|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Partecipare all'impresa globale Una ricerca antropologica in Automobili Lamborghini
Fulvia D'Aloisio (62.81)
Il volume colloca sotto la lente antropologica il famoso brand italiano Automobili Lamborghini, analizzando alcuni aspetti della strategia complessiva dell’azienda e dei suoi lavoratori. Fondata da Ferruccio nel 1963 all’interno della motor valley emiliana, l’azienda è divenuta nel 1998 proprietà del Gruppo Volkswagen sotto la holding Audi. Lo studio etnografico svolto in azienda e il dialogo intessuto con lavoratori, sindacalisti e manager hanno concorso a realizzare un percorso di ricerca peculiare, che si inserisce nel quadro dell’antropologia dell’impresa e del lavoro globalizzato.
|
Libro
|
|
Halloween La festa delle zucche vuote
Laura Bonato, Lia Zola (62.80)
Il volume si inserisce nella polemica su Halloween, la cui inarrestabile diffusione in Italia ha allarmato persino la Chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. Ma questa ricorrenza, che non è una minaccia alla nostra integrità culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, è tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuità con il tradizionale culto dei morti.
|
Libro
|
|
Sistemi procreativi Etnografia dell'omogenitorialità in Italia
Corinna Sabrina Guerzoni (62.79)
Il volume presenta i risultati di ricerche etnografiche realizzate tra Italia e Stati Uniti sulla genitorialità di omosessuali italiani. Il testo ripercorre le tappe attraverso cui si sviluppano i percorsi di procreazione assistita di madri lesbiche e di surrogacy di padri gay, e raccoglie le voci di tutte le figure coinvolte nei percorsi di costruzione di una famiglia omogenitoriale (genitori d’intenzione, donatrici di ovuli, donatori di sperma e surrogate), con un accenno, sullo sfondo, al ruolo svolto dalle cliniche della fertilità.
|
Libro
|
|
Pensare la contemporaneità Amalia Signorelli e il suo contributo all'Antropologia
Fulvia D'Aloisio, Gianfranca Ranisio (62.78)
Il volume presenta una serie di contributi di riflessione a partire dall’opera di Amalia Signorelli (1935-2017). Studiosi di diversa formazione e allievi si sono confrontati con la sua opera, con un intento non meramente commemorativo, ma analitico, riflessivo e anche continuativo delle molte questioni di cui ella è stata antesignana e di cui si è occupata: la città e le specificità culturali urbane, le migrazioni, la condizione delle donne, le relazioni clientelari che permeano il nostro sistema politico e la nostra vita sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina
Fulvia D'Aloisio (62.73)
Il volume ripercorre, attraverso il racconto di Cristina Cordisco, operaia alla Sata, due momenti storici della fabbrica Fiat-Sata di Melfi e della sua evoluzione: quello della piena produzione e del faticoso assestarsi del nuovo modello organizzativo, e quello della grave crisi attuale e delle dolorose ricadute che questa sta avendo sulle esistenze dei lavoratori.
|
Libro
|
|
I Nuer: un'anarchia ordinata
Edward E. Evans-Pritchard (61.1)
|
Libro
|
|
La nostra identità è Gesù Cristo. Pentecostalismo e nazionalismo tra gli eritrei e gli etiopici a Roma
Osvaldo Costantini (62.77)
Il libro indaga le dinamiche relative alla diffusione della religione pentecostale all’interno dei gruppi di immigrati etiopici ed eritrei a Roma. Utilizzando il metodo etnografico, il volume analizza la tensione tra le religioni protestanti in Eritrei ed Etiopici anche in prospettiva storica, attraverso la ricostruzione dei conflitti derivanti dall’arrivo dei missionari cattolici o protestanti in un’area dove, nonostante la convivenza tra musulmani e cristiani ortodossi, questi ultimi sono storicamente legati al potere centrale.
|
Libro
|
|
Mborookuai Iya Pratica giuridica guaranì nel Chaco Boliviano
Francesca Scionti (62.72)
Una riflessione sulla funzione dei musei dedicati alle deportazioni e alle stragi, soprattutto dell’ultimo secolo. L’analisi di alcuni casi emblematici illustra il dibattito contemporaneo sulla museografia antropologica.
|
Libro
|
|
Aree Marginali. Sostenibilità e saper fare nelle Alpi
Laura Bonato (62.71)
Il volume intende documentare, analizzare e riflettere sul fenomeno del “ritorno alla terra” nella sua doppia accezione di ri-abitare gli spazi alpini e di dedicarsi a lavori abbandonati, come la coltivazione di determinate specie vegetali o l’allevamento. Questo ritorno oggi assume, in molti casi, un valore ideale: sulla scorta della delusione provata nei confronti della città (vista come l’epicentro della crisi finanziaria), si leva da più parti la speranza – o l’illusione – che la montagna possa costituire un “nuovo” orizzonte per il futuro.
|
Libro
|
|
Che cos'è il genere?
