|
Titolo
|
Tipologia
|
|
L'analisi monovariata
Alberto Marradi (1120.3)
|
Libro
|
|
Cent’anni di behaviorismo nelle scienze sociali
Zenia Simonella (1120.29)
Dato per morto da tempo nell’ambito del dibattito accademico, questo libro mostra come nella pratica delle scienze sociali il behaviorismo sia in realtà ancora vivo e vegeto: esso ha lasciato molte tracce, fondendosi di volta in volta con gli approcci dominanti nelle varie discipline. Dopo aver ricostruito storicamente la nascita del movimento behaviorista, i suoi sviluppi in psicologia e le critiche mosse all’epoca da vari autori, l’autrice analizza in che modo tale approccio si sia radicato e quali forme abbia assunto nella pratica delle scienze sociali attuali.
|
Libro o Ebook
|
|
L'analisi bivariata
Giovanni Di Franco, Alberto Marradi (1120.28)
Con un linguaggio preciso ma privo di tecnicismi, il volume presenta le forme principali di analisi della relazione fra due variabili. Le tecniche e i relativi coefficienti sono illustrati attraverso la loro applicazione in esempi di ricerca, mettendo in evidenza pregi e difetti di ciascuna.
|
Libro
|
|
Gli esperimenti nelle scienze sociali
Marina Rago (1120.27)
L’autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideato da Galileo e codificato da Torricelli.
|
Libro o Ebook
|
|
Pretest. Un approccio cognitivo
Serena Liani, Fabrizio Martire (1120.26)
Il volume illustra l’intervista cognitiva, una tecnica di pretest dei questionari, oggi largamente affermata tra i ricercatori sociali. Le riflessioni e le ricerche sull’intervista cognitiva sono sempre presentate con spirito critico, al fine di mettere in luce le potenzialità e i limiti della tecnica.
|
Libro o Ebook
|
|
Le mappe dei concetti nella ricerca sociale
Giulio Vidotto Fonda (1120.25)
Il volume assume una chiara posizione gnoseologica in merito all’apprendimento, ai linguaggi verbali e iconici e alla ricerca sociale, presenta le principali tecniche di visualizzazione della conoscenza e le loro più recenti applicazioni – legate alla loro digitalizzazione, ma non solo – e offre un manuale tecnico-metodologico per l’uso di questi strumenti nella ricerca non standard, arricchendo ogni passaggio con esempi.
|
Libro
|
|
I modelli di equazioni strutturali: concetti, strumenti e applicazioni
Giovanni Di Franco (1120.24)
Obiettivo di questo libro è fornire ai lettori le conoscenze preliminari indispensabili per usare in modo critico – e perciò utile ed efficace – i modelli di equazioni strutturali nelle attività di ricerca.
|
Libro
|
|
L'analisi dei reticoli
Antonio M. Chiesi (1120.11)
|
Libro
|
|
Il focus group: teoria e tecnica
Ivana Acocella (1120.16)
Un’approfondita riflessione metodologica sulla tecnica di rilevazione dell’informazione del focus group, per esplorare quando è opportuno ricorrere a questa tecnica, quali obiettivi possono essere raggiunti applicandola, e come massimizzarne i vantaggi e minimizzarne gli svantaggi.
|
Libro o Ebook
|
|
Factor analysis and principal component analysis
Giovanni Di Franco, Alberto Marradi (1120.23)
Within the vast archipelago of data analysis tools, factor analysis and principal component analysis are among the islands more frequently visited by human scientists. This book is devoted to those who wish to exercise full intellectual control over the tools they employ, while acquiring the ability to critically appraise the results obtained in relation to the objectives of their research projects.
|
Libro o Ebook
|
|
Tecniche di analisi per la ricerca comparata trans-nazionale
Federico Podestà (1120.21)
Il volume intende fornire un’introduzione alle tecniche di analisi dei dati normalmente impiegate nelle ricerche comparate trans-nazionali di orientamento quantitativo. Esse sono illustrate dopo una sistematica descrizione dei loro campi di applicazione e delle procedure di raccolta e di organizzazione dei dati.
|
Libro o Ebook
|
|
Tecniche grafiche di analisi e rappresentazione dei dati
Giovanni Delli Zotti (1120.20)
Dopo un excursus storico sull’invenzione e l’impiego dei grafici, il volume tratta il tema della natura dei grafici e degli scopi per i quali essi vengono realizzati: veicolare ed esaminare una mole di informazioni in modo compatto e facile da comprendere. Il testo esamina poi i diversi tipi di grafici (di “categorie per valori”, “valori per valori”, “categorie per categorie”, grafici senza assi), illustrando vantaggi, svantaggi e campo di applicazione di ognuna delle tecniche grafiche più usate.
|
Libro
|
|
Sondaggi e interviste. Lo studio dell'opinione pubblica nella ricerca sociale
Maria Concetta Pitrone (1120.19)
Il volume affronta analiticamente i problemi più importanti legati all’indagine sulle opinioni, partendo dalla definizione dei concetti di opinione pubblica. L’attenzione è focalizzata sul sondaggio come tecnica privilegiata di rilevazione, della quale si vogliono mettere in rilievo i tanti pregi ma anche i limiti.
|
Libro o Ebook
|
|
Gli indicatori sociali
Paolo Parra Saiani (1120.18)
La povertà e il reddito, la longevità e l’istruzione… Il volume illustra come lo studio della società, nelle sue varie dimensioni, abbia dato impulso alla costruzione di tanti indicatori e indici, usati – spesso impropriamente – per stabilire il livello di progresso di una data società. Importante è quindi rendere palesi gli assunti che ne stanno alla base per poterne studiare l’affidabilità e usarli in modo appropriato.
|
Libro
|
|
L'osservazione nelle scienze umane
Erika Cellini (1120.17)
Il volume si propone di formare nel lettore la consapevolezza metodologica necessaria all’osservazione come strumento per rilevare informazioni sui modi di agire delle persone, chiarendo ambiguità concettuali e terminologiche legate al tema e fornendo elementi utili per comprendere le caratteristiche di questo strumento.
|
Libro
|
|
Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali
Giovanni Di Franco (1120.15)
|
Libro
|
|
Alle origini della statistica moderna. La scuola inglese di fine Ottocento
Juan Ignacio Piovani (1120.14)
|
Libro
|
|
La ricerca longitudinale
Elisabetta Ruspini (1120.13)
|
Libro
|
|
Le reti neurali nella ricerca sociale
Cinzia Meraviglia (1120.12)
|
Libro
|
|
Fonti per le statistiche sociali
Francesca Zajczyk (1120.7)
|
Libro
|