|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il counseling formativo Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi
Stefania Ulivieri Stiozzi (1361.3)
Un testo per operatori educativi, consulenti in formazione e professionisti che lavorano nell’ambito delle relazioni di cura, perché trovino un luogo di riflessone e di rappresentazione degli interrogativi che permeano l’esercizio, così delicato, di questa professione nella nostra contemporaneità.
|
Libro
|
|
Lo sviluppo professionale docente dalle competenze alla capacitazione. Un modello per la prescolastica
Chiara Urbani (11361.1)
Il testo ridisegna il paradigma dello sviluppo professionale del docente integrando l’approccio delle capacitazioni a quello per competenze. Partendo dall’analisi delle politiche europee si individuano le questioni emergenti sulla qualificazione delle professionalità, per sperimentare il senso della scelta individuale per il miglioramento professionale, oltre che personale.
|
Ebook - Open Access
|
|
La formazione dei talenti. Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono
Umberto Margiotta (1361.9)
Dopo aver richiamato le basi neurofisiologiche del talento secondo la ricerca internazionale, e aver ricondotto anche la plusdotazione a combinazioni disposizionali del potenziale cognitivo ed emotivo di ciascuno di noi, il volume procede a delineare possibili scenari di soluzione ai problemi urgenti che interrogano la qualità dei sistemi di relazione e di qualificazione dell’umano nel XXI secolo.
|
Libro
|
|
Formarsi alla cura riflessiva. Tra esistenza e professione
Antonia Cunti (1361.6)
Chi educa non può evitare di interrogarsi, e dunque di riflettere, sul proprio cambiamento, sulla propria esperienza evolutiva. A partire da tale sollecitazione concettuale il volume propone alcuni nuclei fondativi della riflessività nell’ambito della professionalità docente, che aprono alla cura di sé e dell’altro, all’orientamento, al counseling pedagogico.
|
Libro
|
|
La "pedagogia" di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative
Giuditta Alessandrini (1361.4)
Il «capability approach», il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell’educazione di genere e l’attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell’opera di Martha Nussbaum. Il volume si interroga su quale implicazione di tipo «politico» possa avere l’idea di un welfare centrato sul capability approach e sull’educazione come fonte di giustizia sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Preparare alla professionalità docente e innovare la didattica universitaria
Ettore Felisatti, Anna Serbati (1361.11)
La problematica della preparazione didattica dei docenti universitari sta emergendo gradualmente anche nel panorama italiano. Il volume accoglie contributi di autori nazionali e internazionali e di esperti nel settore, presentando un’ampia descrizione del progetto PRODID - Preparazione alla pROfessionalità Docente e Innovazione Didattica, promosso dall’Università di Padova.
|
Ebook
|
|
Verso la società delle competenze. La prospettiva pedagogica. Con quaderno didattico metacognitivo
Rosaria Capobianco (1361.10)
A più di vent’anni di distanza dalla pubblicazione del famoso libro bianco della Commissione Europea, Insegnare e apprendere. Verso la società della conoscenza (Bruxelles, 1995), curato da Edith Cresson, questo testo vuole essere espressione tangibile del cambiamento globale che stiamo vivendo nella società delle competenze. Un viaggio “pedagogico” all’interno dell’intricato universo fatto di soft skills e di competenze-chiave, di modelli teorici di riferimento e di possibili interconnessioni.
|
Libro
|
|
Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula
Daniela Robasto, Roberto Trinchero (1361.7)
Scopo del volume è aiutare insegnanti, formatori, educatori a progettare e porre in essere attività didattiche pensate per “insegnare ad apprendere”. È questa una vera e propria operazione di potenziamento cognitivo, inteso come amplificazione o estensione delle capacità mentali di base del soggetto attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione e lo sviluppo di strutture di pensiero che gli consentano di usare efficacemente le proprie capacità.
|
Libro
|
|
Linee evolutive della pedagogia sperimentale in Italia. Modelli temi figure
Viviana La Rosa (1361.1)
La pedagogia sperimentale appare in Italia ancora ai margini di una sistematica ricostruzione delle proprie matrici teoriche e prassi di ricerca. Il testo illustra temi e modelli riconducibili ora a figure particolarmente rappresentative della stagione di rinnovamento educativo del primo Novecento, ora all’apporto di eminenti pedagogisti contemporanei, per approdare all’analisi della complessa identità dello sperimentalismo pedagogico italiano, punto d’avvio per un’indagine sullo statuto della pedagogia quale scienza dell’educazione.
|
Libro
|
|
Il palcoscenico della Trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso.
