|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Educazione musicale e formazione
Giuseppina La Face Bianconi, Franco Frabboni (1408.2.14)
Attraverso gli Atti di un convegno internazionale, il volume aggiorna il “modello” dell’Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell’educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca.
|
Libro
|
|
La musica del Novecento. Una risorsa per la scuola: proposte operative, teorie, riflessioni
Paolo Somigli (11408.2)
Il volume deriva da un lavoro di ricerca sulla musica del Novecento e del secolo XXI come risorsa educativa avviato per iniziativa del curatore tra il 2015 e il 2016 nella Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano e culminato in un incontro di studio di carattere internazionale.
|
Ebook - Open Access
|
|
Insegnanti si diventa. L'esperienza di Tirocinio nei Corsi di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria
Ivana Bolognesi, Mirella D'Ascenzo (11408.1)
Il presente volume delinea le esperienze di tirocinio elaborate da numerosi Corsi di laurea di Formazione per la formazione degli insegnanti sorti in seguito al D.M. 249/2010 istitutivo del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria. I singoli saggi sviluppano in maniera più estesa ed articolata i contributi esposti nel Convegno internazionale ‘Insegnanti si diventa’ organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin” di Bologna l’1-2 ottobre 2015.
|
Ebook - Open Access
|
|
Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista
Manuela Gallerani (1408.2.26)
Il volume, rivolto a studiosi ed esperti di scienze dell’educazione, a formatori ed educatori attenti ad affinare la propria consapevolezza metacognitiva rispetto ai “modi” di conoscere e di progettarsi, pone al centro della propria riflessione pedagogica il tema della prossimità e dell’incontro con l’Altro, nel tentativo di rintracciare possibili scelte di “vita autentica”, nonché autenticamente orientate in senso etico, impegnato e responsabile.
|
Libro o Ebook
|
|
Individuazione precoce del rischio Adhd e "Laboratorio di Attenzione" nella scuola dell'infanzia
Vanessa Macchia (1408.2.36)
Uno studio sull’impatto pedagogico delle pratiche e degli strumenti di individuazione e di intervento precoci a favore dei bambini in età prescolare segnalati per irrequietezza motoria, eccessiva vivacità e instabilità attentiva (bambini “a rischio” ADHD –Attention Deficit Hyperactivity Disorder).
|
Libro o Ebook
|
|
L'Index per l'inclusione nella pratica/Index für inklusion in der praxis. Come costruire la scuola dell'eterogeneità/Kindergarten und Schule der Vielfalt gestalten
Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo … (1408.2.33)
Uno strumento per l’autovalutazione e la progettazione partecipata e condivisa dell’inclusione scolastica ormai affermato a livello internazionale e tradotto in 35 lingue. Dirigenti e insegnanti di ogni ordine di scuola trovano nel volume indicazioni pratiche per il suo utilizzo basate su un progetto di ricerca-azione condotto in diverse scuole della Provincia di Bolzano.
|
Libro o Ebook
|
|
La formazione iniziale degli insegnanti. Un'indagine sul TFA a Bologna
Dina Guglielmi, Luigi Guerra (1408.2.37)
Cercando di riflettere sulla professionalità degli insegnanti e di valutare l’efficacia del TFA (Tirocinio Formativo Attivo), il volume tenta di fornire alcune indicazioni funzionali a una progettazione più efficace dei futuri percorsi per gli insegnanti di scuola secondaria.
|
Libro o Ebook
|
|
La Scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini
Gerwald Wallnöfer, Franco Frabboni (1408.2.32)
Al centro della ricerca è la dimensione “implicita” (nascosta) dei percorsi formativi europei. Se è vero che la Scuola è chiamata non solo a trasmettere cultura ma anche a ritrovare cultura, appare legittima la proposta pedagogica di accreditare ufficialmente nei comparti scolastici i saperi “impliciti”, tendenzialmente trascurati – in quanto facoltativi – nei Programmi nazionali tanto da essere relegati negli anfratti degli apprendimenti curricolari.
|
Libro o Ebook
|
|
Ricerca sulla valutazione di un progetto scolastico innovativo. Scelte e interrogativi
Maria Lucia Giovannini, Massimo Marcuccio (1408.2.30)
Le innovazioni didattiche sono uno strumento fondamentale per rendere efficace l’intervento educativo della scuola in contesti sociali in continuo mutamento. Partendo dalla valutazione di un progetto innovativo pluriennale in atto in una scuola primaria, il volume cerca di concorrere allo sviluppo della disciplina valutativa, di cui vengono delineati anche i principali ambiti del dibattito scientifico.
|
Libro
|
|
Continuare a crescere. L'anziano e l'educazione permanente
Massimo Baldacci, Franco Frabboni … (1408.2.31)
La nuova frontiera pedagogica dell'educazione permanente degli anziani esplorata attraverso due percorsi: da un lato l’indagine sulla condizione senile; dall’altro, la messa a punto di un sistema d’ipotesi per la sua attuazione.
