Al di là delle definizioni formali si possono individuare diverse tipologie di ipermercati che si differenziano sia per le scelte commerciali che per quelle strutturali e gestionali.
La definizione di livelli di decentramento tra proprietà, canale e punto vendita costituisce una prima differenziazione relativa alla configurazione aziendale.
All'interno di ciò l'interesse si focalizza sui diversi gradi di autonomia reale riscontrabili nel canale, nel punto vendita e nelle figure professionali dei punti vendita.
Attraverso l'analisi di quattro punti vendita si è indagato e si sono confrontate le scelte strutturali, gestionali e organizzative dei casi campione.
Di particolare interesse è l'analisi degli effetti di tali differenze sull'organizzazione del lavoro interna ai singoli ipermercati, si evidenziano infatti diverse concezioni dell'utilizzo del lavoro: da preziosa risorsa da utilizzare attivamente a passivo fattore.