I confini della cittadinanza.

A cura di: Alisa Del Re, Valentina Longo, Lorenza Perini

I confini della cittadinanza.

Genere, partecipazione politica e vita quotidiana

Il volume affronta il tema della dimensione di genere, offrendo uno sguardo nuovo e critico sulla società e sulle disuguaglianze sostanziali che essa cela, oltre che sui tentativi attivati, ma non sempre riusciti, di eliminarle. I temi trattati spaziano dalla rappresentanza politica alla vita quotidiana, dalla comunicazione ai diritti di cittadinanza, dalla teoria alla pratica delle pari opportunità.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 256

ISBN: 9788856833140

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 623.39

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856829709

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 623.39

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo libro è il prodotto di una serie di lezioni tenute tra il 2008 e il 2009 nel corso Donne Politica Istituzioni, insegnamento attivato presso l'Università di Padova con il co-finanziamento del Ministero delle Pari Opportunità, all'interno di un progetto che ha visto coinvolte per circa sei anni più di quaranta atenei italiani e più di 20.000 partecipanti.
I temi trattati spaziano dalla rappresentanza politica alla vita quotidiana, dalla comunicazione ai diritti di cittadinanza, dalla teoria alla pratica delle pari opportunità. Riunire in un libro questi saggi inediti - che non sono solo la mera trascrizione delle lezioni, bensì una rielaborazione critica della materia analizzata- permette di testimoniare un lavoro svolto con passione e con grande serietà, documenta le ragioni del successo di questi corsi e si configura come un'utile base interpretativa della realtà politica e sociale in cui le donne di oggi si trovano a vivere.

Alisa Del Re, professoressa associata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova, è direttora del CIRSPG - Centro interdipartimentale di ricerca: studi sulle politiche di genere dell'Università di Padova - e fa parte del direttivo dell'UPE (Università per l'Europa). È stata coordinatrice scientifica dei corsi Donne Politica Istituzioni. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i temi della cittadinanza politica dal punto di vista di genere, le politiche sociali, il rapporto produzione - riproduzione in Italia e in Europa.
Valentina Longo ha conseguito il dottorato in Sociologia all'Università di Padova e collabora con il Dipartimento di Studi Storici e Politici della stessa università. Ha partecipato a numerose ricerche europee su temi quali la cittadinanza politica delle donne, le politiche familiari, la trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze e le politiche europee di pari opportunità. I suoi interessi di ricerca spaziano da temi inerenti il mercato del lavoro, in particolare il lavoro emotivo, a quelli sulla cittadinanza con particolare attenzione all'ottica di genere.
Lorenza Perini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici e politici della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova e dottoranda in Storia Contemporanea presso l'Università di Bologna. I suoi interessi scientifici riguardano le tematiche della cittadinanza politica di genere e dell'elaborazione delle politiche di genere nel territorio, nonché gli sviluppi concreti della cittadinanza femminile a livello europeo e nazionale dal punto di vista storico. Fa parte del Consiglio direttivo del CIRSPG - Centro interdipartimentale di ricerca: studi sulle politiche di genere dell'Università di Padova.



Alisa Del Re, Introduzione
Parte I. Partecipazione e rappresentanza politica delle donne
Lorenza Carlassare, La parità dei sessi nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Elisabetta Palici di Suni, La legislazione sulle donne tra parità e differenziazione: azioni positive e quote elettorali
Alisa Del Re, Le donne e i partiti politici in Italia e in Europa: la democrazia al maschile
Antonella Benazzo, Eguaglianza di genere e rappresentanza politica nei Paesi dell'Unione europea
Parte II. Pari opportunità: teorie e prassi
Alessia Donà, Frames cognitivi, politiche pubbliche e pari opportunità
Chiara Sebastiani, I governi locali: funzionamento e politiche territoriali di genere
Giovanna Vingelli, Il bilancio di genere negli enti locali
Parte III. Genere, lavoro e vita quotidiana
Saveria Chemotti, La voce e le parole. Alcuni modelli della narrativa femminile italiana nel '900
Carmen Leccardi, Uno sguardo sessuato sul tempo
Donatella Barazzetti, Il corpo delle donne tra conciliazione e cittadinanza
Parte IV. Culture e diritti di cittadinanza
Paola Degani, La promozione e la protezione dei diritti umani delle donne nell'ambito delle Nazioni Unite
Francesca Alice Vianello, Il caso delle migranti ucraine in Veneto
Parte V. Genere e comunicazione
Claudia Padovani, Donne e comunicazione. Un altro genere di tecnologia
Saveria Capecchi, Le donne (che riflettono) sui media e il genere: riflessioni in pillole su donne e media
Giovanna Sissa, Economia e sostenibilità nel mondo ICT sono di genere femminile?
Monia Azzalini, Rappresentanza e rappresentazione femminile in televisione
Loredana Cornero, Di questi anni chi scriverà la storia?
Marzia Vaccari, La cittadinanza digitale femminile: una questione di genere?
Riferimenti bibliografici
Notizie sulle autrici.

Contributi: Monia Azzalini, Donatella Barazzetti, Antonella Benazzo, Saveria Capecchi, Lorenza Carlassare, Saveria Chemotti, Loredana Cornero, Paola Degani, Alessia Donà, Carmen Leccardi, Claudia Padovani, Elisabetta Palici di Suni, Chiara Sebastiani, Giovanna Sissa, Marzia Vaccari, Francesca Alice Vianello, Giovanna Vingelli

Collana: Griff - Gruppo di ricerca sulla famiglia e la condizione femminile

Argomenti: Studi di genere

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche