|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Genere e media: non solo immagini Soggetti, politiche, rappresentazioni
Milly Buonanno, Franca Faccioli (1097.1.15)
Dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali.
|
Libro o Ebook
|
|
Relazionalità consapevole La comunicazione pubblica nella società connessa
Gea Ducci (1097.1.10)
Il volume affronta il modo in cui il rapporto fra PA e cittadini è stato inteso nel corso del tempo. Modelli e principi, norme, strumenti e professioni creati per curare l’informazione e la comunicazione esterna e interna della PA italiana a partire dagli anni Novanta costituiscono un punto di riferimento per rinnovare oggi il sistema di comunicazione pubblica integrata e realizzare un’amministrazione realmente partecipata e condivisa.
|
Libro
|
|
Public (&) Relations Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia
James E. Grunig (1097.1.8)
James E. Grunig rappresenta fin dagli anni Ottanta una voce di fama mondiale nella ricerca sulla comunicazione strategica. Il volume è il primo dedicato al pubblico italiano: una summa, promossa dall’autore, che punta a diffondere una conoscenza diretta del suo pensiero fra studiosi e studenti universitari (di comunicazione e di management), come pure fra addetti e professionisti di settore.
|
Libro
|
|
Gli effetti sociali del web Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online
Giovanni Boccia Artieri (1097.2.5)
Come ci sta cambiando l’uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? I saggi qui raccolti mostrano l’evoluzione delle pratiche sociali mediali nell’epoca di blog e siti di social network.
|
Libro
|
|
Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali
Lella Mazzoli (1097.1.1)
Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?
|
Libro
|
|
This is (not) the end Forme della fine tra serialità e narratività
Roberta Bartoletti, Lucio Spaziante … (1097.1.17)
A partire da un’analisi della relazione tra la dimensione formale e quella tematica della fine nelle narrazioni dei media, questo libro si concentra su alcuni casi di serie tv note o “di culto” (Il commissario Montalbano, Chernobyl, Hunters) così come sulla saga cinematografica più celebre e resistente a ogni conclusione (Star Wars), sul carattere epocale dei finali di film che hanno segnato l’esperienza di intere generazioni, nonché sulle modalità di continua riapertura (reboot) delle serie, e infine sul ruolo dei pubblici e delle loro emozioni.
|
Libro
|
|
Pubblicittà. Forme pubblicitarie del moderno
Stefania Antonioni (1097.2.4)
Alcune chiavi di lettura teoriche per capire come si sta trasformando la comunicazione di carattere promozionale: non più un’attività che ha lo scopo di ottenere risultati sulle persone, ma con le persone.
|
Libro
|
|
Media e arte Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti
Simonetta Fadda (1097.1.16)
Le soluzioni adottate dagli artisti spesso riescono a innescare cambiamenti che s’insinuano nel sociale, dirottando gli sviluppi tecnologici. Le operazioni artistiche offrono spunti preziosi per affrontare criticamente le sfide della contemporaneità e attuare soluzioni praticabili dal basso. Il volume si rivolge a tutti gli studenti che affrontano lo studio dell’arte e dei media, ai professionisti della comunicazione (pubblicità, giornalismo, pubbliche relazioni per aziende), ma anche al lettore comune interessato alle problematiche del mondo contemporaneo, sempre più virtuale e connesso.
|
Libro
|
|
Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale
Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri (1097.1.14)
Possiamo davvero dire di essere di fronte a un’agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell’intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume risponde a questa e altre domande tramite l’analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell’informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. Le conclusioni potranno sorprendere.
|
Libro
|
|
Nuovi media, nuovo teatro. Teorie e pratiche tra teatro e digitalità
Anna Maria Monteverdi (1097.2.2)
Il libro, importante per i tanti appassionati di teatro e di nuove tecnologie, presenta le più fruttuose sperimentazioni italiane e internazionali nell’ambito teatrale (Dumb Type, Studio azzurro, Giardini Pensili, Fortebraccio teatro, Motus, Big Art Group, Robert Lepage, Xlabfactory) e le linee teoriche più avanzate relative ai media studies.
|
Libro
|
|
Raccontare la cultura. Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei
Lella Mazzoli (1097.1.13)
Il libro contiene dieci storie esemplari di musei, che consentono di costruire un’interessante visione d’insieme dello stato attuale della comunicazione museale nel nostro Paese, dell’utilizzo dei vari strumenti comunicativi e promozionali e delle professionalità coinvolte nel governo della comunicazione.
