|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Autenticità e interpretazione nell'esperienza turistica
Monica Gilli (1805.21)
Il libro testimonia l’evoluzione della riflessione sociologica sul turismo, parallelamente alle profonde trasformazioni del fenomeno turistico negli ultimi trent’anni: da momento di riposo a dimensione-base dell’esperienza soggettiva dell’individuo. Il volume sviluppa alcune tematiche centrali del moderno turismo: il valore irrinunciabile dell’autenticità; il rapporto tra esperienza turistica, senso di appartenenza e identità; il ruolo di primo piano assunto dai musei e dal turismo culturale; le possibili strategie di rete in un ambito di sviluppo locale.
|
Libro o Ebook
|
|
Viaggi enogastronomici e sostenibilità
Paolo Corvo, Gianpaolo Fassino (1805.33)
Un’occasione importante per riflettere scientificamente sul nesso che lega il viaggio enogastronomico alla sostenibilità, un binomio che sempre di più appare centrale, a livello nazionale e globale, nella costruzione di innovative filiere turistiche. Il testo offre un articolato corpus di dati scientifici, riflessioni teorico-metodologiche, analisi di buone pratiche, delineando anche suggerimenti e proposte operative, per cercare di dare delle risposte ad alcune delle problematiche irrisolte del nostro turismo enogastronomico.
|
Libro
|
|
Luoghi dell'anima, anime in cammino. Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso
Serena Baldin, Moreno Zago (1805.32)
Il volume fa il punto sui significati che assume oggi l’aggettivo "religioso" per gli individui e i viaggiatori (pellegrini e turisti), riporta casi studio di diverse realtà italiane e dell’Alto Adriatico, con riferimento alle manifestazioni di fede e alla promozione e valorizzazione dei luoghi sacri e dei territori in chiave spirituale, e si conclude con un focus sul Friuli Venezia Giulia, terra di frontiera dove si sono incrociate culture e fedi diverse, e regione ricca di luoghi, cammini e manifestazioni di fede.
|
Ebook
|
|
Città mediterranee nello spazio globale. Mobilità turistica tra crisi e mutamento
Camillo Tidore (1805.30)
Sulle sfide che il turismo deve affrontare oggi, soprattutto nel contesto mediterraneo, si concentrano i saggi raccolti nel volume, contributi alla riflessione che da decenni l’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo porta avanti.
|
Libro o Ebook
|
|
Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento
Romina Deriu (1805.31)
Sulle sfide che il turismo deve affrontare oggi, soprattutto nel contesto mediterraneo, si concentrano i saggi raccolti nel volume, contributi alla riflessione che da decenni l’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo porta avanti.
|
Libro o Ebook
|
|
Da costa a costa. Identità e culture per un turismo integrato in Sardegna
Antonio Fadda (1805.29)
Partendo dal presupposto che la conoscenza delle forme espressive delle culture locali sia requisito fondamentale per apprezzare ciò che il territorio e i suoi abitanti rappresentano, il volume si sofferma su una delle forme espressive della cultura sarda, rappresentata dalle musiche e dai canti tradizionali, elementi che spesso vengono offerti ai turisti in forme decontestualizzate e adattate a orecchie non abituate alla particolarità dei suoni.
|
Libro o Ebook
|
|
Turismo, memoria e tratta degli schiavi. L'heritage come strumento di sviluppo locale in Africa
Elisa Magnani (1805.28)
Iniziata come progetto relativo all’isola di Gorée (Senegal) e poi di Ilha de Moçambique (Mozambico), questa ricerca, incentrata sul tema del patrimonio culturale come risorsa turistica, ruota con diverse sfumature attorno al concetto generale di “isola degli schiavi”, ossia quei luoghi insulari che hanno avuto un ruolo chiave nel corso della tratta degli schiavi e che di questo episodio portano ancora tracce architettoniche e culturali.
|
Libro
|
|
Altri turismi crescono. Turismi outdoor e turismi urbani
Ezio Marra, Elisabetta Ruspini (1805.27)
Il volume offre elementi di riflessione per comprendere le dimensioni “esperienziali” delle pratiche turistiche, sempre più finalizzate alla maturazione di emozioni uniche, originali, inedite, ma al contempo rispettose della natura e dell’ambiente, attente alle diversità etniche, orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale e praticabili anche all’interno dei contesti urbani.
|
Libro
|
|
Territori lenti e turismo di qualità Prospettive innovative per lo sviluppo di un turismo sostenibile
Enzo Nocifora, Paola de Salvo … (1805.26)
Il volume affronta il tema della qualità legato a quello della lentezza, caratteristica entrata nello stile di vita della società post-moderna e possibile nuova sfida per le future politiche di sviluppo territoriale. Questi due fattori costituiscono, insieme all’identità territoriale, quel patrimonio intangibile del territorio, capace di incrementarne il valore aggiunto, la competitività e il benessere della comunità locale.
|
Libro
|
|
Di padre in figlio. Una ricerca etnosociologica sul turismo balneare romagnolo
Chiara Francesconi (1805.25)
Il volume presenta un percorso di ricerca qualitativa e visuale, focalizzato sullo studio e l’evoluzione di alcune località balneari collocate sulla costa adriatica: Cervia, Milano Marittima, Pinarella. Ne emerge un intreccio complesso e talvolta contrastante fra “vecchio” e “nuovo”, fra autenticità, standardizzazione e complessità dell’attuale offerta turistica.
|
Libro o Ebook
|
|
Altri turismi. Viaggi, esperienze, emozioni
Ezio Marra, Elisabetta Ruspini (1805.24)
Il volume offre una riflessione (sociologica, storica, demografica) sulle nuove tendenze culturali in ambito turistico. Il testo cerca di capire come cambiano i “turismi” oggi, e quali scenari aprono media e nuove tecnologie per un arricchimento dell’esperienza del viaggio. Inoltre indaga sulla relazione tra i nuovi turismi e i mutamenti delle identità di genere, e studia le ricadute che la diversificazione delle pratiche di viaggio esercita nel settore turistico.
|
Libro
|
|
Spazio turistico e società globale
Asterio Savelli (1805.20)
La polarizzazione del territorio tra centro e periferia è progressivamente sostituita da quella tra globale e locale, caratterizzata dalla possibilità di ogni luogo di porsi in interazione con qualsiasi altro, reso accessibile dalle reti di comunicazione e di trasporto. Il territorio turistico si dilata, coinvolgendo così le risorse delle località minori e delle aree interne e disegnando nuove regioni turistiche marittime. Come ci mostra l’esempio dell’Adriatico.
|
Libro
|
|
Città, turismo e comunicazione globale
Asterio Savelli (1805.18)
|
Libro
|
|
Il ciclo di vita delle località turistiche. Sviluppi e limiti di un'economia posizionale
Angelo Volpe (1805.17)
|
Libro
|
|
Modelli di turismo in Sardegna. Tra sviluppo locale e processi di globalizzazione
Antonietta Mazzette (1805.15)
|
Libro
|
|
Rete, recupero, urbsturismo
Angela Colonna, Marisa Lavecchia … (1805.14)
|
Libro
|
|
Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata
Ina Macaione, Armando Sichenze (1805.12)
|
Libro
|
|
Urbsturismo. Dimensioni culturali, progetto e prime esperienze in Basilicata
Ina Macaione, Armando Sichenze (1805.11)
|
Libro
|
|
Una rotonda sul mare. Innovare il turismo
Daniele Callini, Franco Govi (1805.10)
|
Libro
|
|
Opportunità e tendenze del turismo comunitario
Lucio Scognamiglio (1805.6)
|
Libro
|