Uno sguardo verso l'alto

Marco Calamai

Uno sguardo verso l'alto

Un progetto di pallacanestro sperimentale con ragazzi disabili

Il volume presenta la pallacanestro sperimentale adattata alla disabilità, di Marco Calamai. Attraverso una ricca casistica tratta dall’esperienza, testimonianze e numerosi esercizi pratici, il volume illustra le peculiarità di un “metodo” di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili.

Printed Edition

30.00

Pages: 224

ISBN: 9788846490902

Edition: 2a ristampa 2012, 1a edizione 2008

Publisher code: 1305.87

Availability: Esaurito

"L'allenamento stava finendo e i bambini stavano per salire sul pulmino in attesa, un altro intenso giovedì era finito. Sofia era già avvolta nel suo cappotto. Mi sono avvicinato, per un saluto. Guardandomi mi ha sorriso e con naturalezza mi ha detto: 'Ciao'. Era la prima volta che mi parlava, anzi la prima volta che parlava".

Nella pallacanestro sperimentale adattata alla disabilità di Marco Calamai, situazioni così intense non sono rare: il gioco ha saputo riaccendere speranze, creare integrazioni, raggiungere risultati insperati.
Attraverso una ricca casistica tratta dall'esperienza, testimonianze e numerosi esercizi pratici, descritti e spiegati nelle loro funzioni e nei loro significati, il volume illustra le peculiarità di un "metodo" di gioco che negli anni è stato capace di valorizzare le qualità di molti ragazzi disabili.
Per insegnare questo basket è necessario saper cogliere il valore dell'ascolto e dell'attesa, del silenzio e dell'integrazione reale; considerare la diversità non un limite, ma un arricchimento e una occasione di crescita interiore; saper intravedere le potenzialità che uno strumento magico come la palla possiede, per avviare dialoghi, intessere relazioni e guardare, finalmente, verso l'alto.
Tutto questo propone il libro di Marco Calamai, che si rivolge a quanti operano nel settore della disabilità e desiderano nuovi spunti per il loro lavoro, agli allenatori che cercano suggerimenti per la loro pratica sportiva e infine a quei genitori che vorrebbero vedere stimolate le potenzialità nascoste dei loro figli.

Il testo contiene un Dvd che affianca al racconto di esperienze ed emozioni la descrizione di esercizi e di sedute di allenamento.

Marco Calamai, allenatore professionista, ha lasciato da 12 anni la serie A per dedicarsi alla disabilità mentale, con un progetto sperimentale di basket per giocatori diversamente abili, patrocinato dalla FIP. Collabora con la cattedra di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna e con lo Iusm di Roma; docente al Master di Psicosport di Milano, è anche formatore del CIP. La sua squadra adulti di Bologna "Overlimits Fortitudo Emil Banca", composta da atleti disabili e normodotati, nell'ultima stagione è giunta seconda alle finali italiane ANSPI.



Giovanna Melandri, Presentazione
Emma Lamacchia, Prefazione
(Il movimento verso l'alto; La dimensione del piacere; Gli atti motori semplici; Prendere la palla)
Introduzione
Gioco e diversità: potenzialità e strategie della pallacanestro
(L'incontro con i ragazzi disabili dell'Associazione La Lucciola; Prerequisiti e requisiti per un approccio efficace con ragazzi in difficoltà; La pallacanestro "normale"; La nuova visione del basket nata dal lavoro con l'handicap)
Il basket nella disabilità: il lavoro in campo
(La veridicità della proposta e il valore della diversità; La competenza dell'allenatore; Il piacere come crescita; Valorizzazione delle risorse; Il gruppo; Allenatori e insegnanti di fronte al disagio di giocatori e studenti; La pallacanestro globale)
La pallacanestro come strumento di conoscenza
(La scoperta di sé: il processo e il trattamento della palla; La scoperta dell'alto: il tiro a canestro; La scoperta dell'altro: il passaggio come comunicazione; La scoperta dello spazio vicino: la palla come guida; La scoperta dello spazio lontano: il gioco di squadra come aiuto)
La pallacanestro e le diverse patologie
(La pallacanestro con i ragazzi autistici; La pallacanestro con i ragazzi psicotici; La pallacanestro con i ragazzi Down; La pallacanestro con i ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile; La pallacanestro con i ragazzi "indefinibili")
Il metodo di gioco: la tecnica e la pratica in palestra
(Metodologia di lavoro; L'alfabeto del gioco: le parole chiave; Gli esercizi: progressione, spiegazione, adattamento, finalità)
Le testimonianze
(Le fasi dei ragazzi: pensieri, sfoghi, considerazioni, speranze e sogni... di tanti giocatori speciali; La voce dei genitori; La parola degli operatori; Il commento degli allenatori)
Alcune storie
(Il silenzio può parlare; Regola come valore; La difficoltà come stimolo; Gli errori degli operatori; Oltre l'impossibile)
L'integrazione
(L'integrazione reale; L'integrazione in campo; L'integrazione possibile; Progetti e proposte per il futuro)
Spunti bibliografici
Marisa Muzio, Postfazione.

You could also be interested in