|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Educazione in carcere Sguardi sulla complessità
Roberto Bezzi, Francesca Oggionni (940.1.24)
Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il volume mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Il testo offre a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l’educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale.
|
Libro
|
|
Tre generazioni di donne tra qui e altrove Uno sguardo pedagogico alla grande migrazione interna italiana
Marialisa Rizzo (940.1.23)
Attraverso un’analisi pedagogica di storie di vita e formazione di tre generazioni di donne dalle origini meridionali, che hanno vissuto più o meno direttamente la grande migrazione interna italiana, questo volume porta alla luce alcuni “nodi identitari” non pienamente risolti, incidenti anche nell’attuale sui percorsi biografici e nei quartieri popolari, in cui oggi si vengono a sovrapporre diverse migrazioni.
|
Libro
|
|
Adultescenza e dintorni Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione
Elena Marescotti (940.1.19)
Il volume offre una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità. Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, educatori professionali, operatori dei servizi socio-educativi, formatori degli adulti negli ambiti professionali e della genitorialità, il testo intende fornire strumenti conoscitivi e interpretativi per impostare una relazione educativa attenta all’identità dei soggetti adulti coinvolti, in grado di coltivare la “maturità” come cifra identitaria non solo necessaria ma, anche e soprattutto, desiderabile.
|
Libro
|
|
Educazione degli adulti, sviluppo di comunità, pedagogica critica Angela Zucconi e il Progetto Pilota Abruzzo
Silvia Nanni (940.1.16)
A 60 anni dall’esperienza del Progetto Pilota Abruzzo, il volume prova a riflettere sull’idea di comunità, di condivisione, di “coscientizzazione”, di sviluppo individuale e collettivo a partire proprio da quella vecchia pioneristica esperienza. Il testo ci presenta quindi il lavoro di Angela Zucconi – letterata, educatrice, “attivista”, direttrice del progetto ‒ e della sua équipe, ripercorrendone la storia e il senso del suo operato, e proiettandolo così verso le più attuali problematiche affrontate dall’educazione degli adulti e dalla Learning city-community.
|
Libro
|
|
Le humanities in azienda Per una via umanistica alla formazione
Matteo Cornacchia (940.1.15)
Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, formatori, responsabili di risorse umane e anche imprenditori, il volume apre alla possibilità di una via umanistica della formazione aziendale, capace cioè di “coltivare l’umano” senza venire meno alle esigenze produttive.
|
Libro o Ebook
|
|
Reinventare Freire Lavorare nel sociale con i temi generatori
Piergiorgio Reggio (940.1.14)
Rivisitare l’esperienza educativa, sociale, culturale e politica di Paulo Freire permette di andare alle sorgenti del significato dell’educare nel sociale oggi.
|
Libro
|
|
Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni
Giuseppe Burgio (940.1.13)
Questo testo pionieristico su un fenomeno particolarmente complesso e sfuggente come il bullismo condotto da ragazze raccoglie contributi che appartengono sia a differenti correnti teoriche degli studi di genere sia a diversi settori disciplinari, al fine di provare a costruire non solo una descrizione ma una comprensione multiprospettica del tema, che possa essere utile a insegnanti, genitori e, più in generale, a chi si interroga sulle dinamiche relazionali tra pari a scuola.
|
Libro
|
|
Le comunità per minori Un modello pedagogico
Alessandra Tibollo (940.12)
Cos’è una comunità per minori? Esiste un modello pedagogico di riferimento? Quali gli strumenti e i metodi? In quale direzione porta l’attuale processo di differenziazione delle comunità? Il volume è una guida per chi desideri intraprendere un itinerario nel mondo delle comunità per minori: dalle problematiche storico-legislative a quelle della pedagogia.
|
Libro o Ebook
|
|
Pedagogia dell'emergenza, didattica nell'emergenza. I processi formativi nelle situazioni di criticità individuali e collettive
Maria Vittoria Isidori, Alessandro Vaccarelli (940.9)
Il primo tentativo in Italia di sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze relative ai campi della “pedagogia dell’emergenza” e della “didattica nell’emergenza”. Per il suo carattere teorico-operativo, il testo si propone a studenti, insegnanti, pedagogisti, dirigenti scolastici, amministratori, tecnici delle emergenze, operatori del volontariato e della cooperazione internazionale.
|
Libro
|
|
Di generazione in generazione. L'esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio
Ivo Lizzola (940.2)
La condizione di giovinezza è capace di assumere il proprio tempo in modo inusuale, costruendo una sorta di identità generazionale nella danza, unica e originale per ogni generazione, con il tempo e con le altre generazioni. Ma oggi questa costruzione pare faticosa e incerta. Il testo offre una prospettiva pedagogica ed etica, antropologica e politica per una modalità di cittadinanza “per generazioni”.
|
Libro o Ebook
|
|
Pedagogia della comunità Criticità e prospettive educative
Sergio Tramma (940.1)
Un testo che si rivolge anzitutto agli studenti di Scienze della formazione: ad essi chiarisce le forme, l’evoluzione e le dinamiche latenti ed esplicite dell’educazione alla comunità. Un volume prezioso anche per gli operatori: dall’educativa di strada rivolta agli adolescenti alla promozione di associazionismo di vario tipo, dall’intercultura al volontariato in ambito internazionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Disagio e lavoro educativo Prospettive pedagogiche nell’esperienza della contemporaneità
Maria Benedetta Gambacorti-Passerini, Cristina Palmieri (940.1.25)
Il volume intende offrire una prima tematizzazione rispetto al costrutto di disagio, cercando di comprenderlo come situazione educativa. Lettori e lettrici vengono invitati a chiedersi come, attualmente, l’esperienza del disagio chiami in causa l’educazione, in particolare in quanto esperienza istituzionalmente e formalmente predisposta. Il testo approfondisce poi le forme di disagio che vive il mondo del lavoro educativo attuale, con un focus sulla pandemia da Covid-19, proprio riguardo alle implicazioni educative che ha generato e sta generando rispetto al disagio esperito.
