Triangolazione metodologica e qualità del dato.

Consuelo Rossi

Triangolazione metodologica e qualità del dato.

Uno studio di caso

Con un approccio noto con l’espressione “triangolazione metodologica”, con la quale si indica la possibilità di studiare un fenomeno ricorrendo a più strumenti di indagine, una strategia ritenuta efficace in termini di progettazione e controllo della qualità del dato, il volume approfondisce il rapporto media-emergenze, analizzando l’impatto della rappresentazione televisiva del terremoto dell’Aquila.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 304

ISBN: 9788891713759

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1315.21

Disponibilità: Discreta

Pagine: 304

ISBN: 9788891732231

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1315.21

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 304

ISBN: 9788891732248

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1315.21

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il 6 aprile 2009 una scossa sismica di intensità compresa tra il nono e il decimo grado della scala Mercalli ha colpito la città dell'Aquila, con un bilancio definitivo di 309 vittime, 1.600 feriti, 65.000 sfollati. Secondo quanto sostenuto nell'ambito della sociologia dei disastri, le conseguenze di queste calamità potrebbero ridursi in presenza di una "subcultura da disastro", ossia di quell'insieme di conoscenze comuni, fatte di codici, linguaggio e indicazioni, che può favorire la risposta adattiva ai fenomeni distruttivi.
D'altro canto, gli studi sulla comunicazione del rischio suggeriscono che un contributo ragguardevole nella direzione indicata possa provenire dai mass media: grazie all'adeguata gestione di alcune funzioni, stampa, radio e televisione possono attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle problematiche connesse agli eventi rari e dannosi. Nel volume si è voluto pertanto approfondire il rapporto media-emergenze, analizzando l'impatto della rappresentazione televisiva del terremoto dell'Aquila: se è lecito parlare di impatto rispetto a un sistema sociale colpito da un sisma di tale portata, è altrettanto lecito parlarne in riferimento all'intensa attività di informazione inevitabilmente innescata dall'evento, impatto, quindi, dal punto di vista dei suoi possibili effetti sul pubblico. Se quello descritto rappresenta l'obiettivo sostantivo del libro, nel raggiungerlo si è prestata parallelamente attenzione all'autenticità delle informazioni rilevate sull'argomento riadattando l'approccio noto come "triangolazione metodologica", che designa la possibilità di studiare un fenomeno ricorrendo a più strumenti di indagine, una strategia ritenuta efficace in termini di progettazione e controllo della qualità del dato.
Una simile procedura, nel suo significato corrente riferibile alla tradizione inaugurata da Denzin, sembra però riproporre le difficoltà sollevate dalle forme classiche di accertamento della validità e dell'attendibilità: l'idea di una corroborazione reciproca dei pregi e dei difetti delle tecniche impiegate riscontrabile mediante la convergenza dei dati. Si è pensato tuttavia di recuperare l'utilità della triangolazione in relazione al tema della qualità del dato, tornando alle origini del concetto nelle scienze sociali: la logica del multioperazionismo delineata da Campbell e Fiske attraverso la matrice multitratto-multitecnica.
Il volume è corredato da un allegato multimediale disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it

Consuelo Rossi è dottore di ricerca in Metodologia delle scienze sociali (Sapienza Università di Roma) ed è alla sua prima pubblicazione.


Antonio Fasanella, Prefazione
Introduzione
La metafora della triangolazione nelle scienze sociali
(Premessa; La triangolazione come metodo per la rilevazione di reti geodetiche e topografiche; La triangolazione nell'ambito del dibattito qualità/quantità; La triangolazione nel contributo di Norman K. Denzin)
Per una riconcettualizzazione della triangolazione metodologica nelle scienze sociali: progettazione e controllo della qualità del dato
(Premessa; Le dimensioni della qualità del dato: rilevanza e utilità dei concetti di riferimento, validità e attendibilità; Alle origini della triangolazione metodologica nelle scienze sociali: la metodica multitratto-multitecnica; Trasversalità e ubiquità del "fattore tecnica")
Verso una scelta dei tratti
(Premessa; Eventi che stravolgono la quotidianità: definizione, caratteristiche e possibili rimedi; Crisi e disastri: il ruolo dei mass media; Le risposte adattive e maladattive ai disastri)
Concettualizzazione, progettazione e costruzione della base empirica
(Premessa; Il disegno della ricerca; La ricerca di sfondo; Progettazione della base empirica: delimitazione dell'universo e campionamento; Costruzione della base empirica)
Trattamento, elaborazione e analisi dei dati
(Premessa; Triangolazione metodologica "between-methods": confronto tra due matrici multitratto-multitecnica; Analisi dell'impatto della rappresentazione televisiva del terremoto dell'Aquila per mezzo di una "triangolazione interpretativa")
Conclusioni
Appendice 1. Il questionario
Appendice 2. Traccia di intervista focalizzata
Bibliografia
Webgrafia.

Contributi: Antonio Fasanella

Collana: Il riccio e la volpe

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Livello: Studi, ricerche

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Interviste a testimoni del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009

Potrebbero interessarti anche