Il problema del rapporto educazione-società (che vede il soggetto in educazione profondamente implicato nella dimensione sociale) è centrale in pedagogia sociale, spazio di lavoro scientifico in cui i ricercatori "fanno teoria dei bisogni formativi" leggendoli come espressione di peculiari bisogni sociali. In questa prospettiva, l'analisi teorica dei bisogni rinvia sistematicamente a ipotesi educative da tradurre in azioni di cambiamento ed emancipazione per i singoli e le comunità.
Coniugando ed integrando apporti di riflessione teorica e di ricerca empirica, il testo indaga il rapporto educazione e società - che negli scenari socio-politici e culturali contemporanei viene a giocarsi in modo sempre più evidente tra dimensione globale e locale - su un piano teorico (inclusivo del livello metateorico del fondamento epistemologico del sapere pedagogico-sociale), su un piano istituzionale (in cui si focalizzano ruoli e le funzioni delle diverse istituzioni nella progettazione e nella realizzazione di interventi educativi), su un piano metodologico (in cui si identificano metodi di indagine funzionali alla realizzazione di percorsi di ricerca traducibili in processi costruttivi e ricostruttivi per i sistemi di formazione e competenze operative atte a sostenere le professionalità educative in azioni che abbiano un reale effetto di trasformazione sociale). Attraverso un' attenta analisi delle istanze e dei problemi emergenti nel contesto degli scenari formativi contemporanei - sempre più consapevolmente orientati verso la promozione di una "società della conoscenza" nella prospettiva del lifelong learning - ed a partire da una precisa messa fuoco del rapporto intercorrente tra formazione, educazione, società negli scenari del terzo millennio, vengono così identificate quelle che attualmente si configurano come principali "emergenze" pedagogiche; analizzati, discussi, progettati modelli di formazione nella prospettiva del lifelong learning; indagati ruoli e funzioni delle professionalità formative sulla scorta di una chiara definizione del campo di azione dell'agire educativo, intenzionalmente situato tra comunità e società.
Delineando un quadro lucido ed essenziale della dimensione problematica in cui si sviluppa oggi la riflessione pedagogico-sociale il testo si propone come utile strumento culturale e valido supporto didattico per pedagogisti, esperti dei processi formativi, formatori, educatori professionali studenti che nel loro percorso formativo sono chiamati a confrontarsi a diverso titolo con tematiche pedagogiche.