|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Muovere da quel che c'è, ipotizzando radicali modificazioni
Arturo Lanzani (1588.41)
Il particolare modello italiano di regolazione tra economia, politica, società e territorio ha portato allo sfacelo del suo territorio: di difficile manutenzione, soggetto a dissesto idro-geologico e a degrado ecologico, incapace di farsi paesaggio e incapace di dare benessere ai suoi abitanti e di attrarre e sostenere le loro attività economiche. Questo libro propone degli spunti per perseguire una strada diversa, al fine di pensare un differente futuro o perlomeno criticare un presente insoddisfacente.
|
Libro
|
|
Dentro l'urbanistica. Ricerca e progetto, tecniche e storia
Bertrando Bonfantini (1588.42)
Una riflessione “dentro l’urbanistica”, scandita in sei passaggi – Oltre la riforma del piano; Per un progetto di territorio; Composizione per nuove urbanità; In assenza di figure progettuali; Rileggere i piani; Riconsiderare i lasciti –, che ha l’obiettivo di spingere verso una dimensione sostantiva del piano urbanistico, ridando centralità al suo progetto e alle forme tecniche per praticarlo.
|
Libro
|
|
L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società
Arturo Lanzani, Gabriele Pasqui (1588.38)
A 150 anni dall’Unità d’Italia, gli Autori propongono quattro esiti possibili della crisi economica, sociale, ambientale e anche politica e istituzionale del nostro Paese. Sullo sfondo opera il tentativo di rileggere la storia d’Italia nella seconda metà del XX secolo, ponendo al centro le relazioni complesse tra economie e paesaggi, tra processi sociali e variabili territoriali.
|
Libro
|
|
Modelli e regole spaziali. Liber amicorum per Luigi Mazza
Matteo Bolocan Goldstein, Luca Gaeta … (1588.40)
Attraversando la ricca elaborazione di Luigi Mazza, il volume intende ripensare la teoria e le pratiche di pianificazione spaziale, riflettendo su temi quali il nesso tra tecnica e politica, o i modelli di regolazione del suolo sotto forma sia di sistemi giuridici di norme, sia di schemi spaziali. La postfazione di Mazza invita a dibattere su proposte di ricostruzione del sapere disciplinare formato da modelli e regole di ordinamento spaziale.
|
Libro o Ebook
|
|
Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale
Giovanni Laino (1588.39)
Ripensando al contributo offerto da alcuni testimoni italiani degli anni Cinquanta e riflettendo su molti anni di esperienze fatte a Napoli, l’autore, rivolgendosi a coloro che si occupano di democrazia, politiche urbane e partecipazione, propone un modello di intervento – la missione locale – con cui associare empowerment e protagonismo delle persone, assumendo alcuni principi progettuali innovativi entro un approccio pragmatico e contingente.
|
Libro o Ebook
|
|
La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi
Luigi Bobbio (1588.6)
|
Libro
|
|
DiverCity. Conoscenza, pianificazione città delle differenze
Camilla Perrone (1588.37)
Il volume esamina alcuni problemi legati al campo della pianificazione, cercando una soluzione per affrontare le difficoltà che affliggono le nostre città: la moltiplicazione delle nuove cittadinanze, il complicato mosaico delle differenze, la diffusione delle comunità volontarie, le richieste di riconoscimento in una società socio-diversa e molteplice.
|
Libro
|
|
Corpi urbani. Differenze, interazioni, politiche
Giancarlo Paba (1588.36)
Il volume vuole costruire un modello di pianificazione “sensibile alle differenze”, modulato sui bisogni e sui desideri dei corpi plurali che abitano le città. Vengono discussi poi i limiti e le possibilità della pianificazione interattiva (dalla governance alla progettazione partecipata, dalla democrazia deliberativa alle “politiche pubbliche dal basso”), intesa come pratiche di negoziazione delle relazioni tra abitanti e luoghi.
|
Libro
|
|
Luoghi magnetici. Spazi pubblici nella città moderna e contemporanea
Marco Torres (1588.18)
|
Libro
|
|
Capitali del Nord-Ovest. La politica economica delle città italiane
Guido Borelli (1588.35)
A partire dalle tre capitali del Nord-Ovest italiano – Milano, Genova e Torino – questa raccolta sviluppa alcune riflessioni generali sui tratti distintivi delle politiche economiche intraprese dalle città italiane negli ultimi venticinque anni. I saggi si interrogano sulla natura dei processi e delle trasformazioni sociali e spaziali che hanno caratterizzato le tre città, individuando una comune tensione verso consistenti processi di rinnovamento urbano, spesso frutto dei “grandi eventi”.
|
Libro
|
|
Sul filo della frontiera. Politiche urbane in un quartiere multietnico di Londra
Paola Briata (1588.33)
|
Libro
|
|
Criticità/opportunità e governance. Pianificazione urbana nella rete delle medie città
Giovanni Crocioni (1588.34)
|
Libro
|
|
Un paese diverso. La politica economica delle città americane
Guido Borelli (1588.32)
|
Libro
|
|
Il seme di Locke. Interpretazioni del mercato immobiliare
Luca Gaeta (1588.31)
|
Libro
|
|
Piani strategici. Governare le città europee
Paolo Perulli (1588.26)
|
Libro
|
|
Luoghi comuni. La città come laboratorio di progetti collettivi
Giancarlo Paba (1588.14)
|
Libro
|
|
Progetto, governo, società. Ripensare le politiche territoriali
Gabriele Pasqui (1588.30)
|
Libro
|
|
La politica economica delle città europee. Esperienze di pianificazione strategica
Guido Borelli (1588.29)
|
Libro
|
|
Prove parziali di riforma urbanistica
Luigi Mazza (1588.25.3)
|
Libro
|
|
Piano, progetti, strategie
Luigi Mazza (1588.25.2)
|
Libro
|