|
Libro
|
|
Giovani, modelli e territori Esplorazioni pedagogiche attorno al divenire di ragazzi e ragazze nella contemporaneità
Lisa Brambilla, Marialisa Rizzo (940.1.21)
Il gruppo di ricerca Vite di Città torna a esplorare la dimensione sociale dell’educazione, accostando in particolare quell’educazione che interessa le storie di vita e di formazione della giovane generazione. Qui trovano espressione i modelli cui i e le giovani attingono, per lo più attraverso quella quotidianità, materiale e (soprattutto) virtuale, composta di esperienze educative di tipo informale, entro le quali gli stessi modelli possono essere indagati.
|
Libro
|
|
(in)Tessere relazioni educative Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità
Caterina Benelli, Mónica Gijón Casares (940.1.20)
Il volume propone differenti apporti teorico-pratici sulla relazione educativa. Educatori, insegnanti, formatori, operatori socio-culturali e sanitari contribuiscono a tessere relazioni di cura, di apprendimento e di formazione con le persone in contesti di vulnerabilità. Il volume è caratterizzato da contributi eterogenei sulla questione della relazione educativa che, insieme, partecipano alla costruzione di uno sguardo poliedrico, multiforme, complesso.
|
Libro
|
|
Gli anni stretti. L’adolescenza tra presente e futuro
Pierangelo Barone (940.1.17)
Che ne è oggi dell’adolescenza? Dell’adolescenza che abbiamo conosciuto? Dell’adolescenza “età dei dilemmi”, “della crisi”, del “noi siamo infinito”? Il volume sostiene la tesi provocatoria che l’adolescenza, nelle caratteristiche e nelle forme con cui ancora la immaginiamo e la pensiamo, non esiste più. Questo libro, grazie a uno sguardo pedagogico che pone al centro i dispositivi esperienziali reali in cui sono immersi gli adolescenti, contribuisce a chiarire il compito educativo che si trovano a dover affrontare oggi genitori, insegnanti ed educatori professionali.
|
Libro
|
|
Educazione e terrorismo
Lisa Brambilla, Andrea Galimberti … (940.1.18)
Il volume prende spunto da un percorso di riflessione intorno a un tema trascurato nell’attuale dibattito pedagogico: educazione e terrorismo. Chi e che cosa educa oggi al terrorismo? Quali contesti favoriscono forme di adesione o consenso alle sue manifestazioni? Quali ricadute produce sui territori della contemporaneità? E, soprattutto, quali compiti si prospettano per la riflessione pedagogica e la pratica educativa dedicate all’analisi e al contrasto di un fenomeno intrinsecamente e problematicamente educativo?
|
Libro
|
|
Educazione e terrorismo Posizionamenti pedagogici
Francesca Antonacci, Maria Benedetta Gambacorti-Passerini … (10940.3)
Il volume raccoglie riflessioni e analisi intorno alla relazione tra educazione e terrorismo, esito di un ciclo di studi pedagogici (organizzato dal Dipartimento di Scienze umane per la formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca), che ha generato un dibattito sui fenomeni terroristici, come le più ampie forme di radicalizzazione e di estremizzazione di pensieri e condotte, a partire da uno sguardo pedagogico.
|
Ebook - Open Access
|
|
Corporeità Pratiche educative nell'incontro con i corpi in crescita
Michele Gagliardo, Salvatore Rizzo … (940.2.2)
Pedagogisti, filosofi, sociologi, storici, medici e altre figure si confrontano sul concetto di “corpo” nelle sue infinite possibilità e tentano di restituirci un orizzonte di conoscenza tanto fecondo quanto trascurato. L’auspicio è quello di contribuire a una riflessione allargata sui temi della corporeità in relazione agli interventi educativi, provando a riprendere i presupposti del discorso pedagogico per allargarne il perimetro e gettarvi nuova luce.
|
Libro o Ebook
|
|
Children after a Natural disaster. Materials for educators and teachers. (Velino for Children-Amatrice Heartquake 2016)
Alessandro Vaccarelli, Stefania Mariantoni (10940.2)
This book, born from experiences gained in the aftermath of the Amatrice earthquake in Italy in 2016, offers paths, through guidelines and educational activities, to confront together with children and teenagers post-catastrophe situations, the return to school, the intelligent management of emotions, and the maintenance of a sense of community.
|
Ebook - Open Access
|
|
Individui, comunità e istituzioni in emergenza. Intervento psico-socio-pedagogico e lavoro di rete nelle situazioni di catastrofe
Stefania Mariantoni, Alessandro Vaccarelli (10940.1)
A partire dalle esperienze del progetto “Velino for Children”, che ha lavorato nei territori laziali colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017, si mettono a fuoco quali modelli di intervento psico-socio-pedagogico possono funzionare ai fini della promozione della resilienza individuale e comunitaria.
|
Ebook - Open Access
|
|