Un manuale, un hand-book per chi si occupa di formazione internamente o esternamente alle organizzazioni di tutti i settori: aziende manifatturiere, servizi, amministrazioni pubbliche, sanità, università, scuola, no-profit. E, ancora, sport, polizia, finanza, enti religiosi e sociali.
Per chi ha più esperienza un'occasione per: rivedere i percorsi già effettuati, mettere in ordine, sistematizzare, percorrere l'orizzonte attuale dell'offerta formativa, creare nuove possibilità. Per chi ha meno esperienza un'occasione per conoscere, riflettere, immaginare, confrontare, provare, sperimentare. Per ambedue un modo per ampliare la propria cassetta degli attrezzi, il proprio repertorio di configurazioni formative pensabili a disposizione.
In questo libro, che si propone di contribuire concretamente all'empowerment della formazione, troverete:
- 20 metodi per facilitare l'apprendimento (istruzioni per l'uso),
- come scegliere i metodi da usare,
- come costruire percorsi efficaci d'apprendimento.
Di questo libro hanno detto:
"Frutto di una lunga esperienza sistematizzata, fa apprezzare lo straordinario percorso fatto dalla formazione, la ricchezza degli strumenti oggi disponibili... Ci troviamo di fronte a quella che l'autore chiama: formazione di 3a generazione". ( E. Auteri )
"Un prezioso contributo per l' empowerment della formazione , un panorama completo, il frutto dell'esperienza acquisita nell'applicazione dei metodi". ( E. Baldini )
"Una prospettiva chiara, stimolante, una preziosa griglia d'analisi che per ogni metodo consente di intravedere: i punti di arrivo possibili, i pre-requisiti per intraprendere il viaggio, le probabili gioie e dolori_ ". ( M. Mc Gill )
"Una sistematizzazione ragionata dei metodi didattici_ con un'attenzione specifica al momento della verità ". ( G. Trentini )
Marco Rotondi è presidente di IEN (Istituto Europeo Neurosistemica, Genova), vicepresidente AIF (Associazione Italiana Formatori, Milano), socio fondatore di MED (Network per lo Sviluppo Manageriale della Sanità), co-direttore di FOR Rivista per la Formazione. Autore di numerose pubblicazioni sulla formazione, coautore di Nuovi Alfabeti; linguaggi e percorsi per ripensare la formazione (Angeli, 1995).