|
Libro o Ebook
|
|
It's All Connected. L'evoluzione delle serie TV statunitensi
Paola Brembilla (1097.1.12)
Le serie TV, oggi, sono fra i prodotti più remunerativi non solo della televisione, ma delle industrie dei media e dell’intrattenimento in generale. Le serie passano dal televisore al web, entrano a far parte di franchise trans-mediali, danno vita a network di relazioni istituzionali, industriali, narrative. Il volume le descrive e analizza in relazione al mediascape e alla cultura contemporanea, leggendole come il risultato di un lungo processo di evoluzione in corso dalla nascita del medium.
|
Libro
|
|
Social Media Studies I social media alla soglia della maturità: storia, teorie e temi
Nicoletta Vittadini (1097.1.11)
Muovendosi dalla storia all’attualità, dal quadro d’insieme all’approfondimento, il volume racconta una fase di sviluppo dei social media in cui, non più novità, sono divenuti parte della cultura di chi li usa: un aspetto scontato dell’esperienza quotidiana per quasi tre miliardi di persone nel mondo! Il loro raggio di azione non è più limitato alle relazioni interpersonali (pubbliche o private), ma arriva a toccare processi sociali importanti, come la rappresentazione della realtà, la circolazione delle informazioni o la comunicazione tra generazioni.
|
Libro
|
|
Nella rete di Google. Pratiche, strategie e dispositivi del motore di ricerca che ha cambiato la nostra vita
Vincenza Del Marco, Isabella Pezzini (1097.1.9)
Google ha ormai vent’anni, è il motore di ricerca più usato nel mondo, ha sviluppato servizi e dispositivi dei quali non possiamo più fare a meno e che, riteniamo, ci semplifichino e migliorino la vita. Ma è tutto oro quello che luccica?
|
Libro
|
|
Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society
Giovanni Boccia Artieri (1097.1.2)
Come cambia la natura delle nostre vite quando sono connesse attraverso i social network che ne raccontano dettagli privati? Quando vengono condivisi con un pubblico potenzialmente di massa pensieri e rapporti tra persone? Il principale esperto italiano di digital studies offre la sua visione delle grandi trasformazioni in atto e in divenire nella società e nei rapporti di potere.
|
Libro
|
|
Info Cult. Nuovi scenari di produzione e uso dell'informazione culturale
Lella Mazzoli, Giorgio Zanchini (1097.1.7)
Una ricognizione sistematica della produzione e degli usi dell’informazione culturale di oggi e dei suoi effetti sociali. Quali sono le fonti di informazione privilegiate? Qual è il ruolo giocato da internet e dagli altri media digitali? C’è ancora bisogno di mediazione e mediatori? Quale piattaforma conta di più nelle scelte di consumo? Quali sono i temi che gli italiani associano maggiormente all’idea di cultura? Quali sono i nuovi linguaggi e i nuovi scenari?
|
Libro
|
|
Pubbliche intimità. L'affettivo quotidiano nei siti di Social Network
Giovannella Greco (1097.1.6)
Quali declinazioni e quali significati assume l’intimità nel web sociale? Come cambia la vita interiore e privata delle persone e come si riconfigurano le relazioni affettive quotidiane tra vita online e offline? Sono questi alcuni dei nodi che animano il volume, che esplora le dinamiche complesse dell’intimità e dell’affettivo quotidiano nello spazio pubblico interconnesso dei siti di Social Network.
|
Libro
|
|
Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv
Milly Buonanno (1097.1.5)
La fiction televisiva italiana e americana, i programmi di intrattenimento, la pubblicità commerciale e istituzionale sono stati monitorati e analizzati, secondo un approccio che privilegia la rilevazione e la messa in valore dei segnali di cambiamento nelle rappresentazioni televisive delle identità di genere. Il volume è il primo che offre elementi empirici circa le caratteristiche di questa nuova apertura.
|
Libro
|
|
La politica in 140 caratteri. Twitter e spazio pubblico
Sara Bentivegna (1097.1.4)
L’uso di Twitter è spesso protagonista di una ricca aneddotica, ospitata dagli stessi media mainstream, ma è più raramente oggetto di analisi scientifica. Il volume, prendendo come oggetto di analisi le elezioni primarie del centrosinistra del 2012 e le politiche del 2013, si pone l’obiettivo di colmare tale vuoto tramite l’offerta di elementi empirici circa le caratteristiche del nuovo spazio pubblico.
|
Libro
|
|
The Blog up. Storia sociale del blog in Italia
Elisabetta Locatelli (1097.2.9)
I risultati di un percorso di ricerca sociale qualitativa sui blogger italiani, che ha voluto ricostruire la storia sociale del blog in Italia tracciando un percorso che si snoda dall’inizio degli anni Duemila e si proietta verso il futuro.
|
Libro o Ebook
|