|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Comunicare l’ambiente Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?
Paolo Rognini (1810.2.55)
Il volume intende indagare le forme di comunicazione tra scienza e politica alla luce del grande ritardo, spesso osservabile tra conoscenze scientifiche e azioni politiche, soprattutto in campo ambientale e sanitario. Il tempo infatti stringe: o ambiente e salute verranno inserite tra le priorità nell’agenda politica o la qualità della vita potrebbe precipitare vertiginosamente conducendo la società verso un tragico scenario. La sfida che ci attende è enorme: scienza, politica e comunicazione hanno un ruolo decisivo in questa trasformazione.
|
Libro
|
|
Configurazioni della territorialità
Angelo Turco (1810.2.15)
Qual è oggi lo statuto della narrazione geografica? Il volume mostra come la Geografia abbia tentato di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo.
|
Libro
|
|
Manuale di geomorfologia applicata
Mario Panizza (1810.1.33)
La nuova edizione di un manuale preparato per rispondere a un sempre maggior interesse verso le applicazioni della Geomorfologia nei problemi del territorio. Un testo per studenti ma anche per coloro che, per ricerca o lavoro (geologi, ingegneri, naturalisti, geografi, architetti ecc.), affrontano i problemi dell’analisi, della salvaguardia e della gestione del territorio.
|
Libro
|
|
Minacce nascoste sotto il mare: le reti fantasma Le strategie innovative del progetto LIFE-GHOST in difesa degli ecosistemi marini
Stefania Tonin (1810.2.58)
Ogni anno, nei mari e negli oceani di tutto il mondo, si perdono più di 640 mila tonnellate di reti da pesca, che rappresentano il 10% di tutti i rifiuti marini. Il volume intende avvicinare i lettori alla tematica delle reti e degli attrezzi da pesca persi o abbandonati sui fondali marini, della plastica in mare e delle conseguenze ambientali ed economiche che questi rifiuti hanno sulla biodiversità marina.
|
Libro o Ebook
|
|
The Jetsons' Kitchen A zero-mile system for waste water recycling and cultivation
Fiammetta Costa, Attilio Nebuloni (11810.2.4)
The book aims to investigate the up-cycling of domestic effluents for plant production, bringing together a series of considerations by an interdisciplinary group of researchers from the Politecnico di Milano, Università Statale di Milano and Università di Roma Tor Vergata, ranging from biology to design through sociology and architectural composition. Integrating vegetable cultivation in the domestic environment with reusing kitchen wastewater for irrigation is a promising strategy for reducing freshwater consumption and raising environmental awareness among citizens.
|
Ebook - Open Access
|
|
Strategie per la riduzione dei disastri Governance del rischio e modelli di Disaster Risk Management per la costruzione di comunità resilienti
Fulvio Toseroni (1810.2.57)
Con i cambiamenti climatici ormai realtà, l’umanità è posta di fronte a una vera sfida: individuare nuovi modelli e paradigmi che, in un’ottica di ecologia integrale, permettano la sopravvivenza del genere umano. Focalizzandosi sugli obiettivi del Disaster Risk Reduction (DRR), il volume descrive le connessioni tra le tematiche di protezione civile, lo sviluppo sostenibile e i cambiamenti climatici, e fornisce modelli per il rafforzamento della governance del rischio e lo sviluppo della resilienza di comunità ai disastri.
|
Libro o Ebook
|
|
Il cibo tra azione locale e sistemi globali Spunti per una geografia dello sviluppo
Giacomo Pettenati, Alessia Toldo (1810.1.41)
Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.
|
Libro
|
|
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. I principi
Bruno Stefanon, Marcello Mele … (1810.2.50)
Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.
|
Libro o Ebook
|
|
Il Mediterraneo, Tempio della Dieta Storia, tradizione e aspetti nutrizionali della dieta mediterranea
Elisa Ascione, Elisabetta Bernardi … (11810.2.3)
Il decennale del riconoscimento della Dieta Mediterranea quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO offre l’occasione per alcune importanti riflessioni, sia sotto l’aspetto antropologico, che sotto quello nutrizionale, caposaldo di una corretta alimentazione che garantisce benessere e longevità a chi la pratica. Gli autori di questo volume vanno oltre la rappresentazione a piramide della Dieta Mediterranea e ne propongono la raffigurazione attraverso il simbolo del Tempio, che costituisce un approccio allargato al significato originale di Dieta. L’iconografia proposta, infatti, include sia gli alimenti che gli aspetti sociali e tradizionali dei popoli che abitano il Mediterraneo.
