Conoscenza e gestione del capitale umano: la learning organization

A cura di: Monica Sbrana, Teresina Torre

Conoscenza e gestione del capitale umano: la learning organization

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 186

ISBN: 9788820497446

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 430.18

Disponibilità: Fuori catalogo

La capacità di generare, acquisire ed integrare conoscenze, la capacità individuale di apprendere attraverso la formazione e con l'esperienza concreta, la capacità collettiva dell'organizzazione di cambiare continuamente in modo da governare ambienti che si caratterizzano per la loro crescente complessità e per la rapidità delle loro trasformazioni, sono tutti aspetti che contribuiscono in misura crescente alla competitività delle imprese attuali.

Su questi aspetti e sui problemi, di difficile soluzione, che essi pongono al management aziendale, sono state sviluppate numerose analisi, specie da parte degli studiosi di organizzazione.

Questo volume sintetizza i risultati di una ricerca, di taglio prevalentemente teorico, che si caratterizza per un esame dei problemi della cosiddetta learning organization condotto integrando tre tipi di competenze specialistiche: quelle di carattere strettamente organizzativo con quelle di economia industriale e con quelle derivanti dall'esperienza manageriale concreta in questo campo.

Ne emerge un quadro problematico particolarmente stimolante non solo per la ristretta cerchia degli specialisti, ma anche per chi, nelle grandi imprese, nelle attività di consulenza organizzativa ed anche nel mondo universitario, è interessato ad approfondire i meccanismi tecnici e, specialmente, le condizioni culturali che possono inverare la metafora dell'impresa che apprende" e, più concretamente, i processi finalizzati alla valorizzazione del "capitale umano" come fattore produttivo-chiave.

In questa prospettiva, nel testo vengono avanzate alcune proposte tendenti a sperimentare anche in Italia la formula dei cosiddetti learning centres, ossia di istituzioni, collocabili nell'ambito dei centri di formazione post-universitaria, che realizzino una stretta integrazione tra teoria ed esperienza a livello strategico-gestionale.


La gestione della conoscenza nell'impresa post-fordista
di Gianni Cozzi, Alfonso Gambardella, Sergio Vaccà
1. Impostazione
Ipotesi generali
Articolazione dell'analisi
2. Dal fordismo all'economia delle risorse umane
La logica fordista del Iearning by doing
La logica post-fordista dell'economia delle risorse umane
Implicazioni manageriali dell'economia delle risorse umane
Il top management come coordinatore di conoscenze e suscitatore di capacità market-driven
3. Conoscenze de-materializzate e capitale umano
Tecnologie e conoscenza: un nuovo fattore produttivo generico e fungibile
I processi di apprendimento come presupposto all'uso efficace della conoscenza attraverso il capitale umano
4. Le specificità della conoscenza come risorsa produttiva
L'integrazione tra conoscenze generali, codificate e conoscenze contestuali, tacite
Implicazioni sui processi di apprendimento: learning intra e inter-organizzativo
Reti o imprese transnazionali? Due modelli a confronto
L'apprendimento dei metodi di articolazione delle conoscenze- la centralità del capitale umano
Apprendimento da cooperazione tra imprese
di Salvatore Torrisi
2. Ambiente, competenze e apprendimento organizzativo
Impresa, ambiente, risorse e capacità
Apprendimento e strategia
Coordinamento tra imprese e apprendimento
3. Apprendere a coordinarsi tra imprese: i rapporti di collaborazione di tipo verticale
Disintegrazione verticale e coordinamento con i fornitori
La progettazione congiunta
4. La dinamica dell'apprendimento negli accordi di cooperazione
Determinanti dell'evoluzione dei rapporti di cooperazione
Determinanti della divisione del lavoro nei rapporti di cooperazione
5. Conclusioni e implicazioni per la ricerca futura
Organizzazione d'impresa per l'apprendimento
di Teresina Torre
1. La questione introduttiva
2. II percorso logico: dall'apprendimento individuale all'organizzazione che apprende
Il passaggio dalla dimensione individuale a quella organizzativa dell'apprendimento
L'evoluzione verso la learning organization
3. Cultura aziendale e potere: le due condizioni preliminari
4. I fattori dei processi di apprendimento
Il soggetto dell'apprendimento: la risorsa uomo
L'oggetto dell'apprendimento: lavoro conoscenza e tecnologia
5. Condizioni facilitanti
Il management per l'organizzazione che apprende
L'adeguamento della struttura: conseguenza inevitabile
6. Alcune conclusioni: verso i luoghi dell'apprendimento per confronto
Strumenti organizzativi per l'apprendimento
di Monica Sbrana
1. La trasformazione del lavoro e il valore basato sulla competenza
2. La formazione nella learning organization
I nuovi luoghi della formazione
Metodi formativi e modalità di apprendimento
Stile cognitivo individuale e motivazione ad apprendere
3. Problematiche connesse con la valutazione del lavoro
La valutazione della prestazione e della competenza
La valutazione del potenziale e della capacità
5. II management della conoscenza d'impresa. Le prassi e i modelli emergenti
di Pier Angelo Biga
1. La complessità dello scenario industriale
2. La sfida della flessibilità e della velocità
3. La risposta delle aziende e l'impatto sui processi di apprendimento
4. Modelli emergenti di management della conoscenza d'impresa: i percorsi delle aziende leader
L'innovazione nei processi di apprendimento dei bisogni dei clienti (downstream knowledge management)
Il trasferimento internazionale dei vantaggi competitivi (upstream knowledge trasferability)
I modelli di gestione delle competenze d'impresa(knowledge management systems)
5. L'apprendimento interorganizzativo- il ruolo dei learning centre.

Contributi: Pier Angelo Biga, Gianni Cozzi, Alfonso Gambardella, Giorgio Giorgetti, Salvatore Torrisi, Sergio Vaccà

Collana: Problemi dello sviluppo industriale

Argomenti: Economia e gestione aziendale - Formazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche