|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Destination management. Prospettive teoriche e modelli applicativi
Paolo Desinano (1365.2.21)
Il volume intende introdurre un nuovo punto di vista sul Destination Management, che vede la destinazione come sistema di produzione della sua offerta turistica, focalizzando gli effettivi soggetti che concepiscono, progettano, implementano, vendono e gestiscono i prodotti turistici da essa generati. Il libro si rivolge a studiosi, consulenti e studenti, ma anche a business manager e pubblici amministratori interessati ad approfondire l’articolata tematica del destination management.
|
Libro o Ebook
|
|
La destinazione e i suoi prodotti. Dal turismo del dove ai turismi del perché
Paolo Desinano, Oderisi Nello Fiorucci (1365.4.10)
La domanda emergente dai mercati è sempre più orientata verso un turismo di motivazione piuttosto che di destinazione: un cambiamento prospettico carico di conseguenze strategiche e operative per tutti gli attori del turismo. Il libro sviluppa tale prospettiva, che impone un radicale ripensamento dei tradizionali approcci e strumenti al destination management. Un testo per quanti, in veste di business manager o di pubblici amministratori, sono impegnati per innovare approcci tradizionali ad aprire prospettive inedite.
|
Libro o Ebook
|
|
L'hotel che piace ai clienti. 101 consigli pratici ed economici per gli operatori
Silvia Salvaderi (1365.4.7)
Come dev’essere l’hotel per piacere ai clienti? Quali servizi deve proporre per catturare le preferenze dei viaggiatori? Ecco 101 consigli pratici da mettere subito in atto (senza porre troppo mano al portafoglio) per fidelizzare la clientela, conquistare nuovi ospiti e sorprenderli con dettagli inediti e di grande effetto.
|
Libro
|
|
Sport e turismo. Come fare business con il turismo sportivo
Elena Tarfanelli (1365.4.3)
Il turismo sportivo possiede enormi potenzialità per lo sviluppo non solo economico di una destinazione turistica. Questo volume spiega agli operatori, ai professionisti, agli amministratori locali come fare sistema affinché l’offerta sia completa e possa contribuire al miglioramento dell’immagine di una località.
|
Libro
|
|
Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio
Erica Croce, Giovanni Perri (1365.1.13)
Un manuale da tempo punto di riferimento per aziende agroalimentari, operatori turistici, ristoratori, amministratori, comunicatori, turisti appassionati, studenti e curiosi. Proposto ora in una quarta versione, aggiornata e ampliata con best practice e nuovi casi internazionali.
|
Libro o Ebook
|
|
Hotel Guest Experience. Quando il soggiorno dell'ospite si trasforma in esperienza memorabile
Cecilia Cianfanelli (1365.4.1)
Una guida facile, quasi di autoformazione, per tutti gli addetti del settore alberghiero e per i giovani che vogliano intraprendere questo percorso. Un testo per imparare a conoscere le esigenze dei clienti, su cui basare il continuo miglioramento dell’attività alberghiera, una professione tanto affascinante quanto difficile da esercitare.
|
Libro
|
|
La gestione professionale dell'azienda alberghiera
Filippo Bonfiglietti (1365.1.9)
Un libro per chi aspira a lavorare nel campo alberghiero e deve capire che tipo di professionalità si richiede, ma prezioso anche a chi (direttori e proprietari d’albergo, consulenti, formatori) già ci lavora e sente il bisogno di un confronto. Il testo analizza i principi organizzativi dell’azienda albergo e gli elementi che ne caratterizzano la qualità, e studia le professionalità di chi si occupa dei dodici servizi più importanti di ogni albergo e il modo in cui queste devono essere impiegate.
|
Libro
|
|
Il profit management della ristorazione. Massimizzare i profitti integrando alle tecniche di revenue il cost controlling
Vittorio Molinari (1365.4.9)
Uno strumento utilissimo per tutti coloro che, in modo trasversale, si occupano di gestione di un’attività ristorativa o che operano nel mondo dell’ospitalità.
|
Libro o Ebook
|
|
Profit Management alberghiero. Filosofia, tecniche e strategie per l'ottimizzazione dei ricavi dell'albergo
Vittorio Molinari (1365.4.5)
Un libro che, per la sua facilità di lettura, ma anche completezza di indicazioni pratiche, si rivolge come strumento di conoscenza per chi gestisce alberghi, bed & breakfast e agriturismi, e contiene anche nozioni utili al mondo dei campeggi e della ristorazione.
|
Libro
|
|
Le nuove frontiere del marketing nel turismo
Giancarlo Dall'Ara (1365.1.7)
Un originale testo di marketing del turismo, che valorizza le radici culturali del nostro paese. Uno strumento utile sia per gli studenti che per gli operatori pubblici e privati che si occupano delle problematiche del turismo.
