|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Siamo tutti volontari Etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche
Lorenzo Giannini (266.1.42)
Cosa motiva i volontari della Festa de l’Unità a partecipare a un’impresa per certi versi assimilabile a un vero e proprio lavoro di fatica? Questo volume, basato su un’etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari, un aspetto raramente preso in considerazione dalla letteratura esistente.
|
Libro
|
|
Culture e pratiche di partecipazione Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità
Roberta Paltrinieri (266.1.41)
Prendendo come oggetto di studio la Città di Bologna, sociologi, architetti e giuristi si confrontano sulle pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni. Il testo riflette poi sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Right to the City, Performing Arts and Migration
Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani … (266.1.40)
What is the role of culture in challenging the narrative structures that characterize the European imaginary on migration? And, specifically, how can performing arts support diversity in European cities? Through different research and curatorial experiences, the volume offers new insights on the ways in which artistic practices build spaces of resistance, forms of subversion, and counter-hegemonic discourses on migration.
|
Libro o Ebook
|
|
(De)scrivere la Cina in viaggio Voci, testi, mezzi
Stefano Calzati (266.1.39)
Attraverso un confronto tra libri e blog di viaggio contemporanei dedicati alla Cina, scritti da autori di varia provenienza (italiani, inglesi, francesi e cinesi), questo volume vuole rinnovare il dibattito sulla politica del genere odeporico attraverso la sua poetica, dando vita a una solida indagine che lega le odierne forme di mobilità (turistica) alle tradizionali e nuove forme di scrittura e testualizzazione.
|
Libro
|
|
Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica I Laboratori di Quartiere e il Bilancio Partecipativo a Bologna
Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini (266.1.38)
Il libro presenta l’esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo, promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, con l’intento di “restituire” un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell’ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.
|
Libro
|
|
La McDonaldizzazione del mondo nella società digitale
George Ritzer (266.1.37)
Uno dei testi sociologici più popolari di tutti i tempi viene rivisitato e riproposto prendendo in considerazione come l’impatto delle tecnologie digitali sui processi di produzione e consumo determini nuove possibilità interpretative del contesto socio-culturale contemporaneo. Il libro offre al lettore nuove intuizioni e interpretazioni della società che sta prendendo forma, di certo uno strumento in grado di innescare un fervido dibattito critico, dentro e fuori le aule accademiche.
|
Libro
|
|
L'incertezza creativa. I percorsi sociali e comunicativi delle performance artistiche
Laura Gemini (266.1.9)
|
Libro
|
|
L'impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie
Lella Mazzoli (266.1.5)
|
Libro
|
|
Innovazione sociale. Pratiche e processi per ripensare le comunità
Melissa Moralli (266.1.36)
Il volume si propone come un lavoro di ricomposizione concettuale rispetto alla varietà di definizioni e approcci che descrivono le pratiche e i processi socialmente innovativi. Nel testo si possono trovare approfondimenti teorici, definizioni, approcci, prospettive, modellizzazioni dell’innovazione sociale, accompagnati da esempi specifici che intendono raccontare brevemente le storie di chi, dal nord al sud Italia, sta cercando di promuovere progetti comunitari, intercultura, condivisione, sostenibilità e spazi di resistenza creativa.
|
Libro
|
|
Cultura della responsabilità e sviluppo locale. La società globale e le comunità responsabili del turismo e del cibo
Stefano Spillare (266.1.35)
Dedicato in particolare alle comunità raccolte intorno alle culture responsabili del turismo e del cibo, il volume cerca di mettere in luce come le loro pratiche alternative rappresentino l’orizzonte responsabile della capacità collaborativa degli individui e delle comunità nella tarda-modernità.
|
Libro o Ebook
|
|
Comunicazione e processi partecipativi. Amministrazione pubblica e coinvolgimento dei cittadini nel Comune di Peccioli
Manuela Farinosi (266.1.34)
Il volume intende contribuire al dibattito sull’innovazione dei processi partecipativi e comunicativi nell’ambito della costruzione di politiche, piani e progetti territoriali. A tale scopo suggerisce un nuovo approccio metodologico che mira a superare le principali criticità legate alle tecniche comunemente utilizzate per il coinvolgimento della cittadinanza – mediante l’adozione di una combinazione di metodi diversi quali interviste informative, focus group e analisi delle tracce digitali –, come testimonia il lavoro svolto con i cittadini del Comune di Peccioli (Pisa).
