Caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni in Italia

A cura di: Ornello Vitali

Caratteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni in Italia

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 504

ISBN: 9788820426651

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 365.18

Disponibilità: Discreta

Tutti coloro che intendono approfondire i temi, fra loro connessi, del problema abitativo, del mercato del lavoro e della popolazione in Italia, al di là degli stereotipi diffusi dai "mass-media" troveranno in questo volume alcune fondamentali ed esaurienti risposte. In esso viene innanzitutto esaminata la situazione abitativa, desumibile dai dati censuari del 1971 e 1981, distinta per province e, nel loro ambito, per le aree di attrazione dei rispettivi capoluoghi. Oggetto di particolare indagine è anche il problema della coabitazione. Gli aspetti demografici vengono analizzati facendo riferimento all'insieme di comuni che hanno manifestato comportamenti e ritmi diversificati in aumento e in diminuzione per quel che riguarda le rispettive variazioni di popolazione. Un altro degli argomenti del volume è l'esame del mercato del lavoro come sistema di stock e flussi: se le manifestazioni particolari di tale fenomeno sono complesse, il risultato dell'analisi mostra che esso si è globalmente evoluto seguendo modelli interpretativi abbastanza semplici e chiari. Chiude il volume uno studio tendente a porre in luce come possano impiegarsi i modelli log-Iineari nella scelta delle caratteristiche rilevanti per le statistiche di base di alcuni fenomeni sociali come, ad esempio, il grado di urbanizzazione realizzatosi in Italia.

La complessa materia è affrontata su due piani, peraltro non nettamente distinti: nei primi studi, pur nell'ambito di una corretta impostazione scientifica, gli aspetti conoscitivi e descrittivi sono prevalenti; negli ultimi due lavori prevale invece una impostazione teorica. Tutti contengono però risultati originali tendenti a chiarire aspetti di un'Italia sconosciuta o appena intuita. La ricchezza dell'informazione e la correttezza delle metodologie impiegate rendono l'opera indispensabile non soltanto per gli specialisti, ma anche per le persone di cultura che per motivi sociali, politici, decisionali si occupano dei problemi affrontati.

Premessa
Evoluzione della situazione abitativa in Italia di Ornello Vitali
1. Il meccanismo di sviluppo del patrimonio abitativo
2. Il rapporto tra famiglie e abitazioni
3. La situazione abitativa nelle aree di attrazione: prime valutazioni complessive
4. La situazione abitativa nelle aree di attrazione: coabitazione e affollamento
5. Le abitazioni non occupate e le nuove costruzioni nelle aree di attrazione
6. La situazione abitativa nelle aree di attrazione: talune relazioni strutturali
7. Aspetti della situazione abitativa a Torino, Milano, Roma e Napoli: considerazioni generali
8. Eta' media delle abitazioni occupate e numero medio di stanze per abitazione
9. Le abitazioni occupate per figura giuridica del proprietario e per titolo di godimento
10. Le abitazioni non occupate: motivo della non occupazione e tipo di servizi in dotazione
11. Brevi considerazioni conclusive
Appendice
Alcuna considerazioni sul fenomeno della coabitazione di Antonio Cortese
1. Premessa
2. Caratteri della coabitazione
3. L'evoluzione del fenomeno
4. La situazione al 1981
5. Considerazioni conclusive
Appendice
L'indicatore 'popolazione residente' e il comportamento demografico dei comuni di Enrico Del Colle
1. Considerazioni generali
2. L'uso dell'indicatore "popolazione residente'
3. Alcuni elementi di confronto
4. La situazione dei comuni capoluogo di provincia
5. Taluni risultati relativi alla situazione nazionale
6. Le situazioni riguardanti le grandi ripartizioni
7. Variazioni dovute al saldo naturale e a quello migratorio: la situazione italiana
8. Variazioni del saldo naturale e di quello migratorio : livelli ripartizionali
9. Conclusioni
Una analisi del mercato del lavoro nel breve periodo di Francesco Chelli e Augusto Merlini
1. Introduzione
2. Il mercato del lavoro come sistema di stocka e flussi
3. La disaggregazione delle matrici di flusso della popolazione
4. Le determinanti dei flussi
5. Dati di flusso della popolazione
6. Il modello
7. Analisi dei risultati
8. Conclusioni
Appendice A
Appendice B
Appendice C
Grafici delle probabilità' osservate stimate e residui
Grafici aggregati osservati e stimati
La rilevanza di alcune tecniche per l'analisi di dati qualitativi nella individuazione di statistiche di base di Elvio Mattioli
1. Introduzione
2. Indicatori sintetici
3. I modelli log-Iineari
4. L'uso dei modelli log-lineari nella scelta delle caratteristiche rilevanti per le statistiche di base
5. I modelli log-lineari come strumento di stima di distribuzioni in situazioni di informazione limitata
6. Conclusioni
Appendice


Contributi: F. Chelli, A. Cortese, E. Del Colle, E. Mattioli, A. Merlini, O. Vitali

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Demografia e statistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche