|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Dopo lo Stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale
Luca Ciabarri (238.23)
Il volume intende offrire un “micropanorama” dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all’interno del Somaliland. Lo studio, prendendo le mosse da un’etnografia di una città – Borama –, mostra un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all’incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.
|
Libro o Ebook
|
|
Cento anni su una frontiera africana. Dal sogno dell'oro al parco naturale tra Mozambico e Zimbabwe
Corrado Tornimbeni (238.25)
Sulla base di diverse esperienze di studio e di ricerca in archivi e sul campo, questo volume propone l’analisi di cent’anni e più di storia di un territorio di frontiera, quello tra Mozambico e Zimbabwe, dove i processi di definizione dei sistemi sociali e politici africani prima, durante e dopo lo stato coloniale hanno mostrato tutta la varietà dell’intreccio tra le molteplici esperienze della politica locale e internazionale. Cent’anni cruciali per comprendere la realtà politica attuale.
|
Libro o Ebook
|
|
A Pacifist Constitution for an Armed Empire. Past and Present of Japanese Security and Defence Policies
Axel Berkofsky (238.24)
Japan is an officially pacifist country but does not have pacifist security and defence policies. Today’s Japan boasts ‘Self-Defence Forces’ equipped with an annual budget of 47 billion US dollars. To be sure, this is not what General Douglas MacArthur had in mind when, in 1945, he set out to transform Japan from imperialist and militarist into peace-loving and democratic...
|
Libro o Ebook
|
|
Le note del commissario. Teobaldo Folchi e i cenni storico-amministrativi sul commissariato di Massaua (1898)
Massimo Zaccaria (238.22)
Il rapporto dettagliato del Maggiore Teobaldo Folchi sull’esperienza del Commissariato regionale di Massaua in Eritrea. Incaricato nel 1898 della costituzione del Commissariato, Folchi presenta dati storici, economici e politici di ogni località, fornendo una summa della conoscenza italiana del bassopiano orientale, a tredici anni dalla conquista del paese.
|
Libro o Ebook
|
|
Lessico grammaticale in Cina (1859-1924)
Tommaso Pellin (238.21)
La grammatica esiste in Cina da solo un secolo e mezzo: del 1859 è il primo testo grammaticale in lingua cinese. Il processo di introduzione dello studio grammaticale in Cina si intreccia alle vicende politiche e sociali che hanno caratterizzato gli ultimi decenni dell’Impero e i primi anni della Repubblica. Mediante l’analisi della terminologia grammaticale, si comprende che, accanto a problematiche culturali, l’impiego della grammatica in Cina pose anche sfide concettuali e lessicali, cui i linguisti diedero risposte differenti.
|
Libro
|
|
La legge e il rito. Lineamenti di storia del diritto cinese
Renzo Cavalieri (238.15)
|
Libro
|
|
Cina e Russia. Due transizioni a confronto
Giuseppe Iannini (238.19)
|
Libro
|
|
Le campagne dell'India. Economia, politica e cultura nell'India rurale contemporanea
Elisabetta Basile, Giorgio Milanetti … (238.18)
|
Libro
|
|
Tradizione e modernizzazione in Egitto 1798-1998
Paolo Branca (238.16)
|
Libro
|
|
L'India coloniale dalla "autocrazia costituzionale" alla protodemocrazia. Il dibattito sulle riforme e l'Indian Civil Service (1909-1919)
Maurizio Griffo (238.14)
|
Libro
|
|
Regime coloniale, intellettuali e notabili in India. Politica e società nell'era del nazionalismo
Michelguglielmo Torri (238.11)
|
Libro
|
|
Iniziativa coloniale e conflitto religioso in Algeria 1830-1839
Federico Cresti (238.6)
|
Libro
|
|
Pyaricad Mitra e il Rinascimento bengalese
Simonetta Casci (238.5)
|
Libro
|
|
Nazionalismo e società in India. Il Congresso nazionale indiano 1885-1985
Giorgio Borsa (238.3)
|
Libro
|
|
Il ruolo delle memorie collettive nella modernizzazione dell'Africa
Marco Mozzati (238.2)
|
Libro
|
|
Verso un nuovo Sudafrica. Dall'apartheid allo stato multietnico
Chiara Robertazzi (238.9)
|
Libro
|
|
Europa e Asia tra modernità e tradizione
Giorgio Borsa (238.7)
|
Libro
|
|
Dall'etnia allo stato. Forme di potere nell'America andina
Marica Roda (238.8)
|
Libro
|
|
Il grande Maghreb: mito e realtà
Michele Brondino (238.4)
|
Libro
|
|
Garibaldi, Mazzini e il Risorgimento nel risveglio dell'Asia e dell'Africa
Giorgio Borsa, Paolo Beonio-Brocchieri (238.1)
|
Libro
|