|
Ebook - Open Access
|
|
I paesaggi agrari tradizionali del Lazio Una lettura delle trasformazioni a scala regionale
Davide Marino (1810.2.56)
Presentando i risultati del progetto PRIN “I paesaggi tradizionali dell’agricoltura italiana: definizione di un modello interpretativo multidisciplinare e multiscala finalizzato alla pianificazione e alla gestione”, il volume offre un quadro della dinamica evolutiva dei Paesaggi Agrari Tradizionali in Italia e, attraverso alcuni casi applicativi a livello regionale, rende operativa la potenzialità del concetto di PAT in termini di politiche e di pianificazione.
|
Ebook
|
|
Conservation et mise en valeur du patrimoine architectural et paysagé des sites cotiers méditerranéens
Daniela Pittaluga, Fabio Fratini (11810.2.2)
Les RIPAM (Rencontres Internationles du Patrimoine Architectural Méditerranéen) sont à la fois des rencontres et un réseau de personnes et d’institutions qui travaillent pour la connaissance et à la conservation du patrimoine architectural et urbain méditerranéen. Ce livre contient les travaux de recherche menés depuis Ripam7: il part ensuite de la définition du paysage côtier et des transformations que le paysage luimême a souffert au fil du temps, dans la région méditerranéenne pour arriver ensuite aux spécificités du patrimoine architectural de ces mêmes régions.
|
Ebook - Open Access
|
|
Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche
Angela Calvo, Antonio Pazzona (1810.1.42)
Pensato per gli studenti dei vari Corsi di Laurea in cui sono presenti corsi di insegnamento riguardanti le aziende zootecniche, ma anche per gli imprenditori e i tecnici dell’assistenza nelle suddette aziende, il volume intende colmare la mancanza di una presentazione sistematica e completa degli impianti e delle tecnologie utilizzabili nelle aziende zootecniche, senza però entrare nel merito della descrizione di trattrici agricole e delle operatrici usate al di fuori del perimetro aziendale.
|
Libro
|
|
The Sustainability of Meat and Cured Meats in Italy. Nutritional Aspect, Food Safety, Environmental Impact, Animal Welfare, Circular Economy, Fight Against Waste
Elisabetta Bernardi, Ettore Capri … (11810.2.1)
From the mid-1980s, meat consumption in Italy and the western world have stabilised and, in the face of a well-established food security, we have witnessed a changed sensitivity for ethical issues, such as animal welfare and environmental impacts of farms. Analysing the sustainability of meat and cured meats means studying in the most objective way possible different topics concerning both the consumer and the livestock production. This volume presents an interdisciplinary study to describe the “5 faces” of meat sustainability: nutrition, environmental impacts and the circular economy applied to farms and industry, food security and animal welfare, the economic aspects of supply chains and the fight against food waste.
|
Ebook - Open Access
|
|
Vulcani nel mondo. Viaggio visuale tra rischi e risorse
Lisetta Giacomelli, Cristiano Pesaresi (1810.2.54)
Il libro vuole offrire un viaggio visuale attraverso il perenne conflitto dell’uomo con gli eventi naturali. Il testo analizza le nozioni generali che consentono di comprendere le caratteristiche di paesaggi così singolari e variegati come quelli vulcanici, per poi soffermarsi sull’importanza della fotografia e del viaggio. Nella seconda parte il volume riporta le impressioni generate “sul campo” dalla presenza dei vulcani, con una specifica trattazione dell’attività eruttiva di ogni area visitata e una vasta documentazione fotografica delle peculiarità geografiche pertinenti a ciascun luogo.
|
Libro o Ebook
|
|
Immaginari migratori
Angelo Turco, Laye Camara (1810.2.32)
Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Il volume dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali ed economici, delle credenze religiose, degli immaginari, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio. Componente strategica di questa cultura della migrazione è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare.
|
Libro o Ebook
|
|
Nuovi montanari Abitare le Alpi nel XXI secolo
Federica Corrado, Giuseppe Dematteis … (1810.2.31)
Partendo dai dati demografici rilevati attraverso fonti ufficiali a livello comunale per tutte le Alpi italiane, sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a rilevare aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno del re-insediamento in montagna.
|
Libro o Ebook
|
|
Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana
Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia … (1810.2.53)
Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.
|
Libro o Ebook
|
|
La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco
Elisabetta Bernardi, Ettore Capri … (1810.2.52)
Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo è nato il progetto Carni Sostenibili che ha l’intento di portare all’attenzione delle persone i risultati dell’impegno dei vari operatori del settore, per un confronto costruttivo e trasparente.
|
Libro o Ebook
|
|
Allevamento animale e sostenibilità ambientale Le tecnologie
Bruno Stefanon, Marcello Mele … (1810.2.51)
Il secondo di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche. Il testo approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera vuole costituire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.
|
Libro o Ebook
|
|
L'interscambio montagna città. Il caso della Città Metropolitana di Torino
Giuseppe Dematteis, Federica Corrado … (1810.2.49)
Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.
|
Ebook
|
|