Dati
pp. 278, 1a edizione 2014 (Codice editore 1615.63)
In breve
L’autrice ha redatto l’intero catalogo dei libri garibaldini di Caprera e ci ha introdotti, con l’abituale leggerezza, alla sua lettura e interpretazione, con un’analisi storica e bibliografica la cui qualità è ben nota a quanti hanno frequentato i suoi scritti sull’editoria e sulla circolazione libraria in Italia e in particolar modo in Sardegna dalle origini della stampa a oggi.
Utili Link
La Nuova Sardegna Tutti i libri del Generale (di Manlio Brigaglia)…
Vedi...Il Sole 24 Ore Domenica Libri in camicia rossa (di Giancarlo Petrella)…
Vedi...
Presentazione del volume
Di libri a Caprera, dal primo approdo di Garibaldi verso il 1856 fino alla fine dei suoi giorni nel 1882, ne giunsero tantissimi. Pare che non vi fosse una sala adibita ad uso di biblioteca ma che essi fossero un po' ovunque, negli spazi che, di volta in volta, riservavano loro le occasionali necessità di lettura, o più spesso la loro qualità di cimeli bibliografici. Sono in tutto 2700, di cui 939 volumi e 1548 opuscoli, ai quali si sommano i 213 esemplari presenti nell'attuale raccolta ma pubblicati dopo la morte di Garibaldi.
Prima di lasciarci Tiziana Olivari, ha completato l'intero catalogo dei libri garibaldini di Caprera e ci ha introdotti, con l'abituale leggerezza, alla sua lettura ed interpretazione, con un'analisi storica e bibliografica la cui qualità è ben nota a quanti hanno frequentato i suoi scritti sull'editoria e sulla circolazione libraria in Italia ed in particolar modo in Sardegna dalle origini della stampa ad oggi.
Tiziana Olivari (Sassari 1950-2012) è stata direttore-coordinatore presso la Biblioteca Universitaria di Sassari e professore a contratto di Teoria e tecnica della catalogazione e di Storia del libro nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari. Tra i suoi lavori si segnalano la monografia Dal chiostro all'aula (Carocci 1998), i saggi Iniziative editoriali in Sardegna tra sardismo e sardofascismo, in Stampa e piccola editoria tra le due guerre (FrancoAngeli 1997), L'editoria sarda nel Settecento ("Studi storici", 2000), Le edizioni a stampa della "Carta de Logu" (XV-XIX secolo), in La Carta de Logu d'Arborea nella storia del diritto (Laterza 2004), Dal manoscritto alla stampa. Il libro universitario italiano nel XV secolo, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all'età contemporanea (Roma nel Rinascimento 2006), e le schede sugli editori sardi in Editori italiani dell'Ottocento. Repertorio (FrancoAngeli 2004).
Indice
Giorgio Montecchi, Presentazione
La biblioteca di Garibaldi a Caprera
(Le vicende dei libri di Garibaldi; Il recupero dei libri di Garibaldi; Caratteristiche della biblioteca; I libri dell'"agricoltore"; Le dediche manoscritte)
Avvertenza al catalogo
Catalogo della biblioteca di Garibaldi a Caprera.
Tutti i campi devono essere compilati.