Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana

Anna Scalfaro

Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana

Dall'Unità ai giorni nostri

Pensato per esperti e studiosi di materie musicali, docenti e studenti della scuola e dell’università, il volume ricostruisce la storia intellettuale dell’insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 358

ISBN: 9788891709776

Edizione: 3a ristampa 2022, 1a edizione 2014

Codice editore: 249.2.7

Disponibilità: Discreta

Destinato ad esperti e studiosi di materie musicali, nonché a docenti e studenti della scuola e dell'università, il saggio ricostruisce la storia intellettuale e ordinamentale dell'insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle Indicazioni nazionali del 2012. L'educazione musicale è qui inserita in una più generale storia della scuola e della cultura italiane, nel duplice intento di misurare l'incidenza assunta dalla disciplina nei principali testi normativi della scuola unitaria e di delineare l'evoluzione delle metodologie didattiche musicali sull'arco di un secolo e mezzo.
Tre linee d'indagine essenziali caratterizzano il volume e si rispecchiano nella sua struttura: nella prima parte vengono analizzati i principali programmi ministeriali che, dall'Unità a oggi, hanno contemplato l'insegnamento della musica. Nella seconda vengono poste a confronto le teorie delle più note pedagogiste italiane attive tra Otto e Novecento (dalle sorelle Agazzi a Montessori a Pizzigoni) e di importanti educatori musicali europei (Jaques-Dalcroze, Kodály, Orff e Willems), italiani (Bassi) e statunitensi (Ward). Nella terza e ultima parte vengono esaminati alcuni nodi concettuali che sono stati dibattuti su riviste specializzate e generaliste. Sono analizzati in particolar modo gli anni della riforma Gentile - per la prima volta la musica diviene obbligatoria nella scuola primaria - e gli anni Sessanta-Ottanta, relativi alla costituzione della scuola media unica e all'ingresso della disciplina denominata 'educazione musicale'.
Il volume fornisce così alcune chiavi di lettura per comprendere il perché della posizione marginale assegnata alla musica nell'attuale sistema formativo italiano, e segnala le linee di ricerca più promettenti già intraprese per il futuro.

Anna Scalfaro è dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali. È stata assegnista di ricerca nel Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, dove ha svolto ricerche di storia dell'educazione musicale, e ha insegnato Storia della musica contemporanea nella Facoltà di Conservazione dei Beni culturali di Ravenna. Diplomata in pianoforte, si è specializzata in musica da camera all'Accademia "Incontri con il Maestro" di Imola. Alla storia della musica contemporanea e alla pedagogia musicale, campi primari della sua ricerca, ha dedicato, oltre a diversi saggi e articoli, il libro I "Lirici greci" di Quasimodo: un ventennio di recezione musicale (Roma, 2011) e una monografia di taglio didattico sul Concerto per clarinetto e orchestra di Mozart (Bologna, 2007).

Premessa
Parte I. Le leggi, i programmi
La scuola dell'infanzia
(Gli asili aportiani e i giardini d'infanzia; L'asilo di Mompiano e la Casa dei bambini; I primi programmi per gli asili (1914); La scuola materna di Gentile; Dalla "Carta della scuola" ai programmi del 1945; Gli orientamenti della "commissione Gonella"; Gli orientamenti della scuola materna statale (1969); Sempre più scuola e meno materna: gli orientamenti del 1991; La scuola dell'infanzia nelle indicazioni Moratti; Le indicazioni del 2007 e del 2012)
La scuola primaria
(Il silenzio della musica nelle leggi Casati e Coppino; Primi accenni all'educazione musicale; Disegno obbligatorio, canto facoltativo; I programmi del 1923: la musica diviene materia obbligatoria; I programmi del fascismo; Gino Ferretti: abbasso l'imitazione; La defascistizzazione dei programmi Washburne; I programmi del 1955; A trent'anni di distanza i nuovi programmi del 1985; Berlinguer e la scuola di base; Le indicazioni del 2004: musica tra produzione e percezione; Le indicazioni del 2007: musica tra fare e conoscere; Il movimento per la musica pratica; Le indicazioni del 2012)
La scuola secondaria di primo grado
(La scuola secondaria nella legge Casati; La riforma Gentile e la musica nel magistrale inferiore; Il canto nella scuola di avviamento professionale; I programmi dell'istituto magistrale; La scuola media di Bottai; Musica (facoltativa) nella scuola media unica del 1962; Musica (obbligatoria) nella scuola media del 1977; Le scuole medie a indirizzo musicale (Smim); Le indicazioni per le scuole medie del 2004; Le indicazioni per le scuole medie del 2007 e del 2012)
La scuola secondaria di secondo grado
(Le origini della scuola secondaria di secondo grado; La musica nell'istituto magistrale superiore; La musica nel liceo femminile; I tentativi di riforma della scuola superiore; Il progetto Brocca e la storia della musica nei licei; I nuovi licei; Il liceo musicale-coreutico)
Parte II. Le concezioni pedagogiche, i metodi didattici
La funzione della musica nelle scuole di Agazzi, Montessori e Pizzigoni
(I riferimenti pedagogici del metodo Agazzi; Il canto educativo; Il metodo Agazzi nella critica del tempo; Maria Montessori in Italia; L'educazione al suono e al silenzio; Giuseppina Pizzigoni e la Rinnovata; L'osservazione del vero; L'educazione estetica e musicale alla Rinnovata)
Alcune metodologie didattiche italiane e straniere
(La ritmica di Laura Bassi; Justine Ward e il canto gregoriano; L'euritmica di Jaques-Dalcroze; Willems e l'ascolto; Kodály e il canto corale; Orff e il fare musica)
Parte III. Gli orientamenti, le idee
La musica come cultura
(La musica nella scuola di fine Ottocento: una proposta; La musica "rivalutata" da Gentile; La musica a scuola fra gli anni Cinquanta e Sessanta; Di tanta musica nella scuola materna: proposte didattiche; La musica a scuola fra gli anni Settanta e Ottanta; Proposte didattiche per le scuole primaria e secondaria di primo grado
Conclusioni
Bibliografia
Appendice
(Raccolta dei principali testi normativi scolastici; riguardanti l'educazione musicale; dall'Unità ai giorni nostri).

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Raccolta dei principali testi normativi scolastici riguardanti l’educazione musicale dall’Unità ai giorni nostri.

Potrebbero interessarti anche