La sociologia, come scienza moderna, è caratterizzata da un dualismo di fondo che, mettendo in opposizione l'uomo come soggetto e l'uomo come oggetto della società, si traduce in due paradigmi conoscitivi praticamente alternativi e spesso incomunicabili: da un lato il paradigma dell'azione sociale, basato sulla soggettività, e dati' altro il paradigma del sistema sociale, localizzato sulle strutture sociali oggettivate.
La tesi di Donati è che la sociologia, in quanto disciplina teorico-pratica, dovrebbe connettere fra loro questi paradigmi e pervenire così a modalità più profonde e meno riduttive di comprensione e spiegazione del mondo sociale umano, evitando il sociologismo.
A questo scopo, Donati, dopo aver brevemente esaminato in modo critico alcuni fra i più significativi approcci della sociologia odierna, perviene a definire l'oggetto e il metodo della sociologia in quanto "scienza delle relazioni sociali intersoggettive e strutturali". Il paradigma ("relazionale") che ne deriva permette di ri-comprendere gli approcci e le teorie sociologiche in un quadro non dualistico, aperto - almeno intenzionalmente - a tutte le altre discipline dell'uomo. Due capitoli sono dedicati rispettivamente: in negativo, ad esemplificare la critica al sociologismo contenuto nelle teorie contemporanee della riproduzione sociale; e, in positivo, a fornire un esempio, applicato al tema della salute, di come la sociologia relazionale, identificando secondo nuovi criteri il proprio oggetto, possa costruire il suo ambito teorico e pratico.
In definitiva, il libro si propone di esporre i fondamenti teoretici della sociologia relazionale, valutandone potenzialità e limiti non come un approccio in più rispetto a quelli già esistenti, ma piuttosto come proposta di un quadro concettuale di riferimento generalizzato per approcci più specifici. Come tale, l'opera si rivolge a tutti coloro che desiderano insieme avere una "introduzione di base" alla sociologia e capire la "natura" scientifica, ossia i quadri mentali di conoscenza e di rilevanza pratica, di tale disciplina.
Pierpaolo Donati è ordinario di Sociologia della famiglia e insegna Sociologia (corso avanzato) nell'Università di Bologna. Già Presidente dell'Associazione italiana di sociologia, dirige la rivista "Sociologia e politiche sociali". Ha pubblicato: Teoria relazionale della società, Angeli, 2000; La cittadinanza societaria, Laterza, 2000, Il lavoro che emerge, Bollati Boringhieri, 2001.