|
Libro o Ebook
|
|
Gestire il turismo. Come valutare strategie e azioni
Mara Manente, Erica Mingotto (1365.2.20)
Obiettivo del volume è di definire uno strumento in grado di valutare adeguatamente l’efficacia e l’efficienza dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche in ambito turistico. In particolare il testo propone un sistema rigoroso ma al tempo stesso flessibile che consente di valutare tanto le singole azioni adottate dall’ente quanto programmi e piani più complessi e tiene conto delle specificità del settore turistico stesso e di aspetti tradizionalmente non considerati.
|
Libro o Ebook
|
|
Strumenti di controllo per le imprese turistiche
Anna Lia Scannerini, Miriam Berretta (1365.2.19)
Il volume affronta le problematiche relative all’applicazione dei diversi strumenti di controllo di gestione alle imprese turistiche caratterizzate da maggiori complessità gestionali, quali gli alberghi, i tour operator e gli organizzatori professionali di eventi (PCO). Il testo esamina le peculiarità e le modalità di applicazione alle diverse realtà, in funzione delle problematiche da queste presentate, facendo ampio ricorso anche ad esempi pratici.
|
Libro o Ebook
|
|
Il mercato turistico cinese. Marketing, casi e buone prassi
Giancarlo Dall'Ara (1365.4.8)
Un manuale ricco di consigli, casi concreti e testimonianze di chi vive quotidianamente l’esperienza del turismo cinese. Un testo per gli operatori del turismo e dell’ospitalità, gli enti turistici, gli studenti e gli esperti di turismo.
|
Libro o Ebook
|
|
Manuale dell'albergo diffuso. L'idea, la gestione, il marketing dell'ospitalità diffusa
Giancarlo Dall'Ara (1365.1.10)
Questo manuale (pratico e concreto) presenta il modello di ospitalità diffusa che sta cambiando il panorama dell’offerta turistica del nostro paese. Una lettura utile a chi è appassionato di turismo sostenibile e ai gestori di altre forme di ospitalità quali i B&B e le aziende agrituristiche. Indicato anche per gli architetti e gli amministratori interessati a delineare un progetto di rivitalizzazione e di sviluppo di un borgo o di un centro storico.
|
Libro o Ebook
|
|
Hotel Revenue Management. Un approccio consapevole
Paolo Desinano (1365.4.4)
Un testo per manager e addetti del settore alberghiero (in primo luogo coloro che appartengono alle direzione generale, sales and booking, marketing, amministrazione e controllo) che intendano comprendere e approfondire seriamente uno dei temi maggiormente attuali e innovativi del business dell’ospitalità: l’applicazione del Revenue Management.
|
Libro o Ebook
|
|
I distretti turistici: strumenti di sviluppo dei territori. L'esperienza nella Regione Sicilia
Girolamo Cusimano, Anna Maria Parroco … (1365.2.15)
Il primo di una serie di volumi dedicata all’analisi del fenomeno turistico nell’area del Mediterraneo, e in Sicilia in particolare. Il testo affronta il tema dei distretti turistici nel momento in cui la Regione siciliana è impegnata a dare attuazione alle norme che ne disciplinano la costituzione e il riconoscimento nel proprio territorio.
|
Ebook
|
|
Rapporto sul turismo italiano 2012-2013. XIX Edizione
Emilio Becheri, Giulio Maggiore (1365.3.5)
Un quadro dell’evoluzione del turismo nazionale. Il Rapporto costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione e continua a essere un punto di riferimento che fa cultura e politica del turismo in Italia.
|
Libro o Ebook
|
|
La valutazione della strategia di destinazione. Uno studio sui portali turistici nazionali e internazionali
Manuela De Carlo (1365.2.18)
Attraverso un’analisi empirica su un campione di 138 portali turistici, il volume affronta il tema della valutazione della strategia delle destinazioni turistiche, proponendo un approccio innovativo che valorizza il potenziale conoscitivo offerto dai portali di destinazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Turismo e gastronomia. Progetti e spunti operativi
Erica Croce, Giovanni Perri (1365.2.17)
Un tentativo di rappresentare alcuni aspetti del turismo enogastronomico dal micro al macro, dalla progettazione alla comunicazione, con un riferimento costante alla territorialità. Osservazioni e suggerimenti utili non solo a chi vuole formarsi in ambito turistico, ma anche a chi già vi opera.
|
Libro o Ebook
|
|
Roma cresce. Brasile, Cina e Russia: mercati strategici di un nuovo turismo per l'Italia e la Capitale
Roma Capitale (1365.2.16)
Attrarre nuovi flussi turistici migliorando l’accoglienza: questo l’obiettivo del Dipartimento del Turismo di Roma Capitale, che ha basato le proprie politiche di produzione sulla ricerca delle Università romane di Roma Tre, Tor Vergata e Luiss Guido Carli.
|
Libro o Ebook
|