Riflettere sui nessi che intercorrono tra famiglia e società. È quanto si è tentato di fare in questo volume, che raccoglie i principali risultati di un'indagine campionaria sulle famiglie italiane, realizzata dall'Iref nello scorcio finale del 2001. Sotto questo profilo, le imprese con cui si confrontano oggi le famiglie sono la spia, il segnale di una ridefinizione dei rapporti tra sfera pubblica e sfera privata, nel quadro delle trasformazioni epocali che si ripercuotono sulla nostra società.
L'avvento delle nuove tecnologie e la globalizzazione; la frammentazione del mercato del lavoro; la conseguente erosione dell'identità lavorativa; l'implosione dei canali convenzionali di partecipazione civica; l'emergere di bisogni sociali inediti, che incrinano le fondamenta dei regimi di welfare; il mutamento dei modelli di consumo e degli stili di vita: senza dubbio, questi ed altri fattori contestuali trasformano le coordinate di riferimento delle famiglie.
Tali aspetti vengono adeguatamente tematizzati nei diversi saggi contenuti nel libro, che esplorano i legami complessi che si instaurano oggi tra "interno-familiare" ed "esterno-sociale": le dinamiche di coppia, alla luce dei cambiamenti avvenuti nei rapporti di genere; il livello di coinvolgimento dei nuclei rispetto a situazioni sociali rischiose; la funzione delle reti di sostegno sociale informale (parenti, amici, vicini); la sfera dei bisogni familiari, in particolar modo per quel che attiene al "prendersi cura" degli anziani e dei bambini; le strategie che le famiglie adottano, nella loro navigazione turbolenta attraverso gli assetti fluidi della seconda modernità.
In tale prospettiva, le riflessioni e gli spunti emersi dalla ricerca offrono un quadro esauriente sulla insostituibile opera di mediazione che la famiglia continua a compiere nella nostra società, per assicurare un collegamento, una continuità fra azione individuale, relazioni interpersonali e comportamenti collettivi.
L' Iref (Istituto di Ricerche Educative e Formative) è stato fondato dalle Acli alla fine degli anni sessanta allo scopo di progettare e realizzare ricerche, attività formative, convegni e seminari di studio relativi a processi sociali, economici e culturali.
Cristiano Caltabiano è coordinatore scientifico dell'Iref ed autore di diversi saggi e ricerche sul terzo settore e l'economia sociale. Per i nostri tipi ha curato L'attivazione della solidarietà (2001); Ulisse e le sirene digitali. Internet e lo sviluppo della società dell'informazione in Italia (2002); Lombardia solidale: terzo settore e civismo in una regione in transizione (in corso di pubblicazione).
Cristina Morga, ricercatrice dell'Iref e del Patronato Acli Nazionale, è autrice di diversi saggi sull'associazionismo e il terzo settore. Per i nostri tipi è in corso di pubblicazione, con Marco Livia, Sport e internet. Gli scenari del cybersport nell'era digitale .