|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Storia della sostenibilità. Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo
Gianluca Senatore (262.25)
Uno studio transdisciplinare dello sviluppo sostenibile, che lega l’analisi storica agli aspetti sociologici, la ricerca economica alle implicazioni politiche, la storia della filosofia a quella della scienza.
|
Libro o Ebook
|
|
La conoscenza del mondo sociale. Guida allo studio della sociologia
Adele Bianco (262.13)
|
Libro
|
|
La riproduzione dell'ineguaglianza sociale nel sistema universitario. Biografie di studenti italiani e francesi
Rossella Viola (262.26)
Anche grazie alla ricerca empirica, il volume tenta di individuare gli elementi che influenzano la costruzione dei diversi percorsi di studio, per arrivare, attraverso la disamina di questi fattori, a una prima analisi del processo di riproduzione della disuguaglianza sociale che, nelle diverse fasi del percorso formativo, viene di volta in volta determinato dal possesso del capitale economico, culturale e sociale.
|
Libro
|
|
Introduzione alla sociologia dello sviluppo
Adele Bianco (262.8)
|
Libro
|
|
Oltre la pelle. Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove "mobilità"
Bianca Maria Pirani (262.24)
La nozione di corpo in azione nel contesto è la proposta metodologica che il presente volume avanza alla sociologia per superare la nuova alleanza tra sensi umani e media mobili che, secondo Farman (2011), il sensory inscribed body inscenerebbe quali esperienze emozionali ed estetiche “geosocializzate” entro il corrente “regime della distrazione”.
|
Libro o Ebook
|
|
L'insicurezza dell'era digitale. Tra cybercrimes e nuove frontiere dell'investigazione
Piero Lorusso (262.23)
La “rivoluzione digitale” ha rappresentato anche una sorta di “rivoluzione criminale”: le tecnologie informatiche difatti si sono confermate terreno fertile per le nuove espressioni del crimine organizzato, richiedendo un’operazione di contrasto che sia un giusto mix di leggi adeguate, efficaci azioni di polizia e un livello crescente di pubblica consapevolezza.
|
Libro o Ebook
|
|
L'Islam come religione a potere temporale
Romano Bettini (262.22)
Il volume concentra l’attenzione sull’emblematicità del potere temporale dell’Islam, o colonial-totalitarismo religioso, un aspetto presente geneticamente nell’esperienza storica dell’Islam, che detta ancor oggi legge morale e giuridica a credenti e non credenti dei territori conquistati, e che forse, alla luce delle recenti rivolte, viene messo più che mai in discussione.
|
Libro o Ebook
|
|
Il rischio nel piatto. La preoccupazione del consumatore contemporaneo
Raffaele Sibilio, Angelo Falzarano (262.21)
Il volume affronta il tema della sicurezza alimentare, mutato nel tempo da termini quantitativi e di soddisfazione dei bisogni in un problema strettamente legato alla composizione chimica degli alimenti e alla protezione ambientale. L’introduzione di innovazioni tecnologiche in campo alimentare, con possibili effetti sulla salute umana, impone maggiore precauzione e una nuova responsabilità sociale anche da parte della scienza e della tecnica.
|
Libro
|
|
Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale
Irene Strazzeri (262.19)
Le lotte per il riconoscimento delle differenze si sovrappongono oggi alle lotte per la redistribuzione economica e delle risorse in assenza di una visione alternativa allo status quo. Come riflettere dunque criticamente sulla giustizia sociale? In questo volume si propone di integrare i vantaggi delle prime con i successi delle seconde, in un modello di “status di riconoscimento” che possa far coesistere identità e interesse, classe e genere, universalismo e particolarità nella giustizia sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Epistemologia e sociologia italiana. Materiali e concetti per la storia della scienza
Guglielmo Rinzivillo (262.18)
Il volume affronta il tema-problema della mancata produzione di un “punto di vista” epistemologico nella sociologia italiana del XX secolo, all’interno del dibattito storiografico e filosofico sulla scienza, evidenziando come caratteri distintivi di quest’ultimo i fattori “interni” (logica e metodologia) e quelli “esterni” (storici e sociali), sino ad approfondire il compito dei nuovi storici della scienza dinanzi ai mutamenti provocati dai vari “saperi” e dal sapere tecnologico.
|
Libro
|
|
Prigionieri del traffico. Mobilità e sicurezza ambientale
Angela Cattaneo (262.17)
Partendo dai racconti di mobilità di cittadini romani, il volume cerca di ricostruire l’importanza che hanno nella vita quotidiana il tempo, la fatica, il costo del muoversi oggi. Il confronto tra le modalità di trasporto degli anni passati e la situazione attuale mette in evidenza i cambiamenti sociali dovuti a un uso massiccio dei mezzi privati, che grava pesantemente su inquinamento e sicurezza ambientale.
|
Libro
|
|
Rischio clinico e negoziazione della salute
Ranieri de Maria (262.16)
Il rischio clinico è ormai una locuzione di uso corrente e per gli studiosi è diventata una categoria analitica consolidata. Nello sfondo è presente il rapporto vivo e vitale tra salute e malattia nella concretezza del rapporto medico-paziente. Il volume propone strategie per superare diffidenze e corticircuiti comunicativi, per ricostruire, sulla base di un bene particolare quale la salute, il profilo di nuove e più feconde alleanze terapeutiche.
|
Libro
|
|
Il Sessantotto. Un evento, tanti eventi, una generazione
Carlo Latini, Vincenzo Vita (262.14)
Un volume sull’attualità del ’68, in occasione del quarantesimo anniversario di quell’anno straordinario di rottura, controinformazione, agitazione politica, ma innanzitutto modernizzazione culturale. Da un’Italia arretrata e conformista si passò in breve a un paese più aperto e cosmopolita, quel paese che avrebbe avuto le leggi sul divorzio, sull’aborto, sulla soppressione dei manicomi, sulla Rai, sui canoni di affitto. E che visse una stagione nel cinema, nel teatro, nella musica e un po’ anche nella letteratura irripetibile…
|
Libro
|
|
Consumi edonistici. La società del piacere
Fabiola Iadanza (262.15)
Il rapporto dei giovani con il tempo, scandito dalla propensione a un presente da consumare in quanto tale, senza memoria del passato. Tale rimozione del passato, nonché esorcizzazione del futuro, è il fulcro del volume, che si proietta, con la costruzione del “piacere” come categoria sociologica, in un sistema valoriale in cui il consumo ludico è fondamentale per l’integrazione in un sistema di riferimento retto da un patto sociale che pone come imperativi il raggiungimento di successo e piacere.
|
Libro
|
|
Taciti accordi. I giovani del Lazio nella scommessa societaria
Paolo De Nardis, Angela Cattaneo … (262.12)
|
Libro
|
|
Homo transgenicus. Sociologia e comunicazione delle biotecnologie
Andrea Cerroni (262.5)
|
Libro
|
|
Come si forma l'Opinione pubblica. Il contributo sociologico di Walter Lippmann
Mascia Ferri (262.10)
|
Libro
|
|
Antropologia e storia cognitiva. Con il caso della Viterbo città papale tra il 1251 e il 1282
Giorgio Fabretti (262.9)
|
Libro
|
|
L'eretico della sinistra. Bruno Rizzi, élitista democratico
Alessandro Orsini (262.7)
|
Libro
|
|
Sulle orme di Endimione. Una riflessione sociologica sull'eutanasia
Alessandra Sannella (262.6)
|
Libro
|