Laurie Laufer, Florence Rochefort (62.76)
Il volume fa luce sulle lotte contro le discriminazioni, le battaglie per la parità e l’uguaglianza, i progressi sociali e giuridici nei diritti dei singoli individui, mostrando gli effetti concreti di uno strumento scientifico – il genere – nella società di oggi. Specialisti dell’educazione, del lavoro, della sessualità, della psicoanalisi, dello sport, dell’economia, della linguistica, della neurobiologia, della religione e della cultura illustrano qui tutta la ricchezza degli “studi di genere”.
|
Libro
|
|
Il tempo e la complessità. Teorie e metodi dell'antropologia culturale
Fiorella Giacalone (62.75)
Gli antropologi sono oggi chiamati a riflettere su tematiche sempre più ampie e nuove, per la complessità della società e le questioni epistemologiche connesse alla disciplina; allo stesso tempo sono portati a focalizzare specifici aspetti della ricerca sociale. Il volume intende fornire alcuni strumenti teorico-metodologici utili per cogliere tale complessità, anche attraverso le bibliografie che accompagnano i diversi saggi raccolti.
|
Libro
|
|
Il secondo senso. Per un'antropologia dell'ascolto
Antonello Ricci (62.74)
Il volume s’interroga sul ruolo dell’udito e dell’ascolto nel lavoro dell’antropologo. Prendendo in considerazione alcune innovative prospettive di studio – quelle riguardanti il paesaggio sonoro, il design acustico, l’acustemologia – e ricorrendo a molteplici e, a volte, non convenzionali terreni di ricerca (cinema, letteratura, pubblicità), il libro individua e propone molteplici “punti d’ascolto”, prospettive sul secondo senso inteso come dispositivo di accesso al mondo e alla sua comprensione.
|
Libro
|
|
Spazi locali, spazi globali. Un saggio sul concetto di economia-mondo
Franco Lai (62.70)
Riprendendo il dibattito sul concetto di economia-mondo, formulato da Braudel e Wallerstein negli anni Settanta, e soffermandosi sul rapporto tra spazi, economie e società, il volume offre una visione di insieme del rapporto tra gli spazi economici locali e la dimensione globale, in particolare per quanto riguarda la città e i luoghi del sapere, i distretti, le cosiddette produzioni “tipiche” e la produzione della località.
|
Libro
|
|
Ciudad Juarez. La violenza sulle donne in America Latina, l'impunità, la resistenza delle Madri
Silvia Giletti Benso, Laura Silvestri (62.69)
Il testo, prendendo spunto dai numerosi casi di femminicidio verificatisi a Ciudad Juárez, fornisce un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando antropologia, sociologia, letteratura, testimonianza diretta, medicina legale, diritti umani. Chiudono il testo la voce delle vittime e quella delle Madri (di Plaza de Mayo e dell’organizzazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa) che continuano a combattere la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.
|
Libro
|
|
Guerra e violenza in Africa Occidentale
Fabio Viti (62.59)
|
Libro
|
|
Uomo cultura e società. Introduzione agli studi demo-etno-antropologici
Bernardo Bernardi (62.3)
|
Libro
|
|
Africa tra Stato e società. Scritti in omaggio a Giampaolo Calchi Novati
Pierluigi Valsecchi (62.68)
Luoghi e momenti diversi dell’Africa e della sua storia, visti attraverso il rapporto fra società e politica. I saggi sono opera di storici, antropologi e studiosi di politica legati a Giampaolo Calchi Novati, noto africanista e voce prestigiosa negli studi italiani di politica internazionale. Il volume vuole essere un omaggio alla sua brillante e feconda carriera.
|
Libro
|
|
In prossimità dei luoghi. Villaggi di cumbessias, gioco dell'arte e un modo particolare dell'indugiare
Elena Moreddu (62.67)
I villaggi di cumbessias sussistono quali paradigmi di una dimensione di relazione tra uomini e luoghi costruita sulla prossimità, corporea ed esistenziale; essi costituiscono un valido esempio di costruzione di luoghi secondo modalità dialettiche alle quali hanno contribuito consapevolezza, creatività, partecipazione, responsabilità reiterate nel tempo.
|
Libro
|
|
Antropologia, estetica e arte. Antologia di scritti
Alberto Caoci (62.66)
Il volume si interroga sulla concezione dell’arte, e più in generale dell’estetica, come fenomeno (e/o categoria) interculturale. I saggi raccolti riassumono il punto di vista delle principali correnti antropologiche contemporanee, e mostrano come, a prescindere o meno dalla interculturalità delle categorie dell’arte e dell’estetica, questi fenomeni possono divenire causa di contrasti sociali, etnici, di genere e razza.
|
Libro
|
|
Etnografia storica dell'imprenditorialità in Brianza. Antropologia di un'economia regionale
Simone Ghezzi (62.65)
Il testo intende sviluppare una prospettiva etnografico-antropologica che affronti criticamente il processo di formazione delle precondizioni culturali necessarie alla genesi di una economia locale con le caratteristiche di un distretto industriale. Il discorso si focalizza sull’analisi etnografica del distretto locale: circoscrivendo la ricerca ad alcune municipalità all’interno del distretto del legno e della meccanica nella Brianza monzese, si mettono in luce gli aspetti simbolici della manualità nel lavoro di fabbrica.
|
Libro
|
|