Si osserva da tempo nella scuola una diffusa situazione di sofferenza che coinvolge tutti gli attori della formazione scolastica e che proviene proprio dal cuore del processo formativo, la relazione docente-discente. Il malessere e la fatica che gli insegnanti testimoniano sembra non trovare soluzioni soddisfacenti nelle esperienze di formazione professionale che si praticano. Da qui è nata l'esperienza che questo libro propone: la ricerca di una formazione diversa che vada a incontrare i bisogni profondi degli educatori, i problemi che nascono dal complesso intreccio tra i vissuti professionali e il ruolo istituzionale. La proposta è consistita in un percorso di formazione alternativa derivato dall'approccio di clinica della formazione, destinato a dirigenti scolastici. La complessa identità professionale del direttore didattico - ex-insegnante, manager, formatore di insegnanti, coordinatore pedagogico della scuola - e la sua posizione centrale nel diffondere e promuovere nuove vie alla formazione degli insegnanti rende particolarmente interessante quest'esperienza nella prospettiva soprattutto della scuola dell'autonomia, che chiederà sempre più ai formatori scolastici capacità di scelta, di cambiamento, di ridefinizione e riprogettazione della scuola.
Il libro presenta questa esperienza nei suoi presupposti teorici e metodologici e nel suo percorso operativo, e si propone perciò sia come un significativo esempio di applicazione della clinica della formazione alla formazione degli insegnanti, sia come un valido modello clinico di ricerca-formazione, da cui ricavare moduli formativi per la scuola dell'autonomia.
Anna Rezzara è Docente di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione e Maria Grazia Riva è ricercatrice di Pedagogia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Dedicano la loro attività di ricerca a tematiche psicopedagogiche inerenti la formazione scolastica, la relazione e comunicazione formativa, la formazione di formatori e operatori educativi, e all'uso del metodo clinico nella formazione e nella ricerca pedagogica.