|
Titolo
|
Tipologia
|
|
I disturbi del neurosviluppo Descrizione, trattamenti e indicazioni per gli insegnanti
Maria A. Geraci (322.6)
Il volume si propone di descrivere i diversi Disturbi del neurosviluppo, alla luce del nuovo inquadramento del DSM-V, e di esaminare i possibili trattamenti specialistici e interventi didattici tenendo conto delle indicazioni scolastiche definite dalle normative vigenti. All’interno del libro vengono inseriti alcuni disturbi di questo nuovo raggruppamento, come la Disabilità intellettiva, i Disturbi della comunicazione, i Disturbi dello spettro autistico, il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il Disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
|
Libro o Ebook
|
|
Un insegnante quasi perfetto Ascoltare la relazione per crescere insieme
Filippo Pergola (1305.239.2)
I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Il volume, esplorando i codici affettivi materno e paterno che si esprimono nella funzione docente, propone metodologie per l’elaborazione del burnout e la risoluzione dei conflitti educativi che generano impasse.
|
Libro o Ebook
|
|
Tecniche espressive per lo sviluppo di competenze trasversali Percorsi operativi in contesti psico-educativi
Maria Rosaria Mancinelli (1305.273)
Scopo di questo libro è proporre idee concrete, esempi di attività, progetti ed esperienze relative allo sviluppo di competenze trasversali. Il testo è focalizzato sul perché fare, cosa fare e come fare. Uno strumento utile per quanti operano nel campo della formazione e del sociale – psicologi, insegnanti, educatori – per acquisire conoscenze, cogliere stimoli e suggerimenti.
|
Libro o Ebook
|
|
Relazione educativa e professionalità docente Linee guida per l'autoformazione e l'empowerment
Domenico Bellantoni, Maria Grazia Lombardi (1305.272)
Uno strumento rivolto alla formazione e all’autoformazione professionale dei docenti, che evidenzia in modo particolare l’importanza delle competenze orientate alla relazione, alle abilità comunicative di base e alla didattica generale, quale compito specifico dell’insegnante.
|
Libro
|
|
Psicologia sociale e interventi educativi Trasversalità, contesti e relazioni
Maria Garro (1240.432)
Il volume è stato pensato per gli educatori in formazione e per coloro che già si muovono in ambito sociale come operatori delle relazioni di aiuto nei contesti educativi. Conoscere le principali tematiche psicosociali attraverso il rimando a contesti professionali quotidiani è sembrata un’utile strategia per avviare con maggiore fluidità al percorso di apprendimento, e/o approfondimento, del rapporto esistente tra funzionamento psicologico individuale e processi sociali più ampi.
|
Libro
|
|
Famiglia, scuola e sport Le tre agenzie educative per formare la persona e lo sportivo
Vincenzo Prunelli (2000.1531)
Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche e psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte nel Torino Calcio e in altri sport.
|
Libro o Ebook
|
|
Adolescenti consapevoli. La mindfulness per superare con resilienza le sfide della crescita
Bianca Bertetti (435.26)
Nell’era digitale della società occidentale i “millennials” si sentono ora pieni di entusiasmo, ora stressati, tristi, arrabbiati. Per sostenerli a costruire la loro nuova identità, Internet e i Social non bastano. Occorre favorire relazioni, proposte e contesti, ma anche regole costruttive, per “fare fiorire” nei ragazzi risorse e benessere. I ragazzi, i loro genitori, gli psicologi, gli insegnanti, gli educatori troveranno in questo testo riflessioni teoriche e proposte pratiche, esercizi, brevi meditazioni, vignette, testimonianze e suggestioni tratte da libri e film.
|
Libro
|
|
Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow
Antonella Marchetti, Edoardo Bracaglia … (1305.174)
La versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow, e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza.
|
Libro
|
|
Feriti dentro Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola
Luise Michelle Bombèr, Francesco Vadilonga (1305.160)
Pensato soprattutto per gli insegnanti, il volume si rivela di straordinario interesse per tutti gli adulti che si interfacciano con bambini che presentano difficoltà di attaccamento ed esiti di esperienze traumatiche multiple. Il testo fornisce strumenti concettuali e pratici per sostenere lo sviluppo di questi bambini e combattere il rischio di emarginazione.
|
Libro
|
|
Psicologia del ciclo di vita
Cristina Castelli, Fabio Sbattella (1240.1.16)
Lo sviluppo psicologico dell’individuo lungo l’arco della vita, un volume articolato in tre parti, dedicate ai diversi momenti del ciclo di vita, dall’infanzia alla quarta età. Per scoprire cosa rimane costante e cosa cambia nell’individuo con il trascorrere del tempo, quali elementi concorrono a definire la sua identità e quali invece il suo rinnovamento, come evolvono le funzioni psichiche.
