le scritture di assestamento: i conti ai valori finanziari
(Premessa; L'assestamento dei conti ai crediti di funzionamento; L'assestamento dei conti ai crediti di finanziamento; L'assestamento dei conti ai titoli; L'assestamento dei conti alle partecipazioni; L'assestamento dei conti ai debiti di funzionamento; L'assestamento dei conti ai fondi spese e ai fondi rischi; L'assestamento dei conti ai debiti di finanziamento; L'assestamento dei conti agli strumenti finanziari derivati)
Marco Bisogno, Le scritture di assestamento: i conti ai valori economici
(Premessa; L'assestamento dei conti ai fattori d'esercizio: i risconti attivi; L'assestamento dei conti ai fattori d'esercizio: le rimanenze di magazzino; Le rimanenze di lavori in corso su ordinazione; L'assestamento dei conti ai fattori pluriennali; Le costruzioni interne; L'assestamento dei conti ai ricavi d'esercizio: i risconti passivi)
Marco Bisogno, Le imposte sul reddito
(La gestione tributaria; Le imposte correnti; La fiscalità differita; La rappresentazione in bilancio)
Francesca Manes Rossi, Le scritture di chiusura e di apertura dei conti
(Le scritture finali; Le scritture di epilogo a Conto economico. La rilevazione del risultato di esercizio; Le scritture di chiusura a Stato patrimoniale finale; Le scritture di apertura dei conti; L'approvazione del bilancio e la destinazione del risultato economico)
Francesca Manes Rossi, Il bilancio di esercizio nella normativa e nei principi contabili nazionali
(Premessa; La clausola generale e i principi di redazione del bilancio secondo la normativa civilistica; I principi di redazione del bilancio nei principi contabili nazionali; La struttura dello Stato patrimoniale; La struttura del Conto economico; Il Rendiconto finanziario; I criteri civilistici di valutazione; La Nota integrativa; La Relazione sulla gestione; Il bilancio delle piccole e delle micro imprese; Il controllo contabile (cenni); Prospettive evolutive del bilancio d'esercizio: l'ampliamento della disclosure)
Aurelio Tommasetti,
Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali
(I principi e le caratteristiche qualitative del bilancio IASB; Il modello e la struttura del bilancio IASB; Il bilancio delle piccole e medie imprese (cenni))
Bibliografia.

Collana: Economia - Textbook

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche