I canali telematici stanno acquistando sempre maggiore importanza nel marketing Turistico e le grandi reti internazionali di prenotazione sono ormai diventate un fondamentale strumento, non soltanto di formazione, ma soprattutto di manovra strategica per la concorrenza e per lo sviluppo turistico territoriale.
In tutti i paesi del mondo, l'Organizzazione turistica pubblica, che è istituzionalmente chiamata a svolgere proprio tali compiti strategici, sta rivedendo i propri metodi operativi, le proprie strutture ed i propri regolamenti per non restare tagliata fuori da questi moderni metodi di approccio del mercato e per farne capillarmente beneficiare tutte le risorse turistiche del territorio di competenza.
Il sistematico approccio, affrontato nel convegno "Telematica e riorganizzazione turistica pubblica" organizzato dal Cst e svoltosi ad Assisi/Perugia dal 18 al 20 novembre 1991, ha fornito un contributo alla chiarezza e alla trasparenza per la telematizzazione del sistema turistico pubblico.
Il punto di vista e i documenti presentati dai relatori, raccolti in questo volume, rappresentano quanto di più innovativo sia stato progettato e realizzato nel settore.
Il volume merita la più viva attenzione del mondo del turismo perchè costituisce non solo un fondamentale punto di riferimento e di inedita documentazione sulla tematica in esame ma presenta anche interessanti proposte applicative.
Un utile strumento operativo e decisionale, quindi, per quanti desiderino essere aggiornati sulla telematizzazione e sulle scelte strategiche per la distribuzione del prodotto turistico, ma anche per chi, per motivi scientifici o di studio, voglia approfondirne la conoscenza.