L'obiettivo che l'Osservatorio del mercato del Lavoro si propone con questo rapporto su scuola, formazione professionale e mercato del lavoro è quello di fornire uno strumento di riflessione e dibattito a tutti coloro che, ricercatori, esperti di settore, forze politiche in generale, risultano impegnati nell'analisi e nello studio dei rapporti tra formazione e lavoro nel senso più ampio del termine.
Questo rapporto è formato da quattro parti: l'offerta di lavoro per livelli di istruzione (che considera le tendenze nella scuola dell'obbligo, nella media superiore e nell'istruzione universitaria, l'offerta di lavoro per livelli di formazione professionale, l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, gli interventi locali di politica attiva del lavoro. La messa a confronto di dati ed elaborazioni provenienti da più fonti (molte delle quali attivate direttamente dall'Osservatorio del Mercato del Lavoro per cui molti dei dati presentali sono inediti) rappresenta un tentativo di razionalizzare e integrare l'esistente spesso scarsamente coordinato in un quadro il più possibile organico.
Pertanto l'Osservatorio del Mercato del Lavoro si propone, con questo tipo di rapporto, di dare un ulteriore contributo alla conoscenza del sistema formativo regionale miei suo complesso e degli esiti che i diversi percorsi formativi hanno nel mercato del lavoro.