L'alienazione parentale è uno tra i temi più dibattuti negli ultimi anni nell'ambito di separazione/divorzio e affidamento dei figli. Tale fenomeno è considerato un problema relazionale che coinvolge l'intera triade padre-madre-figlio, ognuno dei quali, con il proprio contributo, permette l'instaurarsi di dinamiche altamente disfunzionali con un rischio psicoevolutivo concreto per il minore coinvolto che rifiuta senza un valido motivo uno dei due genitori.
Il libro mette in risalto i contributi di vari autori permettendone un confronto scientifico e metodologico, anche con punti di vista differenti, sul piano clinico e giuridico e fornendo a tutti gli addetti ai lavori spunti riflessivi e pratici su un tema ancora controverso nei tribunali d'Italia.
Gli Autori evidenziano tutte le possibili soluzioni psicosociali da adottare per contrastare questo fenomeno, ormai universalmente riconosciuto, ma ancora molto difficile da arginare per via della difficoltà di intervento determinato e incisivo.
Giovanni Battista Camerini, neuropsichiatra infantile e psichiatra, è docente di Psichiatria forense dell'età evolutiva nei Master di II livello presso le Università di Padova, Sapienza e Pontificia Salesiana (Mestre). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema dell'alienazione parentale.
Marco Pingitore, psicologo-psicoterapeuta, criminologo. Per la FrancoAngeli, insieme a Maria Claudia Biscione, ha curato
La perizia nei casi di abusi sessuali sui minori. Guida pratica (2012),
Separazione, divorzio, affidamento. Linee guida per la tutela e il supporto dei fi gli nella famiglia divisa (2013),
L'intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti (2015).
Giovanni Lopez, psicologo clinico e giuridico, specialista in psicoterapia, è responsabile dell'Area di psicologia clinica e forense del Centro specialistico della Calabria per la cura e la protezione dell'infanzia e dell'adolescenza "La Casa di Nilla". Insieme a Giovanni Battista Camerini e Laura Volpini ha curato il
Manuale di valutazione per le capacità genitoriali. APS-I Assesment of Parental Skills-Interview (2011).
Tutti e tre gli autori sono curatori del sito
www.alienazioneparentale.it