Scopri le novità appena pubblicate di Didattica, scienze della formazione.
Per vedere le novità precedenti, seleziona
la data che ti interessa dalla tendina:
Moira Sannipoli
LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI 0-6 Un percorso partecipatopp.164, € 20.00; Cod.665.10, Collana: Infanzie
Un volume per tutti coloro che lavorano come professionisti nel segmento educativo 0-6 anni, per le future educatrici, educatori e insegnanti che stanno attraversando i temi della valutazione della qualità in ambito formativo, per i genitori e tutti coloro che vogliano interrogarsi sulla qualità dei servizi per l’infanzia per non tradire le infinite possibilità di chi viene al mondo.
Patrizia Falzetti
I RISULTATI SCOLASTICI: ALCUNE PISTE DI APPROFONDIMENTO III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"pp.206, Open Access; Cod.10747.8, Collana: INVALSI per la ricerca - Open Access
Ormai da alcuni anni, il Servizio Statistico dell’INVALSI organizza il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. In questa occasione, tra le tematiche trattate, largo spazio viene lasciato agli approfondimenti sui risultati scolastici e sui diversi fattori che li possono influenzare. I risultati scolastici, infatti, sono anche il prodotto di un processo molto complesso che coinvolge, oltre agli alunni, anche le loro famiglie, le scuole, la comunità scolastica e i territori. A questi temi è dedicato il presente volume che raccoglie alcune ricerche di approfondimento presentate alla III edizione del Seminario citato, tenutasi a Bari dal 26 al 28 ottobre 2018.
Loredana Perla
TESTIMONI DI SAPERE DIDATTICO Vent’anni di formazione del docente di scuola secondariapp.270, Open Access; Cod.10335.2, Collana: Didattizzazione - Open Access
Il libro è l’esito dei lavori del Seminario di studio DidaSco, promosso dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sui motivi della permanente ‘emergenza’ del modello italiano di formazione del docente di scuola secondaria. L'intento del volume è duplice: da un lato chiarire i motivi di questa crisi ‘permanente’, anche in forma critica e autocritica, riferiti alla concreta realtà delle istituzioni e delle politiche dell’istruzione italiane; dall’altro analizzare il ruolo che la ricerca didattica è chiamata a svolgere nell’approccio al tema della formazione del docente secondario, con riguardo al problema delle competenze richieste ai docenti.