|
Libro o Ebook
|
|
Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale
Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani (266.1.33)
Attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale, il volume fa il punto sulle pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all’inclusione sociale presenti in Italia. Superando una visione meramente economicistica, il libro focalizza l’attenzione sull’impatto sociale delle pratiche dell’antispreco alimentare, valutando se e in che misura esse possano essere considerate delle risposte innovative alla crisi che ha attraversato l’Italia nell’ultimo decennio.
|
Libro
|
|
Il ruolo degli eventi gastronomici nella promozione e valorizzazione dei territori rurali. Il caso di Frantoi Aperti in Umbria
Viviana Calzati, Paola de Salvo (266.1.32)
La realizzazione di eventi enogastronomici può attivare diversi percorsi di sviluppo territoriale e arricchire la vita sociale e culturale delle comunità locali. Il volume intende approfondire il ruolo dell’evento Frantoi Aperti nello sviluppo economico e sociale dei comuni umbri coinvolti nell’iniziativa, analizzando la dimensione motivazionale del turista, le caratteristiche dell’offerta territoriale e la partecipazione della comunità locale all’evento.
|
Ebook
|
|
Imagining. Serialità, narrazioni cinematografiche e fotografia nella pubblicità contemporanea
Stefania Antonioni (266.1.31)
Stili narrativi, intrattenimento, evoluzione mediale in un’ottica di rimediazione sono gli elementi nodali che costituiscono l’ossatura del libro, che offre una chiave di lettura mediologica della pubblicità, fornendo non solo spunti di riflessione ma anche una serie di esempi concreti tratti dal panorama mediale contemporaneo.
|
Libro
|
|
Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit
Piergiorgio Degli Esposti (266.1.30)
Il fenomeno del prosumerismo nella società digitale è sempre più diffuso e pervasivo e, pur non trattandosi di un fenomeno storicamente nuovo, presenta caratteristiche specifiche nella società globale, in rete e nella sfera dei consumi. Il volume cerca di descrivere e analizzare il ruolo del prosumer nella società contemporanea, attraverso l’analisi della letteratura e dei principali approcci teorici, sia classici che contemporanei, in materia sociologica.
|
Libro
|
|
Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi
Roberta Paltrinieri (266.1.28)
Il volume indaga il rapporto tra felicità e consumi, dando conto dell’ampio dibattito contemporaneo sul tema, svelando i paradossi, le ambiguità, i limiti che hanno caratterizzato questo rapporto sino a oggi. Sulla scia delle riflessioni alternative che stanno nascendo sul tema della “crescita”, propone una via di uscita all’empasse che stiamo vivendo: la felicità responsabile.
|
Libro
|
|
Media e migrazioni. Etica, estetica e politica del discorso umanitario
Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani (266.1.29)
Dopo un saggio di Lilie Chouliaraki, professore di Media and Communication presso la London School of Economics, sulle rappresentazioni mediali della solidarietà, il volume analizza i processi comunicativi che riguardano l’immigrazione in Italia, con particolare attenzione agli aspetti etici, estetici e politici della “narrativa umanitaria” che spesso li caratterizza.
|
Libro
|
|
La comunicazione pubblica e la sfida dell'interculturalità. Lo "sguardo" dei mediatori culturali nella Regione Marche
Gea Ducci (266.1.27)
Analizzando l’accoglienza e l’integrazione nei confronti degli immigrati come dimensione identitaria della Regione Marche, il volume tenta di rispondere alla crescente esigenza di definire e sviluppare competenze specifiche di comunicazione istituzionale e sociale per soddisfare i bisogni comunicativi della popolazione immigrata e autoctona.
|
Libro
|
|
In viaggio. Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo
Laura Gemini (266.1.23)
L’esperienza del viaggio, da bisogno di erranza a metafora dell’immaginario collettivo. Viaggio e turismo sono analizzati come processi che riguardano la struttura della società e le sue dinamiche comunicative (si pensi ai programmi sui viaggi, o ai viaggi virtuali di SecondLife). Attraverso la teoria della performance, il volume mostra come il viaggio sia una ricerca di altrove con una duplice natura: efficace e divertente.
|
Libro
|
|
Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione
Roberta Bartoletti (266.1.26)
Il volume riflette su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani sui temi della procreazione e della salute riproduttiva, e si interroga sulle criticità della comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e su ambivalenze e silenzi che connotano i vissuti sommersi di donne e uomini con problemi di fertilità.
|
Libro o Ebook
|