Alessandra Romano (1361.8)
Obiettivo del testo è di proporre il Teatro dell’Oppresso, le sue metodologie e le sue tecniche, all’interno dei contesti accademici e universitari come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire, per sviluppare consapevolezza delle oppressioni esterne e interiorizzate e per creare le condizioni per promuovere apprendimento trasformativo con la revisione delle prospettive di significato psicologiche, epistemologiche e sociolinguistiche.
|
Libro
|
|
Formar-si alle professioni educative e formative. Università, lavoro e sviluppo dei talenti
Maria Buccolo (1361.1.9)
Il volume presenta dei contributi che, partendo dalla definizione di pedagogia nei contesti lavorativi, arrivano al senso del “formar-si” alle professioni, fino a scoprire le connessioni tra formazione, mercato del lavoro e sviluppo dei talenti. Un testo utile per educatori e insegnanti, studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia, Formatori e Selezionatori delle Risorse Umane, ma anche chiunque voglia scoprire il proprio potenziale di conoscenze e migliorarsi nella vita personale e professionale.
|
Libro
|
|
Scrivere l'autobiografia musicale Dal ricordo volontario al ricordo spontaneo
Maria Rosaria Strollo (1361.1.8)
L’autobiografia musicale proposta nel testo consiste nel fatto che i partecipanti (un gruppo di studenti) scelgono dei brani da ascoltare nel corso di un percorso di scrittura. Scrivendo l’autobiografia musicale gli studenti hanno così fatto emergere risposte a domande relative a proprietà fenomenologiche (vivacità, valenza emotiva, unicità, istintività, risposta nel tono dell’umore e sensazioni fisiologiche) assenti nell’autobiografia tradizionale.
|
Libro
|
|
Le radici neurocognitive dell'apprendimento scolastico. Le materie scolastiche nell'ottica delle neuroscienze
Diana Olivieri (1361.5)
Il volume propone diversi esempi di iniziative trans- e cross-disciplinari emergenti nelle discipline scolastiche che tipicamente definiscono un terreno educativo comune e imprescindibile per gli studenti di tutto il mondo.
|
Libro o Ebook
|
|
La flessibilità come categoria pedagogica. Ambienti euristici per generare nuovi pensatori
Ines Giunta (1361.2)
Sfida imprescindibile della disciplina pedagogica oggi è insegnare la complessità e preparare gli studenti a essere flexible adaptive thinkers, anche grazie al supporto di strumenti che facilitino il pensiero critico e il raggiungimento di mete di apprendimento avanzato.
|
Libro o Ebook
|
|
Il ciclo del valore. Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore
Piergiuseppe Ellerani (1361.1.7)
L’esito di un percorso triennale di ricerca compiuto con tredici istituzioni scolastiche dell’America Latina con lo specifico obiettivo di migliorare la qualità offerta agli studenti e la costruzione di una comunità di apprendimento e di ben-essere. Una significativa opportunità per coniugare il miglioramento del contesto con lo sviluppo dei talenti individuali e dei gruppi coinvolti in esso.
|
Libro
|
|
Scuola e impresa. Teorie e casi di partnership pedagogica
Claudio Gentili (1361.1.6)
Il volume vuole approfondire le teorie di confine tra le scienze pedagogiche e le scienze organizzative, con l’obiettivo di riavvicinare scuola e impresa. A tale scopo viene presentata una dettagliata disamina di casi eccellenti di partnership tra scuola e impresa.
|
Libro o Ebook
|
|
Bullismo discriminante e pedagogia interculturale
Esoh Elame' (1361.1.4)
Gli esiti di una ricerca centrata su una declinazione particolare e poco esplorata del fenomeno “bullismo” e basata su un campione misto di bambini immigrati e rom e bambini nativi/autoctoni europei.
|
Libro o Ebook
|
|
Con lo sguardo di chi insegna. La visione dell'insegnante sulle pratiche didattiche
Giancarlo Gola (1361.1.5)
Nel volume si esplorano alcuni paradigmi che sottostanno al tema dell’insegnamento, per comprendere come si possano intersecare conoscenza degli studenti e del loro sviluppo, conoscenze disciplinari e obiettivi educativi con le pratiche professionali.
|
Libro
|
|
Il valore educativo del capitale umano
Andrea Cegolon (1361.1.3)
Uno strumento di riflessione in un ambito di ricerca cui finora la pedagogia ha dedicato scarso interesse. Un testo per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, di Scienze della Comunicazione, di Scienze Politiche, di Economia, ma anche per i futuri insegnanti, formatori, dirigenti scolastici e studiosi di problemi relativi ai sistemi di istruzione.
|
Libro o Ebook
|
|
Fare ricerca in contesti culturali allargati
Juliana E. Raffaghelli (1361.1.2)
Scopo del testo è di fornire orientamenti per l’innovazione formativa rivolti sia a chi interviene nell’ambito dell’istruzione superiore (con particolare riguardo a chi lavora nell’ambito della formazione iniziale e continua degli insegnanti) sia all’insegnante che desidera attivare percorsi di sperimentazione didattica interculturale.
|
Ebook
|