|
Libro
|
|
Manuale di teatro creativo 240 tecniche drammatiche da utilizzare in terapia, educazione e teatro sociale
Salvo Pitruzzella (1305.43)
Questa nuova edizione del volume raccoglie una ricca serie di tecniche drammatiche, organizzate secondo le fasi del processo, finalizzate a risvegliare, sostenere e potenziare la dimensione creativa dei partecipanti, favorendo allo stesso tempo la comunicazione, l’empatia, la consapevolezza di se stessi e degli altri. Il libro è rivolto principalmente a drammaterapeuti, psicodrammatisti, operatori di teatro educativo e sociale, ma può essere utile anche per insegnanti, educatori, psicologi, animatori, e in generale per tutti coloro che si occupano di gruppi.
|
Libro o Ebook
|
|
Lo sviluppo nei bambini non vedenti. Osservazione e intervento precoce
Michael Brambring, Joseé Lanners (1305.41)
Dalla rassegna sistematica dei volumi monografici dedicati all’economia e gestione delle imprese trae origine il volume, risultato di un esercizio di sintesi e raccordo dei principali contributi alla disciplina. L’esposizione segue un proprio modello secondo cui l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.
|
Libro
|
|
Cyber Generation. Sfide evolutive per chi cresce online. Riflessioni per genitori, insegnanti e operatori
Alberto Pellai, Elisabetta Papuzza (435.30)
Quanto l’iperconnessione permette di fare esperienza e favorisce la socialità e la fantasia, oppure, al contrario, ostacola lo sviluppo perché sottende ritiro e finzione? La difficoltà associata alla relazione e alla comunicazione intergenerazionale è in fondo la “domanda” di base cui prova a rispondere questo libro, per comprendere la funzione che il mondo digitale ha assunto e svolge, in modo rivoluzionario e centrale, nella vita di noi tutti.
|
Libro o Ebook
|
|
Bulli, cyberbulli e vittime. Dinamiche relazionali e azioni di prevenzione, responsabilità civili e risarcimento del danno
Maria Grazia Foschino Barbaro, Paolo Russo (219.2)
La veloce evoluzione tecnologica sta portando al rapido sviluppo, tra gli adolescenti, di una nuova forma di prevaricazione, il cyberbullismo, che si realizza attraverso l’impiego dei sistemi telematici. Il volume offre sul tema una prospettiva innovativa e multidisciplinare presentando una visione globale di tutte le questioni attinenti la materia, affrontate sotto l’aspetto psicologico, socio-educativo e giuridico.
|
Libro o Ebook
|
|
Dsa: identificazione, valutazione e trattamento. Indicazioni per gli operatori
Giacomo Stella, Marina Zoppello … (1305.258)
I disturbi dell’apprendimento (DSA) sono un tema di grande attualità e importanza per l’impatto che hanno sullo sviluppo infantile e sulla costruzione della personalità. In questo volume vengono affrontati con un’ottica nuova, che supera il concetto medicalizzante di patologia e si rifà invece a quello più attuale di neurodiversità, cioè una condizione di anomalia di funzionamento che esprime una variante dello sviluppo tipico.
|
Libro
|
|
La visione nell'apprendimento del bambino. Indicazioni, prassi e trattamenti
Silvio Maffioletti, Alessio Facchin (1305.222)
Il volume sintetizza e presenta ricerche e studi relativi alla visione e al suo ruolo nel processo di apprendimento del bambino. La finalità è fornire punti di riferimento e linee guida pratiche a chi si occupa della visione e degli aspetti funzionali della letto-scrittura, indicando i problemi visivi che possono impedire o rallentare il corretto apprendimento scolastico da parte del bambino.
|
Libro o Ebook
|
|
Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer
Roberta Spiniello, Antonio Piotti … (8.49)
Negli ultimi anni è aumentato a dismisura il numero di genitori che chiedono aiuto, sgomenti di fronte all’isolamento sociale e al ritiro domestico del proprio figlio. Il fenomeno degli “hikikomori” viene da anni studiato in Giappone. In Italia, invece, è ancora poco conosciuto, ma sempre più diffuso. Il volume per la prima volta ne fornisce una panoramica completa ed esaustiva. Uno strumento indispensabile per psicologi, psichiatri, insegnanti e genitori.
|
Libro o Ebook
|
|
Cyberbullismo Ricerche e strategie di intervento
Maria Luisa Genta, Antonella Brighi … (1238.1)
Uno strumento utile a ricercatori, educatori, psicologi, genitori, insegnanti e adolescenti, che desiderino approfondire la propria conoscenza sulle forme di aggressività presenti in adolescenza e confrontarsi con le più nuove strategie di intervento presenti in Italia e in Europa.
|
Libro
|
|
Le fiabe per affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini
Maria Calabretta (239.195)
Chi sono veramente i bulli? Come riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e come intervenire in modo efficace? Per genitori e insegnanti, e per ogni persona che intende capire meglio e di più, il testo si propone di indirizzare verso atteggiamenti consapevoli e la ricerca di soluzioni alternative con le fiabe.
|
Libro o Ebook
|
|
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini. Manuale di interpretazione del disegno per educatori e operatori
Paola Federici (435.9)
|
Libro o Ebook
|
|