|
Libro
|
|
Liberi riflessivi pensosi. Nuovi orizzonti della Lifelong education
Nicola Lupoli (1408.2.29)
Alcuni tra i più autorevoli pedagogisti delineano le attuali tendenze dell’educazione permanente nel contesto europeo.
|
Libro o Ebook
|
|
La formazione come bene comune. I migranti adulti tra formazione professionale e ricostruzione identitaria
Nicola Lupoli (1408.2.28)
Un approccio alla formazione permanente per i migranti adulti come strumento di integrazione sostanziale che garantisca il loro effettivo inserimento nel mercato del lavoro e il rispetto di quella diversità e varietà dentro le quali si manifestano le identità e le culture dei vecchi e dei nuovi cittadini.
|
Libro o Ebook
|
|
Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali
Liliana Dozza, Franco Frabboni (1408.2.22)
Il testo si sofferma sulla pedagogia della terza età, analizza la vecchiaia tra perdite e nuove possibilità esistenziali, la formazione e i contesti formativi tra anziani, la capacità di essere resilienti, e studia le politiche sociali per gli anziani, le tipologie di servizi e gli spazi di vita, “buone pratiche” per abitare l’anzianità e per una città che sia anche a misura di anziano.
|
Libro
|
|
Musica pratica. Scuole di ieri e di domani
Gianni Nuti (1408.2.27)
Attraverso lo studio della storia recente e la comparazione con la realtà di alcuni paesi esteri, il volume fa il punto sull’istruzione musicale pratica in Italia. Il testo descrive le buone prassi più significative e una in particolare, che si è sviluppata in Valle d’Aosta negli ultimi dieci anni.
|
Libro o Ebook
|
|
Patrimoni identitari e dialogo interculturale
Nicola Lupoli (1408.2.25)
Partendo dalla lettura della qualità dell’integrazione degli stranieri in alcune realtà del Paese, il volume si sofferma sulla dimensione culturale e identitaria delle persone, alla ricerca di spazi educativi di confronto, di identificazione e di partecipazione, per costruire comunità inclusive e pluraliste, nella consapevolezza che le migrazioni comportano complessi problemi, ma anche potenziali, inedite opportunità.
|
Libro o Ebook
|
|
Nuove tecnologie e insegnamento delle lingue straniere
Patrizia Garelli, Silvia Betti (1408.2.23)
Alcuni dei principali aspetti legati all’utilizzo del computer – in particolare di Internet – nella glottodidattica. Un manuale per tutti coloro che intendono crearsi una competenza di base su alcuni aspetti della glottodidattica off e on-line, utile, in particolare, a studenti universitari e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della glottodidattica con l’ausilio del computer.
|
Libro o Ebook
|
|
Relazioni e valori nel mondo giovanile. L'esperienza dei laboratori universitari nell'Oltrepò pavese
Provincia di Pavia, Fondazione Adolescere … (1408.2.21)
Il volume pone al centro della sua riflessione psicopedagogica il Continente giovanile. Analizza un ricco repertorio di testimonianze di studenti universitari, che hanno fruito di settimane di studio e di Laboratorio naturalistico nel paradisiaco contesto residenziale della Penicina. La pagella di valutazione dell’esperienza formativa, siglata da molti dieci-e-lode alla voce “qualità della relazione vissuta e dei problemi esistenziali approfonditi”, viene ripresa con finezza interpretativa e competenza scientifica dagli autori di questa stimolante opera di scienze dell’educazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Calcolatori & formazione. I primi cinquant'anni
Roberto Laschi, Anna Riccioni (1408.2.20)
I personaggi, le idee e le realizzazioni che hanno contribuito all’avvento del calcolatore nella didattica. Il volume ricostruisce i primi cinquant’anni di quest’esperienza, dagli anni ’60, in cui i calcolatori in time-sharing venivano impiegati per realizzare sistemi di formazione assistita, ad oggi, in cui l’avvento di Internet e lo sviluppo del World Wide Web hanno evidenziato l’importanza di mettere a disposizione di tutti strumenti per la costruzione e la condivisione della conoscenza.
|
Libro o Ebook
|
|
Nuovi argomenti di Chimica per l'insegnamento. Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti
Rinaldo Cervellati (1408.2.19)
I concetti teorici su cui si fonda la chimica dei radicali liberi e degli antiossidanti. Il testo illustra come si formano e quale ruolo rivestono nel nostro organismo i radicali liberi, la loro chimica e i danni che un loro eccesso può provocare, nonché l’azione delle sostanze antiossidanti nel controllarne la produzione. Sono presentati poi alcuni esperimenti pratici per valutare l’attività antiossidante relativa di alcuni prodotti di uso comune, come tè, succhi di frutta, infusi di piante...
|
Libro o Ebook
|
|
La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige
Nicola Lupoli (1408.2.18)
La ricerca analizza la corposa offerta formativa erogata in Alto Adige per gli immigrati, per coglierne i punti di forza e di criticità e verificare se, e in quale misura, è in grado di contribuire ad abbattere le barriere linguistiche, culturali, economiche e sociali, di costruire nuove forme di identità collettiva ampliata, di garantire dignità umana ad ogni soggetto-persona.
|
Libro o Ebook
|