|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Le competenze degli studenti quindicenni lombardi. I risultati di Pisa 2006
Ansas-ex Irre Lombardia, Usr-Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (800.58)
L’indagine Ocse Pisa, svolta per la seconda volta in Lombardia, offre un’analisi specifica delle caratteristiche dei quindicenni lombardi nel campo delle competenze di base. La ricerca presenta una fotografia dettagliata dei risultati e delle loro relazioni con le caratteristiche individuali degli studenti, quali il genere, la provenienza, la motivazione e l’interesse, e con i processi messi in atto dalle scuole concernenti fra l’altro la presenza e l’uso delle risorse e il clima.
|
Libro
|
|
Verso il domani. Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola
Cristina Casaschi (800.57)
Metodo, strumenti ed esiti del Progetto di ricerca Verso il domani, una ricerca sperimentale sull’orientamento a scuola, a cui hanno partecipato 75 Istituti scolastici di cinque regioni italiane, per un totale di circa 3.000 alunni e 600 tra docenti e ricercatori. Nelle scuole sono state progettate e realizzate azioni improntate alla didattica orientativa, alla valorizzazione della funzione tutoriale del docente e alla documentazione pedagogica.
|
Libro
|
|
Le competenze nelle scienze motorie e sportive. Verso una Literacy motoria europea
Luca Eid (800.55)
Il punto della situazione sulle competenze motorie e sportive in ambito scolastico a livello nazionale e internazionale: spunti di riflessione e approfondimento che tengono conto e valorizzano le tendenze attualmente in divenire.
|
Libro
|
|
Emozionalità e teatro. Di pancia, di cuore, di testa
Rosa Di Rago (800.54)
Gli esiti del progetto di ricerca-formazione “Emozionalità e teatro”: i presupposti teorici, le tecniche teatrali, i dispositivi pedagogici per favorire l’educazione emozionale. Il teatro offre una metodologia utile per un’assunzione consapevole delle proprie dinamiche, affinché diventino risorse nell’agire professionale. Il volume riporta anche gli esiti di alcune sperimentazioni condotte nelle classi dai docenti coinvolti e le riflessioni scaturite dagli incontri dei gruppi con i tutor.
|
Libro
|
|
Integrazione europea in materia di istruzione e formazione. Una sfida ancora aperta
Lauretta D'Angelo (800.52)
Le fasi che hanno portato alla costruzione dell’idea che anche nell’istruzione e nella formazione sia necessaria un’integrazione europea: il testo presenta politiche e strategie europee in questo ambito attraverso l’analisi di alcuni dei documenti europei più significativi e descrive il nuovo programma per l’apprendimento permanente. Chiude un’esperienza di europrogettazione a sostegno delle istituzioni scolastiche impegnate nel processo di cooperazione trasnazionale a livello europeo.
|
Libro o Ebook
|
|
Certificazione e portfolio nella scuola superiore
Tiziana Pedrizzi (800.53)
|
Libro
|
|
Alimentazione e cultura
Ivo Picchiarelli, Eros Barone (800.51)
|
Libro
|
|
Professionalità e formazione. Empowerment per le scuole
Mario Castoldi (800.50)
|
Libro
|
|
Il giullare nel curricolo. Il teatro dei ragazzi e della scuola
Rosa Di Rago, Roberta Carpani (800.49)
|
Libro
|
|
Ripensare la forma-scuola. Analisi e proposte
Eros Barone (800.48)
|
Libro
|
|
Tutorship nel nuovo sistema formativo
Luciano Cerioli (800.47)
|
Libro
|
|
Ocse Pisa 2003. Vol. 1. Rapporto Invalsi. Vol. 2. Rapporto IRRE Lombardia
Maria Teresa Siniscalco, Tiziana Pedrizzi (800.46)
|
Libro
|
|
I bambini e le lingue
Cristina Dichirico (800.45)
|
Libro
|
|
Valutazioni. Autoanalisi d'Istituto e valutazione di sistema: pratiche e approfondimenti
Primarosa Bosio, Vittorio Fabricatore (800.43)
|
Libro
|
|
Scuola e diversità in Europa. Strumenti per la formazione dei docenti sull'integrazione dei disabili nella scuola
Primarosa Bosio, Irene Menegoi Buzzi (800.44)
|
Libro
|
|
Didattica di laboratorio e apprendimento dell'italiano
Roberto Didoni (800.38)
|
Libro
|
|
I modi della ricerca educativa nella scuola primaria
Mario Falanga (800.41)
|
Libro
|
|
L'apprendimento collaborativo: percorsi di formazione. Materiale e strumenti per le scuole
Tarcisio Lodrini (800.40)
|
Libro
|
|
L'antico nella formazione e nel curricolo. Proposte di percorsi didattici per le Scuole superiori di ogni ordine
Giuliana Boirivant, Patrizia Gelmetti Valeriani … (800.39)
|
Libro
|
|
L'area geostorico-sociale. Dalla ricerca ai curricoli
Silvana Citterio, Marilena Salvarezza (800.37)
|
Libro
|