|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Spartito perso. Giochi di animazione con le musiche del novecento
Daniele Vineis (631.9.1)
Un libro per musicisti, docenti di conservatorio, insegnanti della scuola primaria e secondaria, educatori e animatori musicali. Partendo dal criterio di perdere lo spartito, ovvero di allontanarsi dalla grafia per giungere a un approccio acustico, ludico, imitativo, dove l’improvvisazione è momento privilegiato della comunicazione musicale e le dinamiche relazionali sono valori fondamentali, il volume cerca di avvicinarci alla complessità e all’astrazione della musica contemporanea con una mentalità orale.
|
Libro
|
|
Suoni con me. Il dialogo sonoro dalla prima infanzia
Maurizio Vitali (631.16)
Il volume racconta la proposta di una pratica educativa, il dialogo sonoro, che promuove la musicalità di bambini molto piccoli, accrescendo le loro competenze musicali, all’interno di una relazione sonora realizzata con un adulto. Un testo per educatrici e insegnanti delle scuole e dei servizi per l’infanzia, genitori, musicisti e chiunque abbia a cuore lo sviluppo della potenzialità del suono e della musica nell’educazione delle bambine e dei bambini, già dai primi mesi di vita.
|
Libro
|
|
Musica e Intercultura. Le diversità culturali in educazione musicale
Maurizio Disoteo (631.15)
L’educazione musicale interculturale è una materia intrinsecamente legata ai mutamenti sociali, al dibattito politico dei diversi paesi e alla situazione internazionale. Questo libro ne ripercorre la storia dell’ultimo secolo e ne analizza le declinazioni nei diversi paesi europei, con particolare riferimento alle pratiche pedagogiche e ai programmi scolastici.
|
Libro o Ebook
|
|
Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche
Mario Piatti, Enrico Strobino (631.12)
Il volume cerca di dare forma a idee e proposte relative all’arte di inventare musiche nei contesti di educazione e formazione musicale. Prendendo spunto dalle tecniche suggerite da Rodari, coniugandole con le sollecitazioni di Cage, Delalande, Globokar, Munari, Morin e altri, il testo propone riflessioni e attività mirate a sviluppare la fantasia e la creatività compositiva ed esecutiva.
|
Libro o Ebook
|
|
La musica e la pelle
Maurizio Spaccazocchi (631.7)
|
Libro
|
|
Giochi d'ascolto. L'ascolto musicale come tecnica di animazione
Franca Ferrari (631.4)
|
Libro
|
|
La musica è un gioco da bambini
François Delalande (631.1)
|
Libro
|
|
La nascita della musica. Esplorazioni sonore nella prima infanzia
François Delalande (631.10)
L’osservazione di 86 bambini dei nidi d’infanzia, in situazioni, individuali o collettive, di esplorazione dei corpi sonori; l’analisi dettagliata, contenuta nel dvd, di 55 ore di registrazioni video, secondo punti di vista differenti, arricchisce la conoscenza antropologica della genesi delle condotte musicali e ci fornisce le basi di una pedagogia basata su un’ontogenesi delle condotte musicali.
|
Libro
|
|
Alla ricerca di un suono condiviso. L'improvvisazione musicale tra educazione e formazione
Maurizio Vitali (631.6)
|
Libro
|
|
Tracce di suono. Paesaggi elettroacustici nell'educazione al suono e alla musica
Nicola De Giorgi, Maurizio Vitali (631.14)
La ricerca ha indagato il campo dell’educazione al suono e alla musica, con una prospettiva acustico-analogica che si sviluppa attraverso il ricorso agli strumenti elettroacustici e informatici.
|
Libro o Ebook
|
|
Musica: animazione-educazione-formazione. Quasi un'autobiografia
Mario Piatti (631.13)
Una personale pedagogia musicale da cui emergono principi e valori, aspetti metodologici, prospettive operative caratterizzate da una costante ricerca di relazioni: tra le differenti pratiche, le molteplici teorie educative, le numerose problematiche attinenti alle istituzioni formative, i diversi soggetti che interagiscono nei vari contesti.
|
Libro o Ebook
|
|
Dalla nota al suono. La seconda rivoluzione tecnologica della musica
François Delalande, Maurizio Disoteo (631.11)
Un’inchiesta presso alcuni protagonisti della musica jazz, pop, elettroacustica e barocca mostra come pensare la musica in termini di “suono”, cioè di materie sonore, di attacchi, di riverbero, di colore, di presenza, di spazio e non di note, propone nuovi orizzonti teorici e pratici all’educazione musicale e ai compositori amatoriali. Una nuova società musicale avanza e interroga la pedagogia della musica.
|
Libro
|
|
Suonare la città
Enrico Strobino, Maurizio Vitali (631.5)
|
Libro
|
|
Farsi sentire. La musica nei progetti socio-educativi
Gabriele Marinoni, Betti Lazzarotto … (631.8)
|
Libro
|
|
Musiche in cantiere. Proposte per il laboratorio musicale
Enrico Strobino (631.2)
|
Libro
|
|
Specchi sonori. Identità e autobiografie musicali
Maurizio Disoteo, Mario Piatti (631.3)
|
Libro
|