Università e territorio: un'integrazione possibile

Fondazione Cuoa

Università e territorio: un'integrazione possibile

Proposte per una valutazione partecipativa dell'offerta formativa

Edizione a stampa

17,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846485489

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 488.32

Disponibilità: Buona

L'università e il territorio hanno l'esigenza di rafforzare le relazioni, in un'ottica di occupabilità delle persone e di competitività del sistema socio-economico privato e pubblico. L'integrazione va vista come un valore perché produce innovazione e sviluppo e consente di costruire legami sociali, di far incontrare soggetti diversi su interessi comuni.
La programmazione dell'offerta formativa universitaria richiede tuttavia un processo complesso di analisi e valutazione, che da un lato dovrebbe essere di carattere partecipativo con il coinvolgimento degli stakeholder (e non solo di quelli esterni), dall'altro non può essere limitato solo ad una fase ex-ante, ma deve interagire con una sistematica valutazione in itinere ed ex-post.
Quali livelli sono utili per la valutazione partecipativa, quali attori è opportuno coinvolgere in questo processo per migliorare la qualità dell'offerta formativa? Quali relazioni si possono instaurare tra i diversi soggetti (contenuti, durata, tipo di relazioni, sistema di governance)?
È solamente un processo reale di condivisione che consente di affrontare esigenze e interessi diversificati, di cui però tener conto: bisogni a breve da parte di certi territori rispetto a una visione di medio-lungo periodo delle figure professionali; autonomia universitaria e limitatezza di risorse economiche (che imporrebbe di evitare sovrapposizioni).
Realizzato dalla Fondazione CUOA in partnership con Confindustria Veneto, Confcommercio Veneto, Confartigianato Veneto, Confagricoltura Veneto e CUOA Sanità, il volume approfondisce l'analisi dei modelli di valutazione ex-ante e ricostruisce alcuni casi di studio relativi a corsi di laurea e master attivati dagli atenei veneti.
Sono inoltre formulate dieci proposte a beneficio degli stakeholder interni ed esterni al mondo universitario. Destinatari prioritari delle linee che vengono qui riportate sono infatti gli stessi atenei, le amministrazioni regionali, le parti sociali e gli attori chiave dei territori.

La Fondazione CUOA, Centro universitario di organizzazione aziendale, è nata nel 1957 come scuola di management per realizzare master post-laurea. Da cinquant'anni la sua compagine sociale si caratterizza per l'integrazione tra mondo universitario, imprese private industriali e dei servizi, enti pubblici e associazioni di categoria. La Fondazione CUOA, cui si sono aggiunte due specifiche società, CUOA Impresa e CUOA Sanità, costituite con i rappresentanti della domanda di formazione, continua a realizzare master per giovani, accreditati dall'ASFOR ed è attiva soprattutto nella Executive Education, supportando - con master o corsi di breve durata e con il nuovo progetto Jobleader - lo sviluppo professionale di adulti operanti in imprese, banche, pubbliche amministrazioni. La Fondazione è inoltre impegnata in progetti internazionali per la formazione di stranieri e l'integrazione tra ricerca e didattica.



Elena Donazzan, Premessa
Pietro Luigi Giacomon, Introduzione
Luciano Galliani, Il dibattito sulla valutazione universitaria e le esigenze della valutazione ex-ante
(Premessa; Le pratiche valutative a livello nazionale; Definizioni e approcci alla valutazione; La qualità nella valutazione; I processi decisionali tra logiche di responsabilità e di partecipazione; La programmazione dell'offerta formativa e la valutazione ex-ante; Relazione della valutazione ex-ante con la valutazione ex-post; Relazione della valutazione ex-ante con la valutazione in itinere; Qualità statica e qualità dinamica)
Arduino Salatin, Elementi di un dispositivo valutativo ex-ante di tipo partecipativo
(Premessa; La valutazione della formazione superiore: alcuni approcci e questioni chiave emergenti dal dibattito europeo ed italiano; L'approccio ad una valutazione condivisa con gli attori; Modelli di valutazione ex-ante dell'offerta formativa e politiche territoriali; Indicazioni e prospettive per un dispositivo di valutazione ex-ante di tipo partecipativo dei progetti di formazione superiore; Conclusioni)
Sabina Altolini, Cristina Zaggia, L'apprendimento dai casi di offerta formativa universitaria analizzati
(Premessa; Quadro normativo di riferimento; Risorse; Analisi dei bisogni; Buone pratiche; Obiettivi; Rapporti con il territorio)
Pietro Luigi Giacomon, Linee guida a supporto della programmazione
(Premessa; Il coinvolgimento degli stakeholder; Un confronto tra università e mondo economico; Dieci proposte per una valutazione partecipativa dell'offerta formativa; Conclusioni)
Allegati
Cristina Zaggia, Metodologia e strumenti per la redazione dei casi
(Contestualizzare il caso: l'analisi documentale; L'intervista con il presidente/direttore del corso di laurea/master, i docenti (progettisti) e le parti interessate; L'indagine sui laureati)
Livio Corain, Indagine sui laureati del Corso di laurea triennale in Economia del commercio internazionale
(I laureati in Economia del commercio internazionale; Modalità di svolgimento dell'indagine, descrizione del campione e metodologia statistica; L'ingresso nel mondo del lavoro; Caratteristiche e aspetti dell'azienda dove viene svolta l'attività lavorativa; Caratteristiche e aspetti dell'attività lavorativa; Soddisfazione dell'attività occupazionale e della formazione universitaria; Conclusioni; Appendice - Questionario utilizzato nell'indagine)
Bibliografia di riferimento
Autori.

Contributi: Sabina Altolini, Livio Corain, Elena Donazzan, Luciano Galliani, Pietro Luigi Giacomon, Arduino Salatin, Cristina Zaggia

Collana: Esperienze formative

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche